Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Ad agosto 2010, sarà terminata la costruzione, operata da SunPower e K6 Sas, di due centrali fotovoltaiche da 1 MW, in Puglia. Una sarà installata a Casamassima, mentre l'altra troverà casa a Conversano. SunPower installerà i propri pannelli e la tecnologia di proprietà SunPower T20 Tracker. Il Tracker segue il cammino del sole durante la giornata e fornisce il 30% di energia in più rispetto ai sistemi ad inclinazione fissa; occupa un’area di dimensioni dimezzate rispetto ai convenzionali tracker a due assi, e produce la stessa quantità di energia. Le fondamenta prefabbricate, non interrate, in cemento armato rendono minimo l’impatto ambientale. Il monitoraggio in tempo reale da remoto è abilitato dal Tmac Advanced Tracker Controller di SunPower. “La cooperazione con SunPower è in linea con la nostra strategia per lo sviluppo di centrali solari altamente efficienti " ha dichiarato Luciano Di Filippo di K6. “L'efficientissimo tracker di SunPower ci consentirà di raggiungere un livello ottimale di produzione energetica".“Questi due ultimi impianti, progettati e costruiti per K6, rendono possibile l’ampliamento del nostro portafoglio di progetti per centrali solari in Italia”, ha affermato Luca Bandini, General Manager di SunPower Italia. “SunPower ha sfruttato la propria esperienza globale nel campo delle centrali elettriche per diminuire i costi della tecnologia T20 Tracker, che include il monitoraggio ed il controllo remoto consentendo un’integrazione invisibile con i sistemi di supervisione e acquisizione dati delle centrali”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...
18/12/2020 Un bando da 20 milioni in Lombardia per fotovoltaico e sistemi di accumulo Il bando Axel mette a disposizione contributi a fondo perduto per la realizzazione di impianti fotovoltaici ...
16/12/2020 Il fotovoltaico supera la prova covid: +11% per le nuove installazioni in UE nel 2020 L'Unione europea nel 2020 ha aggiunto 18,7 GW di nuova capacità fotovoltaica. Nel 2024 la capacità ...
01/12/2020 Fotovoltaico integrato negli edifici, a che punto è la ricerca Le tecnologie del fotovoltaico integrato negli edifici permettono di sostituire i materiali da costruzione tradizionali trasformando ...
20/11/2020 A Tolosa un'area contaminata rinasce grazie al fotovoltaico Vicino al centro della città un impianto fotovoltaico di proprietà di Axpo, sviluppato su una superficie ...
18/11/2020 L'Intelligenza artificiale migliora le prestazioni del fotovoltaico Eurac Research coordina il progetto TRUST-PV che ha l'obiettivo di migliorare prestazioni e affidabilità degli impianti ...
10/11/2020 Rinnovabili, crescita record. Attesi quasi 200 gigawatt di nuova capacità Pubblicato da IEA il rapporto Renewables 2020: nonostante la pandemia, le energie rinnovabili nel 2020 sono ...
09/11/2020 Fotovoltaico, rinnovabili e transizione energetica: cosa è stato fatto e cosa resta da fare Da qui al 2030 l’Italia si prepara a mettere in atto la transizione energetica e raggiungere ...