Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Nei prossimi 15 anni il 90% dell’elettricità in Canada sarà coperto da fonti rinnovabili In netto contrasto con le scelte ambientali del neo presidente degli Stati Uniti Donald Trump che in campagna elettorale ha sostenuto di voler cancellare l’Accordo di Parigi sul clima, il Governo canadese di Justin Trudeau ha annunciato di voler eliminare entro il 2030 l’utilizzo del carbone nel mix energetico per passare dall’attuale 80% al 90% di energia prodotta da fonti rinnovabili. Inoltre entro il 2025 gli edifici pubblici e militari del governo canadese saranno alimentati con energia green. La sfida del paese è quella di diminuire del 40% le emissioni di gas serra entro il 2030. Il ministro canadese dell’Ambiente, Kathleen McKenna presentando il programma ha evidenziato che in questo modo diminuiranno le emissioni di gas serra, con benefici per il risparmio energetico e la salute dei cittadini. La transizione verso un’economia a basse emissioni di carbonio per il ministro McKenna non solo è essenziale, ma rappresenta anche una significativa opportunità per la crescita economica e la creazione di nuovi posti di lavoro. Nel piano canadese di lotta ai cambiamenti climatici il governo sta pensando di introdurre la “carbon tax”, che serva da stimolo alle province per diminuire le proprie emissioni inquinanti. Verranno fatti investimenti anche nella mobilità sostenibile, le macchine governative verranno sostituite con veicoli elettrici e ibridi. Il Canada non è l’unico paese ad aver messo in campo interventi a sostegno delle energie green. La Svezia, che già si era impegnata a diventare una nazione fossil free con il preciso obiettivo di avere il 100% di energie rinnovabili, ha annunciato di voler diminuire del 98% dal 2017 la tassa sulla produzione di energia solare, introdotta nel 2015, che colpisce principalmente i grandi impianti. l’obiettivo è di eliminare del tutto questa tassa. In realtà una speranza si apre anche per l’America visto che Donald Trump in un’intervista al New York Times ha detto di essere disponibile e un’intesa sull’accordo di Parigi COP21. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...
21/12/2020 Carbone, prevista una nuova crescita della domanda L'IEA per il 2021 prevede aumento un aumento del 2,6% della domanda globale di carbone e ...