Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
La Commissione europea, a complemento del pacchetto sulla realizzazione del Green Deal proposto a luglio noto come “Fit for 55”, ha pubblicato oggi la guida “Council Recommendation on ensuring a fair transition towards climate neutrality” a sostegno della transizione equa e inclusiva verso la neutralità climatica. Obiettivo della Council Recommendation è quello di aiutare gli Stati membri a pianificare e attuare pacchetti in grado di garantire tale transizione, affrontando contemporaneamente gli aspetti occupazionali e sociali ad essa legati. La Guida mostra attenzione in particolare alle esigenze delle famiglie altamente dipendenti dai combustibili fossili e che potrebbero essere maggiormente colpite dalla transizione verde, e invita gli Stati membri utilizzare nel migliore dei modi i finanziamenti pubblici e privati e a lavorare in stretta collaborazione con le parti sociali. Dalla transizione verde sviluppo e occupazione Equità e solidarietà sono i principi che definiscono il Green Deal europeo e devono essere alla base anche delle azioni politiche per sostenere le persone e la loro partecipazione attiva alla transizione verde. In questo modo si potrà garantire la creazione di un milione di posti di lavoro in più in UE entro il 2030 nell’UE e circa 2 milioni entro il 2050. In particolare si aprono ottime prospettive di lavoro in settori come l’edilizia, il trasporto sostenibile, la produzione di energia rinnovabile o l’economia circolare. Allo stesso tempo, è importante assicurare che nessuno sia lasciato indietro, e che l’UE e i suoi Stati membri continuino a migliorare le loro capacità di anticipare il cambiamento e di fornire un sostegno mirato alle regioni, alle industrie, ai lavoratori e alle famiglie che devono affrontare le sfide future. Le persone al centro della transizione green Per realizzare pienamente il potenziale occupazionale e sociale della transizione verde, è necessario utilizzare tutti gli strumenti disponibili e mettere in atto le giuste politiche a livello europeo, nazionale, regionale e locale. Proprio per questo la proposta della Commissione incoraggia gli Stati membri ad adottare misure e azioni, nel rispetto delle singole caratteristiche: Misure a sostegno del lavoro e che facilitino il passaggio da un’occupazione a un’altra. Si pensa per esempio a misure di assistenza nella ricerca di impiego, a semplificare l’accesso ai finanziamenti per le micro, piccole e medie imprese, con particolare attenzione per quelle che contribuiscono agli obiettivi climatici e ambientali. Misure per sostenere la parità di accesso all’istruzione e alla formazione, attraverso per esempio l’offerta di una formazione di alta qualità e inclusiva delle competenze importanti per la transizione verde. Misure a sostegno di sistemi equi, sia fiscali che di protezione sociale. Bisognerebbe per esempio ridurre il carico fiscale dei gruppi a basso e medio reddito verso altre fonti che contribuiscano agli obiettivi climatici e ambientali. Misure per sostenere l’accesso a prezzi accessibili ai servizi essenziali. Gli Stati devono garantire misure a sostegno dello sviluppo delle energie rinnovabili, affrontare le sfide della mobilità e promuovere le opportunità di risparmio legate all’economia circolare. Uso ottimale dei finanziamenti pubblici e privati: gli stati membri hanno a disposizione finanziamenti importanti a sostegno della transizione equa verso la neutralità climatica. Il Fondo sociale per il clima di 72,2 miliardi di euro (finanziato dalle entrate dello scambio di emissioni), in particolare, sosterrà le famiglie vulnerabili e le microimprese colpite dall’introduzione dello scambio di emissioni per i combustibili utilizzati nel trasporto stradale e negli edifici. Nell’ambito di NextGenerationEU sono previsti molti finanziamenti tra cui il Just Transition Mechanism (JTM) e il Fondo Sociale Europeo Plus (ESF+), un pacchetto da 100 miliardi di euro nel 2021-2027 per garantire una transizione giusta e la riduzione dell’uso dei combustibili fossili. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
10/07/2025 Clima ed economia: il climate change ci costa 18.500 miliardi di dollari A cura di: Andrea Ballocchi I disastri legati al climate change hanno generato una spesa globale enorme. I dati di Bloomberg ...
08/07/2025 Climatizzazione intelligente: risparmio energetico e aria più salubre in casa Secondo uno studio presentato a CLIMA 2025 integrare climatizzazione, illuminazione naturale e purificazione dell’aria può dimezzare ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...