Manutenzione impianto fotovoltaico in 5 passi: le regole da seguire per pannelli performanti 20/09/2023
Fotovoltaico per grandi impianti: le soluzioni Growatt per il settore Commercial & Industrial 22/09/2023
A cura di: Fabiana Murgia Indice degli argomenti: Perché è importante salvaguardare le barriere coralline? Salvare le barriere coralline con la stampa 3D Del rischio di sbiancamento delle barriere coralline avevamo già parlato in un approfondimento del 2020, riportando i risultati di un rapporto ambientale delle Nazioni Unite che lanciava un allarme legato agli effetti delle incontrollate emissioni di gas serra. Da allora non ci sono stati grandi miglioramenti e questo dovrebbe spaventarci tanto quanto tutti i segnali che la natura sta lanciando, come l’emergenza siccità che stiamo affrontando da mesi. Perché è importante salvaguardare le barriere coralline? Le barriere coralline rappresentano un patrimonio inestimabile per la biodiversità marina, infatti garantiscono la sopravvivenza di molte specie e agiscono proteggendo le coste dall’erosione delle onde e dalle tempeste; inoltre, hanno la straordinaria capacità di assorbire carbonio e azoto. Una loro eventuale perdita avrebbe conseguenze devastanti sia per le specie che abitano i mari che per oltre un miliardo di persone in tutto il mondo che ne beneficiano direttamente, attraverso la pesca, e indirettamente, grazie alla loro azione di protezione delle coste da mareggiate e tsunami. I ricercatori hanno dichiarato che le barriere maggiormente colpite dai fenomeni di sbiancamento avranno bisogno di 10 o 15 anni per rigenerarsi e studi più recenti hanno indicato una capacità di recupero sempre più lenta. E’ necessario, quindi, intraprendere azioni che portino alla riduzione dell’inquinamento, attivarsi per proteggere le aree ancora in buone condizioni e ripristinare le aree degradate, sviluppando un’economia blu che sia in grado di fermare la cementificazione delle coste e di limitare l’espansione urbana e la costruzione di infrastrutture. Salvare le barriere coralline con la stampa 3D Per poter salvare la biodiversità strettamente legata alle barriere coralline è entrata in gioco anche la tecnologia delle stampe 3D, utilizzata per alcuni progetti già messi a dimora. Il primo reef 3D è stato installato al largo del Bahrain nel Golfo Persico nel 2012. Altre installazioni sperimentali sono state collocate nel Mediterraneo, nei Caraibi e in Australia. Il gruppo Reef Design Labs (RDL) Modular Artificial Reef Structure – Fonte: REEF DESIGN LAB Tra gli esempi Reef Design Labs (RDL), il gruppo fondato dall’imprenditore australiano Alex Goad che ha permesso, assieme a un team di ricercatori, di sviluppare un’infrastruttura artificiale stampata, chiamata Modular Artificial Reef Structure, che riproduce una barriera corallina. Modular Artificial Reef Structure è stata collocata sui fondali delle Maldive nell’agosto del 2017. Sempre Reef Design Lab nel 2017 ha progettato una serie di unità stampate in 3D finalizzate al ripristino della barriera corallina di ostriche nel Mare del Nord. Si tratta di uno dei più grandi progetti basati sulla ricerca per valutare l’efficacia del materiale e della tecnologia. Unità stampata in 3D viene immersa nel Mare del Nord – Fonte: REEF DESIGN LAB Il progetto dell’Università di Sydney Altro progetto degno di nota è quello dell’Università di Sydney che per risolvere il problema dello sbiancamento della Grande Barierra Corallina ha realizzato una mappa tridimensionale individuando le zone sulle quali intervenire. Per poter mappare la Barriera Corallina il team di ricercatori ha sfruttato la tecnologia della fotogrammetria, ricostruendo virtualmente le fotografie, per poi stampare i modelli reali in 3D. Si tratta di vere e proprie protesi la cui funzione è quella di creare nuovi habitat per i pesci e fornire una base strutturale per la crescita di nuovi coralli. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
26/09/2023 Per raggiungere l'obiettivo di 1,5°C servono maggiore ambizione e cooperazione internazionale A cura di: La Redazione Un Report IEA traccia il percorso per raggiungere le emissioni nette 0 entro il 2050 e ...
21/09/2023 Il cambiamento climatico compromette quasi tutti gli obiettivi di sviluppo sostenibile A cura di: La Redazione Secondo il rapporto United in Science, che esamina l'impatto dei cambiamenti climatici e delle condizioni meteorologiche ...
12/09/2023 Parlamento europeo: obiettivo del 45% di rinnovabili in UE al 2030 Eurodeputati: alzato il target di energia rinnovabile con l'obiettivo di arrivare al 45%, e velocizzare le ...
12/09/2023 Cambiamento climatico: maggiore ambizione o falliremo gli obiettivi Un nuovo Rapporto delle Nazioni Unite avverte che la "finestra per raggiungere gli obiettivi climatici si ...
08/09/2023 L'inquinamento atmosferico uccide 7 milioni di persone all'anno A cura di: La Redazione Si è celebrata il 7 settembre la 4a Giornata internazionale dell'aria pulita per i cieli blu: ...
31/08/2023 Ondata di calore oceanico senza precedenti A giugno gli scienziati hanno rilevato le più alte temperature medie della superficie degli Oceani, con ...
29/08/2023 Inquinamento da plastica: l’impatto sui laghi L’inquinamento da plastica e le concentrazioni di microplastiche sono a volte più elevate nei laghi che ...
22/08/2023 Nel 2022 Italia prima in Europa per morti causate dalle ondate di calore Le temperature record hanno causato più di 61mila morti in Europa nel 2022 e secondo il ...
18/08/2023 Indagine Beach Litter 2023: i rifiuti abbandonati sulle spiagge italiane sono ancora troppi A cura di: Fabiana Valentini Legambiente ha monitorato 38 litorali in 15 regioni italiane: su un’area campionata totale di 232.800 mq ...
14/08/2023 Progetto CMR: l’hub di PwC Italia ottiene la certificazione Well Progetto CMR: l’hub di PwC Italia realizzato a Monza consegue la certificazione Well che ne attesta ...