Decreto Pnrr 2 in Gazzetta Ufficiale: le novità su rinnovabili, ambiente ed efficientamento energetico 04/07/2022
Positivo il bilancio economico, sociale e ambientale del Superbonus 110. Lo studio di Nomisma e Ance Emilia 03/08/2022
A cura di: la redazione Indice degli argomenti: Due torri con facciate controllate dall’intelligenza artificiale L’edificio basso coinvolge e collega la città Gli architetti dello studio di architettura Skidmore, Owings & Merrill, SOM assieme allo studio di architettura australiano Fender Katsalidis Architects si sono classificati al primo posto nel concorso internazionale per progettare Central Place Sydney, un nuovo punto di riferimento per la stazione centrale di Sydney nel Central Business District (CBD). Il progetto presenta due torri commerciali, di 37 e 39 piani. Tra le torri, un suggestivo edificio più basso ancorerà il progetto a livello stradale. Nello sviluppo del CBD, il design di SOM e Fender Katsalidis è destinato a trasformare il lato occidentale della stazione con nuovi edifici commerciali e ampliamenti degli spazi pubblici, rivitalizzando e ricollegando il distretto alla città. “Il punto focale di Central Place Sydney è un nuovo grande spazio circondato da piccoli negozi, arricchito da due torri commerciali e da un edificio centrale di riferimento” dichiara Mark Curzon, design director di Fender Katsalidis Architects. Due torri con facciate controllate dall’intelligenza artificiale Lo sviluppo commerciale dell’area avrà un valore di 2,5 miliardi di dollari dovrebbe rivitalizzare lo svincolo dei trasporti più trafficato della città intorno alla stazione centrale. Fiore all’occhiello del progetto sono le torri altamente tecnologiche dedicate ad uffici. I due edifici sono stati progettati con una particolare forma dinamica per mitigare le forze del vento e massimizzare la luce naturale. La facciata di entrambi i grattacieli è gestita dall’intelligenza artificiale, che non solo regola l’energia prodotta da fonti rinnovabili in base alle condizioni meteo, ma protegge gli interni dall’eccessiva luce solare in ingresso.2 Tutto il progetto Central Place Sydney includerà spazi di lavoro ispirati alla natura, con giardini d’inverno e terrazze all’aperto, con spazi interni ben illuminati dalla luce naturale e ben ventilati grazie a finestre apribili automaticamente. Il concetto architettonico alla base del progetto si è evoluto rispetto alla strategia urbanistica complessiva: ciascuna torre è progettata individualmente per ridurre la densità visiva ma l’intero complesso appare come un’unica famiglia architettonica. L’edificio basso coinvolge e collega la città Il basso edificio centrale, situato all’estremità meridionale di Henry Deane Plaza, sarà un punto di riferimento urbano, dinamico, che contribuirà all’identità del distretto. Progettato per avere altezze diverse, l’edificio è sfalsato per creare terrazze giardino con vista ad ogni livello. “Il nostro obiettivo era creare un luogo che fosse coinvolgente sia a livello stradale che nel suo contesto urbano più ampio”, afferma Scott Duncan, designer di SOM. Progettate come elementi centrali del fiorente quartiere tech, le torri ad uso misto offriranno circa 150.000 metri quadrati di uffici e spazi commerciali, mentre l’edificio più basso è destinato a negozi, spazi pubblici di aggregazione e aree verdi, che ravvivano il distretto e facilitando i collegamenti con l’asse commerciale più importante della città. Tutti gli spazi sono progettati in modo da consentire un flusso pedonale facile ed efficiente. “Il progetto stabilisce un nuovo spazio civico che si estende nel luogo di lavoro, sfumando i confini tra pubblico e privato, producendo al contempo un’esperienza estremamente vivace e diversificata” conclude Duncan. img by Som Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/08/2022 Rischio incendi, i consigli di PEFC in difesa dei boschi La siccità e le temperature record mettono a rischio migliaia di ettari di bosco in Italia, ...
02/08/2022 Vaillant si rinnova, tra sostenibilità e un "nuovo umanesimo aziendale" La nuova Torre che sorge all'interno dell'headquarter Vaillant di Milano è un progetto sostenibile, altamente efficiente, ...
01/08/2022 Nel 2022 la domanda di carbone tornerà ai massimi storici IEA spiega che l'impennata dei prezzi del gas naturale in seguito all'invasione dell'Ucraina da parte della ...
29/07/2022 Ecovillaggio di Montale aiuta a preservare la natura e l'acqua Ecovillaggio Montale ha raggiunto quasi quota 3500 arbusti piantati totalizzando 1560 tonnellate di CO₂ assorbite e ulteriori ...
28/07/2022 Italia perde suolo al ritmo di 19 ettari al giorno. Danni per 8 miliardi all'anno Consumo di suolo - L'Italia ne perde al ritmo di 19 ettari al giorno, con conseguenti ...
27/07/2022 Consumi energetici: quali sono gli elettrodomestici più energivori? Stufa elettrica ai primi posti per consumo energetico: la classifica di Selectra dedicata agli elettrodomestici energivori
27/07/2022 28 luglio, Earth Overshoot Day Giovedì è l’Overshoot Day, le risorse rinnovabili sono finite, dal 29 luglio inizia il sovrasfruttamento della ...
26/07/2022 Gas al 40%, petrolio al 32%, rinnovabili al 19%. Ecco quadro energia Italia nel 2021 Il MITE pubblica la relazione annuale sulla situazione energetica nazionale: la domanda cresce del 6,2%, in ...
25/07/2022 E' la prima vera crisi energetica globale. Nuovo rapporto Agenzia internazionale per energia Il prezzo del gas aumentato di quattro volte in un anno, rallenta la crescita della domanda ...
22/07/2022 La Commissione propone un piano di riduzione della domanda di gas in vista dell'inverno In vista del prossimo inverno, la Commissione Europea ha proposto un nuovo strumento legislativo e un piano di riduzione della domanda ...