Armaroli e il solare termico: «andrebbe installato su tutti i tetti del Centro-Sud Italia» 16/01/2025
La normativa e gli obblighi relativi all’installazione e alla gestione degli impianti termici 15/11/2024
Classificazione energetica delle abitazioni in Italia: che cosa significa “casa green” e come avvicinarsi all’obiettivo 14/01/2025
Le tecnologie per l’efficienza energetica si confermano come alleate fondamentali nella lotta al cambiamento climatico. Secondo un rapporto di ABI Research, la spesa globale per queste tecnologie passerà da 106 miliardi di dollari nel 2024 a 153 miliardi di dollari nel 2030. Un incremento che ci permette di avvicinarci agli obiettivi Net Zero, contribuendo a ridurre le emissioni globali del 25% entro la fine del decennio. Investimenti e strategie globali per l’efficienza energetica L’aumento degli investimenti è spinto da politiche ambiziose come il raddoppio del tasso medio annuale di miglioramento dell’efficienza energetica dal 2% al 4%, concordato alla COP29 di Dubai e raccomandato dall’Agenzia Internazionale dell’Energia (IEA). Inoltre, normative regionali come l’Energy Efficiency First (EE1) dell’Unione Europea e l’Inflation Reduction Act negli Stati Uniti, che destina 86 miliardi di dollari all’efficienza energetica, stanno accelerando la transizione. Il report evidenzia come questi sforzi porteranno importanti benefici in particolare in alcuni settori a partire dagli edifici commerciali attraverso tecnologie come il Network Lighting Control, sensori di presenza per l’automazione dell’illuminazione e riscaldamento, e pompe di calore efficienti. Vantaggi anche per l’industria manifatturiera grazie a digital twin, motori elettrici ad alta efficienza e software per l’ottimizzazione dei processi produttivi. Trasporti e logistica: veicoli elettrici per la logistica dell’ultimo miglio, software di ottimizzazione dei percorsi e strumenti per l’efficienza della supply chain. Le aziende tecnologiche protagoniste del cambiamento Alcune tra le aziende più importanti a livello globale come Signify, Schneider Electric, Siemens e Danfoss stanno guidando il mercato, sviluppando soluzioni all’avanguardia che integrano l’efficienza energetica in ogni fase decisionale e progettuale. Queste tecnologie non solo riducono le emissioni, ma abbassano anche i costi operativi, rispecchiando il principio “la migliore energia è quella non consumata”. Secondo ABI Research, il futuro sarà segnato da un ecosistema collaborativo tra fornitori e utilizzatori, dove l’efficienza energetica diventerà un criterio imprescindibile per ogni scelta industriale. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
08/11/2024 Efficienza energetica: necessari progressi più rapidi per centrare il target climatico 2030 Per rispettare gli obiettivi climatici al 2030, i Paesi devono intensificare gli sforzi sull’efficienza energetica con ...
16/07/2024 Energy manager: nel 2023 record di nomine Sono sempre di più in Italia gli energy manager, certificati EGE e consulenti esterni, che lavorano ...
04/07/2024 Dalla BEI 100 milioni di euro a Snam a sostegno dell'efficienza energetica A cura di: Federica Arcadio La BEI e Snam siglano un accordo di finanziamento da 100 milioni di euro per migliorare ...
27/06/2024 La facciata ipertecnologica Cellia vince il Compasso d'Oro A cura di: La Redazione Cellia, la facciata che si adatta agli edifici esistenti e alle nuove costruzioni aiutando a rendere ...
12/03/2024 GBC Italia: focus sulla transizione energetica del costruito a KEY 2024 Green, smart cities e efficientamento energetico del patrimonio costruito: i temi che ha portato GBC Italia ...
19/12/2023 Da Energiesprong tre documenti per industrializzare la riqualificazione del patrimonio A cura di: La Redazione Agli Energiesprong Renovation Days aziende e proprietari di immobili hanno lavorato per definire un modello di ...
14/12/2023 Prorogato al 31/12 il Concorso di Idee 2023 di Viessmann Anche quest'anno torna il concorso di idee Viessmann, con l'obiettivo di offrire ai progettisti un'opportunità di ...
03/12/2023 COP28, triplicare le rinnovabili, ma anche il nucleare A cura di: La Redazione In vista della COP 28 dell'ONU, IRENA e Global Renewables Alliance delineano la tabella di marcia ...
25/09/2023 Direttiva Efficienza Energetica in Gazzetta Ufficiale, cosa prevede il testo e novità A cura di: Adele di Carlo Cosa prevede la Direttiva europea per ridurre i consumi di energia , in vigore dal 10 ...