Mercoledì 4 novembre gli Stati Uniti si sono formalmente ritirati dall‘accordo di Parigi sul cambiamento climatico del 2015, una decisione annunciata originariamente dal Presidente Trump (probabilmente ex Presidente) tre anni fa. Il Segretariato delle Nazioni Unite per il cambiamento climatico, UNFCCC, in una dichiarazione congiunta rilasciata insieme a Cile, Francia, Italia e Regno Unito, ha sottolineato il suo impegno a lavorare con le parti interessate negli USA e non solo, per accelerare l’azione per il clima, in linea con un trattato storico sulla limitazione del riscaldamento globale e la riduzione delle emissioni di gas serra, che prevede di mantenere l’aumento della temperatura al di sotto dei due gradi centigradi e limitare il riscaldamento globale a 1,5 gradi. Come recedere dalla COP21 L’Accordo di Parigi consente a uno Stato di abbandonarlo in qualsiasi momento dopo tre anni dalla data in cui è entrato in vigore e il recesso ha effetto un anno dopo il ricevimento della notifica ufficiale. Gli Stati Uniti, sotto l’amministrazione Obama, hanno aderito all’accordo di Parigi il 3 settembre 2016. Nell’agosto 2017, l’amministrazione Trump ha formalmente notificato al Segretario generale dell’ONU la sua intenzione di ritirarsi dall’accordo. Nella nota rilasciata l’UNFCCC e i suoi partner hanno sottolineato che la protezione del pianeta e della popolazione mondiale dalla minaccia del cambiamento climatico è la responsabilità principale di ogni paese: “La scienza è chiara: dobbiamo urgentemente intensificare l’azione e lavorare insieme per ridurre l’impatto del riscaldamento globale e per garantire un futuro più verde e più resiliente per tutti noi e il rispetto dell’Accordo di Parigi permette di raggiungere questo obiettivo”. Va anche detto che Joe Biden, probabile neo presidente degli Stati Uniti (ma nel momento in cui scriviamo non c’è ancora alcuna certezza), in un tweet ha detto che “esattamente in 77 giorni, cioè i tempi tecnici necessari, l’amministrazione Biden rientrerà nell’accordo di Parigi sul clima”. Vertice sull’azione per il clima Purtroppo a causa della pandemia l’ONU ha dovuto rimandare al prossimo anno la COP26, conferenza annuale delle Nazioni Unite sul cambiamento climatico, che si svolgerà a Glasgow, in Scozia, nel novembre 2021. Nel frattempo, l’UNFCCC e i partner continueranno a sostenere una maggiore azione a favore del clima. Il prossimo 12 dicembre, esattamente a cinque anni dalla firma del trattato di Parigi da parte di oltre 190 paesi, l’ONU ospiterà un vertice virtuale sul clima. “Sappiamo che gli impegni presi con la COP21 non sono stati rispettati a tutti i livelli e che questi impegni devono essere aumentati”. Alcune buone notizie ci sono: recentemente alcuni paesi, quali il Giappone e la Repubblica di Corea, si son dati l’obiettivo di raggiungere entro il 2050 la neutralità climatica e la Cina ha annunciato lo stesso obiettivo per il 2060. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
09/04/2021 La distruzione delle foreste e gli impatti sul clima Perdiamo le foreste a un ritmo impressionante, con effetti che rischiano di diventare irreversibili sul clima ...
08/04/2021 Povertà energetica, l’efficienza riduce il problema Il problema della povertà energetica che coinvolge più di 2 milioni di italiani, può essere arginato ...
01/04/2021 Forestazione urbana, pubblicato l'avviso pubblico per il finanziamento dei progetti Le città metropolitane hanno tempo fino al 20 luglio per presentare fino a 5 progetti per ...
29/03/2021 I disastri naturali in 50 anni sono triplicati Un rapporto FAO segnala che i disastri naturali sono peggiorati e si manifestano con maggior frequenza, ...
26/03/2021 Nuove soluzioni per il riscaldamento e il raffrescamento efficiente Infobuild.it e Infobuildenergia.it propongono mercoledì 31 marzo una giornata tematica dedicata ai sistemi di riscaldamento e ...
25/03/2021 Dalle rinnovabili nuove soluzioni per il teleriscaldamento e il raffrescamento Grazie a digitalizzazione, efficienza e innovazione si aprono nuove interessanti possibilità per il settore del teleriscaldamento ...
24/03/2021 Entro il 2100 potrebbero esserci 6 mesi di estate Uno studio svela l'impatto che il riscaldamento globale avrà sulle stagioni: entro il 2100 le estati ...
22/03/2021 Mascherine usa e getta: bombe a orologeria per l'ambiente Ogni minuto del giorno nel mondo buttiamo 3 milioni di mascherine per il viso, prodotti in ...
19/03/2021 Transizione energetica dalle città: cresce il cambiamento dal basso Le città sono fondamentali per la transizione energetica: aumentano gli obiettivi di energie rinnovabili, a partire ...
18/03/2021 Digital Green Weeks, in attesa di Key Energy ed Ecomondo di Ottobre Italian Exhibition Group propone le "Digital Green Weeks", tanti appuntamenti online sulle principali tematiche legate a ...