Advertisement Advertisement



La spesa globale per l’efficienza energetica salirà a 153 miliardi di dollari entro il 2030

Gli investimenti globali nelle tecnologie per l’efficienza energetica saliranno a 153 miliardi di dollari entro il 2030, contribuendo al 25% della riduzione necessaria per le emissioni Net Zero.

La spesa globale per l’efficienza energetica salirà a 153 miliardi di dollari entro il 2030

Le tecnologie per l’efficienza energetica si confermano come alleate fondamentali nella lotta al cambiamento climatico. Secondo un rapporto di ABI Research, la spesa globale per queste tecnologie passerà da 106 miliardi di dollari nel 2024 a 153 miliardi di dollari nel 2030. Un incremento che ci permette di avvicinarci agli obiettivi Net Zero, contribuendo a ridurre le emissioni globali del 25% entro la fine del decennio.

Investimenti e strategie globali per l’efficienza energetica

L’aumento degli investimenti è spinto da politiche ambiziose come il raddoppio del tasso medio annuale di miglioramento dell’efficienza energetica dal 2% al 4%, concordato alla COP29 di Dubai e raccomandato dall’Agenzia Internazionale dell’Energia (IEA). Inoltre, normative regionali come l’Energy Efficiency First (EE1) dell’Unione Europea e l’Inflation Reduction Act negli Stati Uniti, che destina 86 miliardi di dollari all’efficienza energetica, stanno accelerando la transizione.

Il report evidenzia come questi sforzi porteranno importanti benefici in particolare in alcuni settori a partire dagli edifici commerciali attraverso tecnologie come il Network Lighting Control, sensori di presenza per l’automazione dell’illuminazione e riscaldamento, e pompe di calore efficienti. Vantaggi anche per l’industria manifatturiera grazie a digital twin, motori elettrici ad alta efficienza e software per l’ottimizzazione dei processi produttivi. Trasporti e logistica: veicoli elettrici per la logistica dell’ultimo miglio, software di ottimizzazione dei percorsi e strumenti per l’efficienza della supply chain.

Le aziende tecnologiche protagoniste del cambiamento

Alcune tra le aziende più importanti a livello globale come Signify, Schneider Electric, Siemens e Danfoss stanno guidando il mercato, sviluppando soluzioni all’avanguardia che integrano l’efficienza energetica in ogni fase decisionale e progettuale. Queste tecnologie non solo riducono le emissioni, ma abbassano anche i costi operativi, rispecchiando il principio “la migliore energia è quella non consumata”.

Secondo ABI Research, il futuro sarà segnato da un ecosistema collaborativo tra fornitori e utilizzatori, dove l’efficienza energetica diventerà un criterio imprescindibile per ogni scelta industriale.

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

Commenta questa notizia



Tema Tecnico

Efficienza energetica

Le ultime notizie sull’argomento



Secured By miniOrange