Ned, eletto dalla giuria del Premio Smart Building 2017 come vincitore del premio “Prodotto smart dell’anno- categoria start up”. Ned è una app vincitrice del Premio Smart Building 2017 come prodotto smart dell’anno, categoria start up, che aiuta a utilizzare in maniera intelligente i propri elettrodomestici, consumando meno, con la consapevolezza della loro efficienza e del posto in cui fare l’acquisto più conveniente. Il sistema creato dalla start up Modori è un vero e proprio assistente energetico personale che oltre a monitorare i consumi energetici degli elettrodomestici, grazie alla tecnologia sempre più avanzata coinvolge gli utenti, aiutandoli e insegnando loro a consumare energia in maniera più intelligente e con una maggior consapevolezza. Ned una volta configurato alla propria rete Wifi si installa sul proprio cellulare dove ci appare come uno “smile” rendendoci protagonisti dei consumi energetici, offrendoci i diversi servizi utili per capire come risparmiare e come utilizzare in maniera più efficiente l’energia in casa. L’app è in grado di fornire lo storico con i nostri dati di consumo, attraverso un solo strumento di misura, permettendoci di comprendere il motivo delle differenze nelle bollette energetiche nei vari mesi. In questo modo Ned aiuta ad avere un aggiornamento continuo delle previsioni di spesa mensile, avvisandoci quando si sta per superare la soglia del budget previsto. Ma non solo: Ned confronta le principali tariffe energetiche disponibili sul mercato, proponendoci quella più indicata considerando i nostri dati di consumo energetico, in modo da risparmiare sia tempo che denaro. Anche nella scelta di un elettrodomestico nuovo Ned, considerando esigenze di spesa, classe energetica e composizione del nucleo familiare, proporrà quello più adeguato indicandoci anche dove acquistarlo. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/06/2022 Il mar Mediterraneo è sempre più bollente, almeno 4 gradi sopra la media L'Enea parla di temperature super calde per il mar Mediterraneo. La temperatura della superficie marina con ...
28/06/2022 Riuso oli e grassi esausti: da un’idea italiana nascono biocarburanti certificati e sostenibili Ogni anno sono prodotti migliaia di tonnellate di oli e grassi esausti. Se opportunamente trattate, possono ...
27/06/2022 Energia: investimenti in crescita dell'8% Un nuovo Rapporto dell'IEA segnala che la spesa record per l'energia pulita è destinata a far ...
24/06/2022 L'Italia senza acqua, mai così in 70 anni. Al lavoro sullo stato di emergenza Una delle peggiori carenze d'acqua degli ultimi 70 anni. Per il Po è allarme rosso. Agricoltura ...
23/06/2022 Hedera, l’orto-giardino verticale di design per la casa Per gli spazi indoror, dall’idea di Anna e Gian Franco Gasparini, arriva Hedera, soluzione per creare ...
21/06/2022 L'ondata di calore precoce in Europa non preannuncia nulla di buono I cambiamenti climatici provocano ondate di calore precoci, più frequenti e più gravi. In Europa e ...
17/06/2022 Bando Cariplo per promuovere la diffusione delle comunità energetiche rinnovabili Fondazione Cariplo lancia il bando Alternative che destina 1.500.000 euro per la diffusione delle Comunità Rinnovabili in Lombardia.
16/06/2022 Circular Biocarbon, al via il progetto per produrre bioplastica e biofertilizzanti dai rifiuti Nuovo progetto Circular Biocarbon per il recupero di materie prime seconde estratte dai fanghi di depurazione ...
15/06/2022 L’energia del cambiamento: Eni gas e luce diventa Plenitude Utilizzare e scegliere un modello di consumo di energia sostenibile: Eni gas e luce diventa Plenitude, ...
14/06/2022 Resilienza climatica dei sistemi energetici per combattere il surriscaldamento Negli ultimi due decenni i problemi legati ai cambiamenti climatici hanno continuato a peggiorare a livello ...