Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
Mercoledì 4 novembre gli Stati Uniti si sono formalmente ritirati dall‘accordo di Parigi sul cambiamento climatico del 2015, una decisione annunciata originariamente dal Presidente Trump (probabilmente ex Presidente) tre anni fa. Il Segretariato delle Nazioni Unite per il cambiamento climatico, UNFCCC, in una dichiarazione congiunta rilasciata insieme a Cile, Francia, Italia e Regno Unito, ha sottolineato il suo impegno a lavorare con le parti interessate negli USA e non solo, per accelerare l’azione per il clima, in linea con un trattato storico sulla limitazione del riscaldamento globale e la riduzione delle emissioni di gas serra, che prevede di mantenere l’aumento della temperatura al di sotto dei due gradi centigradi e limitare il riscaldamento globale a 1,5 gradi. Come recedere dalla COP21 L’Accordo di Parigi consente a uno Stato di abbandonarlo in qualsiasi momento dopo tre anni dalla data in cui è entrato in vigore e il recesso ha effetto un anno dopo il ricevimento della notifica ufficiale. Gli Stati Uniti, sotto l’amministrazione Obama, hanno aderito all’accordo di Parigi il 3 settembre 2016. Nell’agosto 2017, l’amministrazione Trump ha formalmente notificato al Segretario generale dell’ONU la sua intenzione di ritirarsi dall’accordo. Nella nota rilasciata l’UNFCCC e i suoi partner hanno sottolineato che la protezione del pianeta e della popolazione mondiale dalla minaccia del cambiamento climatico è la responsabilità principale di ogni paese: “La scienza è chiara: dobbiamo urgentemente intensificare l’azione e lavorare insieme per ridurre l’impatto del riscaldamento globale e per garantire un futuro più verde e più resiliente per tutti noi e il rispetto dell’Accordo di Parigi permette di raggiungere questo obiettivo”. Va anche detto che Joe Biden, probabile neo presidente degli Stati Uniti (ma nel momento in cui scriviamo non c’è ancora alcuna certezza), in un tweet ha detto che “esattamente in 77 giorni, cioè i tempi tecnici necessari, l’amministrazione Biden rientrerà nell’accordo di Parigi sul clima”. Vertice sull’azione per il clima Purtroppo a causa della pandemia l’ONU ha dovuto rimandare al prossimo anno la COP26, conferenza annuale delle Nazioni Unite sul cambiamento climatico, che si svolgerà a Glasgow, in Scozia, nel novembre 2021. Nel frattempo, l’UNFCCC e i partner continueranno a sostenere una maggiore azione a favore del clima. Il prossimo 12 dicembre, esattamente a cinque anni dalla firma del trattato di Parigi da parte di oltre 190 paesi, l’ONU ospiterà un vertice virtuale sul clima. “Sappiamo che gli impegni presi con la COP21 non sono stati rispettati a tutti i livelli e che questi impegni devono essere aumentati”. Alcune buone notizie ci sono: recentemente alcuni paesi, quali il Giappone e la Repubblica di Corea, si son dati l’obiettivo di raggiungere entro il 2050 la neutralità climatica e la Cina ha annunciato lo stesso obiettivo per il 2060. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/03/2025 Dai rifiuti delle rinnovabili a un'economia circolare: come riciclarli e riutilizzarli La transizione alle energie rinnovabili sta generando nuovi flussi di rifiuti provenienti da pannelli fotovoltaici e ...
10/03/2025 L'importanza delle previsioni meteo per garantire l'affidabilità e la resilienza dei sistemi energetici Il clima influenza la produzione di energia da fonti rinnovabili: le previsioni meteo sono essenziali per ...
05/03/2025 L’UE avanza verso l’inquinamento zero 2030, ma servono azioni più forti L'UE avanza verso gli obiettivi di inquinamento zero 2030, ma sono necessarie azioni più incisive nelle ...
04/03/2025 Boston rivoluziona l’urbanistica: edifici a zero emissioni per un futuro verde e sostenibile A cura di: Erika Bonelli Boston diventa la prima città degli USA a imporre edifici a zero emissioni di carbonio. Vi ...
03/03/2025 Giornata Mondiale della Fauna Selvatica 2025: in difesa degli ecosistemi A cura di: Fabiana Valentini Il 3 marzo, Giornata Mondiale della Fauna Selvatica: obiettivo quello di aumentare la consapevolezza globale sull'importanza ...
28/02/2025 Sos biodiversità, qualcosa si muove A cura di: Olivia Rabbi La COP16 ha messo in campo il fondo Cali e ribadito l’intenzione di varare strumenti finanziari ...
26/02/2025 Clean Industrial Deal: uno slancio per la competitività e la decarbonizzazione dell'industria europea La Commissione Europea lancia il Clean Industrial Deal per sostenere l'industria europea verso la decarbonizzazione e ...
26/02/2025 Catena di fornitura sotto stress: i problemi che frenano lo sviluppo della rete elettrica Costi e tempi di approvvigionamento raddoppiati frenano lo sviluppo delle reti elettriche. Ecco le soluzioni per ...
19/02/2025 Azione immediata per l’ambiente: il rapporto UNEP 2024 chiede maggiore ambizione Il Rapporto annuale UNEP 2024 chiede più ambizione e azioni concrete contro la crisi climatica: enorme ...
17/02/2025 La domanda globale di elettricità crescerà del 4% annuo fino al 2027 IEA: la domanda di elettricità crescerà del 4% annuo fino al 2027, trainata da industria, climatizzazione, ...