A cura di: la redazione Indice degli argomenti: Due torri con facciate controllate dall’intelligenza artificiale L’edificio basso coinvolge e collega la città Gli architetti dello studio di architettura Skidmore, Owings & Merrill, SOM assieme allo studio di architettura australiano Fender Katsalidis Architects si sono classificati al primo posto nel concorso internazionale per progettare Central Place Sydney, un nuovo punto di riferimento per la stazione centrale di Sydney nel Central Business District (CBD). Il progetto presenta due torri commerciali, di 37 e 39 piani. Tra le torri, un suggestivo edificio più basso ancorerà il progetto a livello stradale. Nello sviluppo del CBD, il design di SOM e Fender Katsalidis è destinato a trasformare il lato occidentale della stazione con nuovi edifici commerciali e ampliamenti degli spazi pubblici, rivitalizzando e ricollegando il distretto alla città. “Il punto focale di Central Place Sydney è un nuovo grande spazio circondato da piccoli negozi, arricchito da due torri commerciali e da un edificio centrale di riferimento” dichiara Mark Curzon, design director di Fender Katsalidis Architects. Due torri con facciate controllate dall’intelligenza artificiale Lo sviluppo commerciale dell’area avrà un valore di 2,5 miliardi di dollari dovrebbe rivitalizzare lo svincolo dei trasporti più trafficato della città intorno alla stazione centrale. Fiore all’occhiello del progetto sono le torri altamente tecnologiche dedicate ad uffici. I due edifici sono stati progettati con una particolare forma dinamica per mitigare le forze del vento e massimizzare la luce naturale. La facciata di entrambi i grattacieli è gestita dall’intelligenza artificiale, che non solo regola l’energia prodotta da fonti rinnovabili in base alle condizioni meteo, ma protegge gli interni dall’eccessiva luce solare in ingresso.2 Tutto il progetto Central Place Sydney includerà spazi di lavoro ispirati alla natura, con giardini d’inverno e terrazze all’aperto, con spazi interni ben illuminati dalla luce naturale e ben ventilati grazie a finestre apribili automaticamente. Il concetto architettonico alla base del progetto si è evoluto rispetto alla strategia urbanistica complessiva: ciascuna torre è progettata individualmente per ridurre la densità visiva ma l’intero complesso appare come un’unica famiglia architettonica. L’edificio basso coinvolge e collega la città Il basso edificio centrale, situato all’estremità meridionale di Henry Deane Plaza, sarà un punto di riferimento urbano, dinamico, che contribuirà all’identità del distretto. Progettato per avere altezze diverse, l’edificio è sfalsato per creare terrazze giardino con vista ad ogni livello. “Il nostro obiettivo era creare un luogo che fosse coinvolgente sia a livello stradale che nel suo contesto urbano più ampio”, afferma Scott Duncan, designer di SOM. Progettate come elementi centrali del fiorente quartiere tech, le torri ad uso misto offriranno circa 150.000 metri quadrati di uffici e spazi commerciali, mentre l’edificio più basso è destinato a negozi, spazi pubblici di aggregazione e aree verdi, che ravvivano il distretto e facilitando i collegamenti con l’asse commerciale più importante della città. Tutti gli spazi sono progettati in modo da consentire un flusso pedonale facile ed efficiente. “Il progetto stabilisce un nuovo spazio civico che si estende nel luogo di lavoro, sfumando i confini tra pubblico e privato, producendo al contempo un’esperienza estremamente vivace e diversificata” conclude Duncan. img by Som Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/06/2022 Il mar Mediterraneo è sempre più bollente, almeno 4 gradi sopra la media L'Enea parla di temperature super calde per il mar Mediterraneo. La temperatura della superficie marina con ...
28/06/2022 Riuso oli e grassi esausti: da un’idea italiana nascono biocarburanti certificati e sostenibili Ogni anno sono prodotti migliaia di tonnellate di oli e grassi esausti. Se opportunamente trattate, possono ...
27/06/2022 Energia: investimenti in crescita dell'8% Un nuovo Rapporto dell'IEA segnala che la spesa record per l'energia pulita è destinata a far ...
24/06/2022 L'Italia senza acqua, mai così in 70 anni. Al lavoro sullo stato di emergenza Una delle peggiori carenze d'acqua degli ultimi 70 anni. Per il Po è allarme rosso. Agricoltura ...
23/06/2022 Hedera, l’orto-giardino verticale di design per la casa Per gli spazi indoror, dall’idea di Anna e Gian Franco Gasparini, arriva Hedera, soluzione per creare ...
21/06/2022 L'ondata di calore precoce in Europa non preannuncia nulla di buono I cambiamenti climatici provocano ondate di calore precoci, più frequenti e più gravi. In Europa e ...
17/06/2022 Bando Cariplo per promuovere la diffusione delle comunità energetiche rinnovabili Fondazione Cariplo lancia il bando Alternative che destina 1.500.000 euro per la diffusione delle Comunità Rinnovabili in Lombardia.
16/06/2022 Circular Biocarbon, al via il progetto per produrre bioplastica e biofertilizzanti dai rifiuti Nuovo progetto Circular Biocarbon per il recupero di materie prime seconde estratte dai fanghi di depurazione ...
15/06/2022 L’energia del cambiamento: Eni gas e luce diventa Plenitude Utilizzare e scegliere un modello di consumo di energia sostenibile: Eni gas e luce diventa Plenitude, ...
14/06/2022 Resilienza climatica dei sistemi energetici per combattere il surriscaldamento Negli ultimi due decenni i problemi legati ai cambiamenti climatici hanno continuato a peggiorare a livello ...