Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
Nei prossimi 15 anni il 90% dell’elettricità in Canada sarà coperto da fonti rinnovabili In netto contrasto con le scelte ambientali del neo presidente degli Stati Uniti Donald Trump che in campagna elettorale ha sostenuto di voler cancellare l’Accordo di Parigi sul clima, il Governo canadese di Justin Trudeau ha annunciato di voler eliminare entro il 2030 l’utilizzo del carbone nel mix energetico per passare dall’attuale 80% al 90% di energia prodotta da fonti rinnovabili. Inoltre entro il 2025 gli edifici pubblici e militari del governo canadese saranno alimentati con energia green. La sfida del paese è quella di diminuire del 40% le emissioni di gas serra entro il 2030. Il ministro canadese dell’Ambiente, Kathleen McKenna presentando il programma ha evidenziato che in questo modo diminuiranno le emissioni di gas serra, con benefici per il risparmio energetico e la salute dei cittadini. La transizione verso un’economia a basse emissioni di carbonio per il ministro McKenna non solo è essenziale, ma rappresenta anche una significativa opportunità per la crescita economica e la creazione di nuovi posti di lavoro. Nel piano canadese di lotta ai cambiamenti climatici il governo sta pensando di introdurre la “carbon tax”, che serva da stimolo alle province per diminuire le proprie emissioni inquinanti. Verranno fatti investimenti anche nella mobilità sostenibile, le macchine governative verranno sostituite con veicoli elettrici e ibridi. Il Canada non è l’unico paese ad aver messo in campo interventi a sostegno delle energie green. La Svezia, che già si era impegnata a diventare una nazione fossil free con il preciso obiettivo di avere il 100% di energie rinnovabili, ha annunciato di voler diminuire del 98% dal 2017 la tassa sulla produzione di energia solare, introdotta nel 2015, che colpisce principalmente i grandi impianti. l’obiettivo è di eliminare del tutto questa tassa. In realtà una speranza si apre anche per l’America visto che Donald Trump in un’intervista al New York Times ha detto di essere disponibile e un’intesa sull’accordo di Parigi COP21. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
31/03/2023 La luce costa meno, bollette dell'elettricità in calo del 55,3% Bollette: aggiornamento dell'Arera per le tariffe dell'energia elettrica, scendono i prezzi per gli utenti in mercato ...
31/03/2023 Transizione energetica troppo lenta, la burocrazia blocca l'Italia L'emergenza climatica non si arresta e richiede interventi urgenti, ma la burocrazia blocca la transizione energetica. ...
29/03/2023 I vantaggi competitivi di Solarelit powered by Greenvolt Un’azienda italiana nel campo degli impianti fotovoltaici acquisita da un operatore internazionale leader di mercato: al ...
24/03/2023 Una città resiliente per un futuro sostenibile La guida “Climate change resilience in the built environment” del World Green Building Council offre molti ...
22/03/2023 IPCC 2023, la sfida per contenere il surriscaldamento non è persa, ma siamo a rischio Presentato il Report di Sintesi (SYR6) dell’IPCC: necessario accelerare l'azione di adattamento ai cambiamenti climatici e ...
21/03/2023 Il verde pubblico nelle città contribuisce a ridurre i decessi Uno studio scientifico spagnolo sottolinea come il verde pubblico nelle città non sia solo elemento di ...
21/03/2023 Foreste per la salute, le minacce ai benefici del verde del Pianeta La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012. L'obiettivo è incoraggiare ...
17/03/2023 Terna presenta nuovo Piano, investimenti a 21 miliardi per transizione e sicurezza Nel nuovo Piano di Terna anche sostenibilità delle infrastrutture, rinnovabili, digitale, una super rete Hypergrid che ...
08/03/2023 Diminuisce la necessità di riscaldare gli edifici ma aumenta quella di raffrescamento In UE dal 1979 ad oggi la necessità di riscaldare gli edifici è diminuita di un ...
07/03/2023 Sostenibilità e responsabilità, 2 valori che uniscono Viessmann e Giro d'Italia Viessmann anche per il 2023 è partner ufficiale del Giro d'Italia, una collaborazione che parte da ...