Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
A cura di:La Redazione Indice degli argomenti: Due torri con facciate controllate dall’intelligenza artificiale L’edificio basso coinvolge e collega la città Gli architetti dello studio di architettura Skidmore, Owings & Merrill, SOM assieme allo studio di architettura australiano Fender Katsalidis Architects si sono classificati al primo posto nel concorso internazionale per progettare Central Place Sydney, un nuovo punto di riferimento per la stazione centrale di Sydney nel Central Business District (CBD). Il progetto presenta due torri commerciali, di 37 e 39 piani. Tra le torri, un suggestivo edificio più basso ancorerà il progetto a livello stradale. Nello sviluppo del CBD, il design di SOM e Fender Katsalidis è destinato a trasformare il lato occidentale della stazione con nuovi edifici commerciali e ampliamenti degli spazi pubblici, rivitalizzando e ricollegando il distretto alla città. “Il punto focale di Central Place Sydney è un nuovo grande spazio circondato da piccoli negozi, arricchito da due torri commerciali e da un edificio centrale di riferimento” dichiara Mark Curzon, design director di Fender Katsalidis Architects. Due torri con facciate controllate dall’intelligenza artificiale Lo sviluppo commerciale dell’area avrà un valore di 2,5 miliardi di dollari dovrebbe rivitalizzare lo svincolo dei trasporti più trafficato della città intorno alla stazione centrale. Fiore all’occhiello del progetto sono le torri altamente tecnologiche dedicate ad uffici. I due edifici sono stati progettati con una particolare forma dinamica per mitigare le forze del vento e massimizzare la luce naturale. La facciata di entrambi i grattacieli è gestita dall’intelligenza artificiale, che non solo regola l’energia prodotta da fonti rinnovabili in base alle condizioni meteo, ma protegge gli interni dall’eccessiva luce solare in ingresso.2 Tutto il progetto Central Place Sydney includerà spazi di lavoro ispirati alla natura, con giardini d’inverno e terrazze all’aperto, con spazi interni ben illuminati dalla luce naturale e ben ventilati grazie a finestre apribili automaticamente. Il concetto architettonico alla base del progetto si è evoluto rispetto alla strategia urbanistica complessiva: ciascuna torre è progettata individualmente per ridurre la densità visiva ma l’intero complesso appare come un’unica famiglia architettonica. L’edificio basso coinvolge e collega la città Il basso edificio centrale, situato all’estremità meridionale di Henry Deane Plaza, sarà un punto di riferimento urbano, dinamico, che contribuirà all’identità del distretto. Progettato per avere altezze diverse, l’edificio è sfalsato per creare terrazze giardino con vista ad ogni livello. “Il nostro obiettivo era creare un luogo che fosse coinvolgente sia a livello stradale che nel suo contesto urbano più ampio”, afferma Scott Duncan, designer di SOM. Progettate come elementi centrali del fiorente quartiere tech, le torri ad uso misto offriranno circa 150.000 metri quadrati di uffici e spazi commerciali, mentre l’edificio più basso è destinato a negozi, spazi pubblici di aggregazione e aree verdi, che ravvivano il distretto e facilitando i collegamenti con l’asse commerciale più importante della città. Tutti gli spazi sono progettati in modo da consentire un flusso pedonale facile ed efficiente. “Il progetto stabilisce un nuovo spazio civico che si estende nel luogo di lavoro, sfumando i confini tra pubblico e privato, producendo al contempo un’esperienza estremamente vivace e diversificata” conclude Duncan. img by Som Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
25/03/2025 Cresce la domanda energetica globale nel 2024. Il ruolo delle rinnovabili Nel 2024 la domanda energetica è aumentata del 2,2%, trainata dall’elettricità. Le rinnovabili e il nucleare ...
21/03/2025 La gestione sostenibile delle foreste, a cui si dedica una giornata mondiale A cura di: Arch. Gaia Mussi La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012 con l'obiettivo di ...
20/03/2025 La gestione dei cavi elettrici per un futuro più sostenibile La gestione sostenibile dei cavi elettrici riduce consumi, sprechi e impatto ambientale per edifici più efficienti ...
20/03/2025 21 marzo: Giornata mondiale dei ghiacciai. La loro salvaguardia è una priorità A cura di: Raffaella Capritti Fabiana Valentini Il 21 marzo si celebra la Giornata mondiale dei ghiacciai voluta per sensibilizzare sul loro ruolo ...
19/03/2025 Il nuovo allarme WMO: escalation impatti climatici e meteorologici Il nuovo rapporto WMO evidenzia il drammatico aumento degli impatti climatici e meteorologici globali nel 2024.
14/03/2025 Dai rifiuti delle rinnovabili a un'economia circolare: come riciclarli e riutilizzarli La transizione alle energie rinnovabili sta generando nuovi flussi di rifiuti provenienti da pannelli fotovoltaici e ...
10/03/2025 L'importanza delle previsioni meteo per garantire l'affidabilità e la resilienza dei sistemi energetici Il clima influenza la produzione di energia da fonti rinnovabili: le previsioni meteo sono essenziali per ...
05/03/2025 L’UE avanza verso l’inquinamento zero 2030, ma servono azioni più forti L'UE avanza verso gli obiettivi di inquinamento zero 2030, ma sono necessarie azioni più incisive nelle ...
04/03/2025 Boston rivoluziona l’urbanistica: edifici a zero emissioni per un futuro verde e sostenibile A cura di: Erika Bonelli Boston diventa la prima città degli USA a imporre edifici a zero emissioni di carbonio. Vi ...
03/03/2025 Giornata Mondiale della Fauna Selvatica 2025: in difesa degli ecosistemi A cura di: Fabiana Valentini Il 3 marzo, Giornata Mondiale della Fauna Selvatica: obiettivo quello di aumentare la consapevolezza globale sull'importanza ...