Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Mercoledì 4 novembre gli Stati Uniti si sono formalmente ritirati dall‘accordo di Parigi sul cambiamento climatico del 2015, una decisione annunciata originariamente dal Presidente Trump (probabilmente ex Presidente) tre anni fa. Il Segretariato delle Nazioni Unite per il cambiamento climatico, UNFCCC, in una dichiarazione congiunta rilasciata insieme a Cile, Francia, Italia e Regno Unito, ha sottolineato il suo impegno a lavorare con le parti interessate negli USA e non solo, per accelerare l’azione per il clima, in linea con un trattato storico sulla limitazione del riscaldamento globale e la riduzione delle emissioni di gas serra, che prevede di mantenere l’aumento della temperatura al di sotto dei due gradi centigradi e limitare il riscaldamento globale a 1,5 gradi. Come recedere dalla COP21 L’Accordo di Parigi consente a uno Stato di abbandonarlo in qualsiasi momento dopo tre anni dalla data in cui è entrato in vigore e il recesso ha effetto un anno dopo il ricevimento della notifica ufficiale. Gli Stati Uniti, sotto l’amministrazione Obama, hanno aderito all’accordo di Parigi il 3 settembre 2016. Nell’agosto 2017, l’amministrazione Trump ha formalmente notificato al Segretario generale dell’ONU la sua intenzione di ritirarsi dall’accordo. Nella nota rilasciata l’UNFCCC e i suoi partner hanno sottolineato che la protezione del pianeta e della popolazione mondiale dalla minaccia del cambiamento climatico è la responsabilità principale di ogni paese: “La scienza è chiara: dobbiamo urgentemente intensificare l’azione e lavorare insieme per ridurre l’impatto del riscaldamento globale e per garantire un futuro più verde e più resiliente per tutti noi e il rispetto dell’Accordo di Parigi permette di raggiungere questo obiettivo”. Va anche detto che Joe Biden, probabile neo presidente degli Stati Uniti (ma nel momento in cui scriviamo non c’è ancora alcuna certezza), in un tweet ha detto che “esattamente in 77 giorni, cioè i tempi tecnici necessari, l’amministrazione Biden rientrerà nell’accordo di Parigi sul clima”. Vertice sull’azione per il clima Purtroppo a causa della pandemia l’ONU ha dovuto rimandare al prossimo anno la COP26, conferenza annuale delle Nazioni Unite sul cambiamento climatico, che si svolgerà a Glasgow, in Scozia, nel novembre 2021. Nel frattempo, l’UNFCCC e i partner continueranno a sostenere una maggiore azione a favore del clima. Il prossimo 12 dicembre, esattamente a cinque anni dalla firma del trattato di Parigi da parte di oltre 190 paesi, l’ONU ospiterà un vertice virtuale sul clima. “Sappiamo che gli impegni presi con la COP21 non sono stati rispettati a tutti i livelli e che questi impegni devono essere aumentati”. Alcune buone notizie ci sono: recentemente alcuni paesi, quali il Giappone e la Repubblica di Corea, si son dati l’obiettivo di raggiungere entro il 2050 la neutralità climatica e la Cina ha annunciato lo stesso obiettivo per il 2060. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...
21/12/2020 Carbone, prevista una nuova crescita della domanda L'IEA per il 2021 prevede aumento un aumento del 2,6% della domanda globale di carbone e ...
18/12/2020 Photography for Future, foto d'autore per la riforestazione La galleria fotografica Photography for Future si occupa della vendita di foto d'autore, il cui ricavato ...