Nei prossimi 15 anni il 90% dell’elettricità in Canada sarà coperto da fonti rinnovabili In netto contrasto con le scelte ambientali del neo presidente degli Stati Uniti Donald Trump che in campagna elettorale ha sostenuto di voler cancellare l’Accordo di Parigi sul clima, il Governo canadese di Justin Trudeau ha annunciato di voler eliminare entro il 2030 l’utilizzo del carbone nel mix energetico per passare dall’attuale 80% al 90% di energia prodotta da fonti rinnovabili. Inoltre entro il 2025 gli edifici pubblici e militari del governo canadese saranno alimentati con energia green. La sfida del paese è quella di diminuire del 40% le emissioni di gas serra entro il 2030. Il ministro canadese dell’Ambiente, Kathleen McKenna presentando il programma ha evidenziato che in questo modo diminuiranno le emissioni di gas serra, con benefici per il risparmio energetico e la salute dei cittadini. La transizione verso un’economia a basse emissioni di carbonio per il ministro McKenna non solo è essenziale, ma rappresenta anche una significativa opportunità per la crescita economica e la creazione di nuovi posti di lavoro. Nel piano canadese di lotta ai cambiamenti climatici il governo sta pensando di introdurre la “carbon tax”, che serva da stimolo alle province per diminuire le proprie emissioni inquinanti. Verranno fatti investimenti anche nella mobilità sostenibile, le macchine governative verranno sostituite con veicoli elettrici e ibridi. Il Canada non è l’unico paese ad aver messo in campo interventi a sostegno delle energie green. La Svezia, che già si era impegnata a diventare una nazione fossil free con il preciso obiettivo di avere il 100% di energie rinnovabili, ha annunciato di voler diminuire del 98% dal 2017 la tassa sulla produzione di energia solare, introdotta nel 2015, che colpisce principalmente i grandi impianti. l’obiettivo è di eliminare del tutto questa tassa. In realtà una speranza si apre anche per l’America visto che Donald Trump in un’intervista al New York Times ha detto di essere disponibile e un’intesa sull’accordo di Parigi COP21. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/06/2022 Il mar Mediterraneo è sempre più bollente, almeno 4 gradi sopra la media L'Enea parla di temperature super calde per il mar Mediterraneo. La temperatura della superficie marina con ...
28/06/2022 Riuso oli e grassi esausti: da un’idea italiana nascono biocarburanti certificati e sostenibili Ogni anno sono prodotti migliaia di tonnellate di oli e grassi esausti. Se opportunamente trattate, possono ...
27/06/2022 Energia: investimenti in crescita dell'8% Un nuovo Rapporto dell'IEA segnala che la spesa record per l'energia pulita è destinata a far ...
24/06/2022 L'Italia senza acqua, mai così in 70 anni. Al lavoro sullo stato di emergenza Una delle peggiori carenze d'acqua degli ultimi 70 anni. Per il Po è allarme rosso. Agricoltura ...
23/06/2022 Hedera, l’orto-giardino verticale di design per la casa Per gli spazi indoror, dall’idea di Anna e Gian Franco Gasparini, arriva Hedera, soluzione per creare ...
21/06/2022 L'ondata di calore precoce in Europa non preannuncia nulla di buono I cambiamenti climatici provocano ondate di calore precoci, più frequenti e più gravi. In Europa e ...
17/06/2022 Bando Cariplo per promuovere la diffusione delle comunità energetiche rinnovabili Fondazione Cariplo lancia il bando Alternative che destina 1.500.000 euro per la diffusione delle Comunità Rinnovabili in Lombardia.
16/06/2022 Circular Biocarbon, al via il progetto per produrre bioplastica e biofertilizzanti dai rifiuti Nuovo progetto Circular Biocarbon per il recupero di materie prime seconde estratte dai fanghi di depurazione ...
15/06/2022 L’energia del cambiamento: Eni gas e luce diventa Plenitude Utilizzare e scegliere un modello di consumo di energia sostenibile: Eni gas e luce diventa Plenitude, ...
14/06/2022 Resilienza climatica dei sistemi energetici per combattere il surriscaldamento Negli ultimi due decenni i problemi legati ai cambiamenti climatici hanno continuato a peggiorare a livello ...