Fotovoltaico per grandi impianti: le soluzioni Growatt per il settore Commercial & Industrial 22/09/2023
Cambiare volto alla casa con la facciata ventilata: le soluzioni in lana di roccia ROCKWOOL 02/10/2023
A cura di:La Redazione Indice degli argomenti: Due torri con facciate controllate dall’intelligenza artificiale L’edificio basso coinvolge e collega la città Gli architetti dello studio di architettura Skidmore, Owings & Merrill, SOM assieme allo studio di architettura australiano Fender Katsalidis Architects si sono classificati al primo posto nel concorso internazionale per progettare Central Place Sydney, un nuovo punto di riferimento per la stazione centrale di Sydney nel Central Business District (CBD). Il progetto presenta due torri commerciali, di 37 e 39 piani. Tra le torri, un suggestivo edificio più basso ancorerà il progetto a livello stradale. Nello sviluppo del CBD, il design di SOM e Fender Katsalidis è destinato a trasformare il lato occidentale della stazione con nuovi edifici commerciali e ampliamenti degli spazi pubblici, rivitalizzando e ricollegando il distretto alla città. “Il punto focale di Central Place Sydney è un nuovo grande spazio circondato da piccoli negozi, arricchito da due torri commerciali e da un edificio centrale di riferimento” dichiara Mark Curzon, design director di Fender Katsalidis Architects. Due torri con facciate controllate dall’intelligenza artificiale Lo sviluppo commerciale dell’area avrà un valore di 2,5 miliardi di dollari dovrebbe rivitalizzare lo svincolo dei trasporti più trafficato della città intorno alla stazione centrale. Fiore all’occhiello del progetto sono le torri altamente tecnologiche dedicate ad uffici. I due edifici sono stati progettati con una particolare forma dinamica per mitigare le forze del vento e massimizzare la luce naturale. La facciata di entrambi i grattacieli è gestita dall’intelligenza artificiale, che non solo regola l’energia prodotta da fonti rinnovabili in base alle condizioni meteo, ma protegge gli interni dall’eccessiva luce solare in ingresso.2 Tutto il progetto Central Place Sydney includerà spazi di lavoro ispirati alla natura, con giardini d’inverno e terrazze all’aperto, con spazi interni ben illuminati dalla luce naturale e ben ventilati grazie a finestre apribili automaticamente. Il concetto architettonico alla base del progetto si è evoluto rispetto alla strategia urbanistica complessiva: ciascuna torre è progettata individualmente per ridurre la densità visiva ma l’intero complesso appare come un’unica famiglia architettonica. L’edificio basso coinvolge e collega la città Il basso edificio centrale, situato all’estremità meridionale di Henry Deane Plaza, sarà un punto di riferimento urbano, dinamico, che contribuirà all’identità del distretto. Progettato per avere altezze diverse, l’edificio è sfalsato per creare terrazze giardino con vista ad ogni livello. “Il nostro obiettivo era creare un luogo che fosse coinvolgente sia a livello stradale che nel suo contesto urbano più ampio”, afferma Scott Duncan, designer di SOM. Progettate come elementi centrali del fiorente quartiere tech, le torri ad uso misto offriranno circa 150.000 metri quadrati di uffici e spazi commerciali, mentre l’edificio più basso è destinato a negozi, spazi pubblici di aggregazione e aree verdi, che ravvivano il distretto e facilitando i collegamenti con l’asse commerciale più importante della città. Tutti gli spazi sono progettati in modo da consentire un flusso pedonale facile ed efficiente. “Il progetto stabilisce un nuovo spazio civico che si estende nel luogo di lavoro, sfumando i confini tra pubblico e privato, producendo al contempo un’esperienza estremamente vivace e diversificata” conclude Duncan. img by Som Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/09/2023 API Solar: il contributo di Google alla transizione energetica A cura di: La Redazione API Solar è capace di fornire immagini dettagliate sulla posizione degli edifici, dimensioni e pendenza dei ...
26/09/2023 Per raggiungere l'obiettivo di 1,5°C servono maggiore ambizione e cooperazione internazionale A cura di: La Redazione Un Report IEA traccia il percorso per raggiungere le emissioni nette 0 entro il 2050 e ...
21/09/2023 Il cambiamento climatico compromette quasi tutti gli obiettivi di sviluppo sostenibile A cura di: La Redazione Secondo il rapporto United in Science, che esamina l'impatto dei cambiamenti climatici e delle condizioni meteorologiche ...
12/09/2023 Parlamento europeo: obiettivo del 45% di rinnovabili in UE al 2030 Eurodeputati: alzato il target di energia rinnovabile con l'obiettivo di arrivare al 45%, e velocizzare le ...
12/09/2023 Cambiamento climatico: maggiore ambizione o falliremo gli obiettivi Un nuovo Rapporto delle Nazioni Unite avverte che la "finestra per raggiungere gli obiettivi climatici si ...
08/09/2023 L'inquinamento atmosferico uccide 7 milioni di persone all'anno A cura di: La Redazione Si è celebrata il 7 settembre la 4a Giornata internazionale dell'aria pulita per i cieli blu: ...
31/08/2023 Ondata di calore oceanico senza precedenti A giugno gli scienziati hanno rilevato le più alte temperature medie della superficie degli Oceani, con ...
29/08/2023 Inquinamento da plastica: l’impatto sui laghi L’inquinamento da plastica e le concentrazioni di microplastiche sono a volte più elevate nei laghi che ...
22/08/2023 Nel 2022 Italia prima in Europa per morti causate dalle ondate di calore Le temperature record hanno causato più di 61mila morti in Europa nel 2022 e secondo il ...
18/08/2023 Indagine Beach Litter 2023: i rifiuti abbandonati sulle spiagge italiane sono ancora troppi A cura di: Fabiana Valentini Legambiente ha monitorato 38 litorali in 15 regioni italiane: su un’area campionata totale di 232.800 mq ...