Fotovoltaico edifici vincolati: liberalizzazione, autorizzazioni necessarie e manutenzione ordinaria 31/01/2023
Chi compra casa con Ape sbagliato ha diritto al risarcimento: storica sentenza a tutela dei compratori 25/01/2023
Rinnovabili e comunità energetiche: la panoramica delle regioni che prevedono sconti e agevolazioni fiscali 11/01/2023
Bilancio di sostenibilità per imprese e pmi, nuova sfida per l’Italia entro il 2026: cos’è e come funziona 03/01/2023
Misurare l’economia circolare, ora è possibile: dal 30 novembre 2022 è disponibile lo standard UNI/TS 11820 “Metodo per la misurazione della circolarità di un’organizzazione”. È stato messo a punto in quasi due anni di lavoro, la sua stesura ha coinvolto oltre 150 organizzazioni che hanno contribuito a dare feedback e a stilare la specifica tecnica. Si tratta di una normazione trasversale, applicabile da qualsiasi organizzazione indipendentemente dal settore di attività o dalla dimensione. Era molto attesa dal mercato, a maggior ragione dopo che la Strategia Nazionale per l’Economia Circolare (inserita nel PNRR) ne aveva previsto la necessità. L’Italia con questa norma fa da apripista in materia di misurazione dell’economia circolare, poiché a livello internazionale la pubblicazione della ISO 59020 – che includerà i medesimi principi – è attesa tra un anno. Gli indicatori per misurare la circolarità Il documento definisce come raccogliere le informazioni per la misurazione e prevede un set di indicatori (71 in totale, tra quantitativi, qualitativi e quanti-qualitativi) utili alle organizzazioni per verificare l’efficacia delle loro strategie di circolarità. La circolarità è intesa in senso ampio e include più aspetti, complementari tra loro. Gli indicatori, infatti, si dividono in sei categorie e comprendono: risorse materiche e componenti; risorse energetiche e idriche; rifiuti ed emissioni; logistica; prodotto e servizio; risorse umane, asset, policy e sostenibilità. Le aziende che forniscono prodotti dovranno compilare almeno 33 indicatori, quelle che erogano servizi 27. Il livello di circolarità sarà poi calcolato grazie a un algoritmo, che terrà conto della compilazione degli indicatori “core”, obbligatori e più importanti, di quella obbligatoria di almeno la metà degli indicatori specifici e di quella facoltativa degli indicatori premianti. Un webinar per conoscere UNI/TS 11820 La norma contiene una sezione dedicata a dare definizioni e fare chiarezza su 99 termini, da conoscere e comprendere per applicare con correttezza la metodologia di valutazione della circolarità. Per conoscere meglio la specifiche tecniche, però, UNI organizza oggi alle 16.00 il webinar “La specifica tecnica UNI/TS 11820 per la misurazione della circolarità” . Partecipazione gratuita, iscrizioni a questo link: https://bit.ly/UNITS11820circolarità. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/01/2023 Cambiamento climatico: è necessario accelerare il percorso verso la decarbonizzazione I prodotti e le soluzioni Eni nell’ottica di un futuro sempre più green: la multinazionale mira ...
25/01/2023 Sciopero benzinai, stop impianti e self service per 48 ore La protesta contro le decisioni del governo e il decreto Trasparenza. Al centro le sanzioni e ...
25/01/2023 Riciclo dei rifiuti: l’Italia è regina europea in economia circolare Il report della Fondazione per lo Sviluppo sostenibile segnala che l'Italia è ai vertici in Europa ...
24/01/2023 Batterie ioni litio: per la prima volta, il prezzo tocca i 151 $/kWh Tra il 2021 e il 2022 i prezzi delle batterie agli ionio litio sono cresciuti del ...
23/01/2023 K.EY, appuntamento a Rimini con la fiera delle energie rinnovabili Dal 22 al 24 marzo 2023 a Rimini la prima edizione di K.EY, dedicata alle energie ...
19/01/2023 Eni MyChange, lo strumento di formazione innovativo nel campo della sostenibilità MyChange è lo strumento digitale che propone alle imprese contenuti formativi e preziosi spunti di riflessione ...
18/01/2023 Energia, al via procedimento autorizzativo per collegamento Italia-Tunisia Il ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica dà l’ok all’iter per il corridoio energetico da oltre ...
16/01/2023 Clima, le aziende dei servizi pubblici investono 4,6 miliardi all’anno Le utility investono 4,6 miliardi di euro all'anno su decarbonizzazione, economia circolare, digitalizzazione e contribuiscono alla ...
13/01/2023 Quale futuro per il clima domestico Nel convegno Assotermica gli scenari legati al clima domestico, tra nuove tecnologie, sperimentazioni e risposte concrete.
12/01/2023 UE: nuove regole su imballaggi, accelerare su riuso e riciclo Obiettivo delle nuove norme UE sugli imballaggi è ridurre i rifiuti di imballaggio del 15% entro ...