Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
Confermato dal Ministero delle Infrastrutture lo stanziamento di 371,78 milioni di euro a sostegno del Sistema nazionale delle ciclovie turistiche, per lo sviluppo della mobilità dolce su due ruote Per sconfiggere l’inquinamento che affligge le nostre città è necessario ripensare la mobilità, sostenendo lo sviluppo di progetti e infrastrutture alternative ai mezzi a motore. Parliamo di mobilità dolce che l’attuale Governo sostiene e incentiva. Il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Danilo Toninelli, ha infatti confermato sul sito del ministero lo stanziamento di 361,78 milioni di euro per lo sviluppo del Sistema nazionale delle ciclovie turistiche, a sostegno di un’infrastruttura che favorisca la mobilità “dolce”, creando un maggiore interesse per le due ruote a pedali e il turismo sostenibile. Si tratta di un investimento importante che impatterà sulla qualità e lo sviluppo di aree del nostro paese, attraverso la realizzazione di interventi realizzati nel rispetto e in simbiosi con la natura e che avrà anche impatti economici sui territori coinvolti, assicurando nuovi posti di lavoro legati alla ciclabilità e al turismo sostenibile. Il decreto messo a punto in collaborazione con il ministro della cultura Alberto Bonisoli è pronto e determina i criteri di ripartizione delle risorse stanziate nel 2015 e nel 2016, regolando la progettazione e realizzazione delle opere. Il decreto rappreenta inoltre un tavolo permanente di monitoraggio per la verifica del raggiungimento degli obiettivi. A questo punto il ministero delle Infrastrutture sollecita l’invio in tempi rapidi degli studi di fattibilità da parte delle Regioni, finanziati con circa 5 milioni di euro nel maggio 2017, così da disciplinare la ripartizione delle risorse stanziate. Il Sistema nazionale delle ciclovie turistiche, si legge nel comunicato del ministero, prevede centinaia di chilometri di percorsi ciclabili: dal Grab di Roma, il Grande raccordo ciclabile, alle Ciclovie del Sole e del Vento (Verona-Firenze e Venezia-Torino); dalla ciclovia dell’Acquedotto pugliese a quelle del Garda, della Sardegna e della Magna Grecia; e poi la ciclovia Tirrenica, la ciclovia Adriatica e la Trieste-Lignano Sabbiadoro-Venezia. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
25/03/2025 Cresce la domanda energetica globale nel 2024. Il ruolo delle rinnovabili Nel 2024 la domanda energetica è aumentata del 2,2%, trainata dall’elettricità. Le rinnovabili e il nucleare ...
21/03/2025 La gestione sostenibile delle foreste, a cui si dedica una giornata mondiale A cura di: Arch. Gaia Mussi La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012 con l'obiettivo di ...
20/03/2025 La gestione dei cavi elettrici per un futuro più sostenibile La gestione sostenibile dei cavi elettrici riduce consumi, sprechi e impatto ambientale per edifici più efficienti ...
20/03/2025 21 marzo: Giornata mondiale dei ghiacciai. La loro salvaguardia è una priorità A cura di: Raffaella Capritti Fabiana Valentini Il 21 marzo si celebra la Giornata mondiale dei ghiacciai voluta per sensibilizzare sul loro ruolo ...
19/03/2025 Il nuovo allarme WMO: escalation impatti climatici e meteorologici Il nuovo rapporto WMO evidenzia il drammatico aumento degli impatti climatici e meteorologici globali nel 2024.
14/03/2025 Dai rifiuti delle rinnovabili a un'economia circolare: come riciclarli e riutilizzarli La transizione alle energie rinnovabili sta generando nuovi flussi di rifiuti provenienti da pannelli fotovoltaici e ...
10/03/2025 L'importanza delle previsioni meteo per garantire l'affidabilità e la resilienza dei sistemi energetici Il clima influenza la produzione di energia da fonti rinnovabili: le previsioni meteo sono essenziali per ...
05/03/2025 L’UE avanza verso l’inquinamento zero 2030, ma servono azioni più forti L'UE avanza verso gli obiettivi di inquinamento zero 2030, ma sono necessarie azioni più incisive nelle ...
04/03/2025 Boston rivoluziona l’urbanistica: edifici a zero emissioni per un futuro verde e sostenibile A cura di: Erika Bonelli Boston diventa la prima città degli USA a imporre edifici a zero emissioni di carbonio. Vi ...
03/03/2025 Giornata Mondiale della Fauna Selvatica 2025: in difesa degli ecosistemi A cura di: Fabiana Valentini Il 3 marzo, Giornata Mondiale della Fauna Selvatica: obiettivo quello di aumentare la consapevolezza globale sull'importanza ...