Fotovoltaico in città: la mappa catastale 3D che abilita i Comuni alla transizione energetica 26/05/2023
Via libera la fotovoltaico anche nei borghi storici: lo dice una sentenza del Tar “rivoluzionaria” 10/05/2023
Consolidamento di facciate e pareti: le reti in fibra di vetro nella tecnica dell’intonaco armato 26/05/2023
Sono molteplici gli ostacoli che la transizione energetica continua a trovare lungo il suo percorso, tra caro energia, crisi sociale e una complessa burocrazia il raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione in Italia risulta essere sempre più difficoltoso. L’ostacolo più grande continua ad essere quello burocratico, con norme sempre più obsolete e frammentate che rallentano gli iter autorizzativi e a pagarne le conseguenze non è solo l’ambiente, ma anche la nostra economia, che subisce il caro prezzi dell’energia e una povertà energetica che nel nostro Paese è segnata da numeri non indifferenti. L’ultimo Rapporto annuale dell’Osservatorio Italiano sulla Povertà Energetica (OIPE) aveva evidenziato che, alla fine del 2021, l’8,5% della popolazione italiana si trovava in situazione di povertà energetica, ossia in una condizione di “incapacità di fruire di beni e servizi energetici essenziali”. Il rapporto di Legambiente sullo sviluppo delle rinnovabili Attualmente sono 1364 gli impianti che dovrebbero sfruttare fonti rinnovabili in lista d’attesa e ancora in fase di valutazione, di cui il 76% distribuito tra Puglia, Basilicata, Sicilia e Sardegna. Solo l’1% degli impianti fotovoltaici ha ricevuto l’autorizzazione, mentre l’eolico on-shore non ha ancora avuto il via libera. Sono i dati che emergono dall’ultimo rapporto di Legambiente “Scacco matto alle rinnovabili 2023“.Secondo il Rapporto, l’Italia è riuscita ad installare nel 2022 solo 3.035 MW di nuovi impianti rinnovabili. Un dato che non lasca spazio all’ottimismo, aggravato anche dalla forte siccità che ha causato mancanza di acqua nei fiumi riducendo la produzione di energia idroelettrica. La logica e infelice conseguenza della produzione di energia da fonti rinnovabili è stato un aumento del 61,4% della produzione di energetica elettrica da carbone, ostacolando la messa in campo di una strategia climatica efficace. Secondo Legambiente “l’obiettivo di realizzare 85 GW verrà raggiunto tra 20 anni. Inaccettabile non solo per l’emergenza climatica che sta affrontando il nostro Paese, ma anche per le opportunità strutturali ambientali, sociali e di innovazione che invece un nuovo modello energetico può portare e che continuando così perderemo, esasperando crisi climatica, energetica e sociale.” Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
29/05/2023 Renantis: prezzi dell’energia, occhio all’effetto-siccità Report Renantis sull’andamento dei prezzi dell’energia nel primo trimestre 2023: riduzione del costo del gas del ...
25/05/2023 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, a che punto è l'Europa? Eurostat ha pubblicato l'aggiornamento dei progressi in Europa per il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile ...
25/05/2023 I costi delle condizioni meteorologiche estreme: 2 milioni di morti e 4000 miliardi di dollari in 50 anni I costi economici delle condizioni meteorologiche estreme aumentano, ma l'allerta precoce salva vite umane. L'analisi dell'OMM.
22/05/2023 Clima, inquinamento, rifiuti, consumo suolo, Ispra presenta l'Atlante dati ambientali L'Atlante dati ambientali di Ispra ha l'obiettivo di contribuire alla diffusione di maggiore consapevolezza sulle sfide ...
19/05/2023 WMO: entro i prossimi 5 anni le temperature supereranno gli 1,5° Secondo l'OMM c'è una probabilità del 66% che che almeno uno dei prossimi cinque anni, e ...
19/05/2023 Giornata mondiale delle api, tutti noi dipendiamo dalla loro sopravvivenza Il 20 maggio è la Giornata mondiale delle api, instancabili sentinelle dell’ambiente che con l’impollinazione rendono ...
18/05/2023 La roadmap tracciata dalle Nazioni Unite per ridurre l'inquinamento da plastica L'inquinamento da plastica potrebbe essere ridotto dell'80% entro il 2040 se i Paesi e le aziende ...
17/05/2023 In Emilia Romagna 1,6 milioni persone esposte a rischio alluvione e frane Alluvione in Emilia Romagna: acqua e fango hanno invaso strade e piazze e hanno portato anche ...
17/05/2023 L'Europa deve mobilitare oltre 32.000 miliardi di $ di investimenti per raggiungere l'obiettivo "Net Zero" BloombergNEF: l'Europa per raggiungere l'obiettivo di un'economia a zero emissioni entro il 2050 deve realizzare investimenti ...
15/05/2023 L’industria delle costruzioni guarda a un futuro efficiente e sostenibile Il mondo delle costruzioni si è incontrato a REbuild: quali le strategie da attuare per il ...