Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Ned, eletto dalla giuria del Premio Smart Building 2017 come vincitore del premio “Prodotto smart dell’anno- categoria start up”. Ned è una app vincitrice del Premio Smart Building 2017 come prodotto smart dell’anno, categoria start up, che aiuta a utilizzare in maniera intelligente i propri elettrodomestici, consumando meno, con la consapevolezza della loro efficienza e del posto in cui fare l’acquisto più conveniente. Il sistema creato dalla start up Modori è un vero e proprio assistente energetico personale che oltre a monitorare i consumi energetici degli elettrodomestici, grazie alla tecnologia sempre più avanzata coinvolge gli utenti, aiutandoli e insegnando loro a consumare energia in maniera più intelligente e con una maggior consapevolezza. Ned una volta configurato alla propria rete Wifi si installa sul proprio cellulare dove ci appare come uno “smile” rendendoci protagonisti dei consumi energetici, offrendoci i diversi servizi utili per capire come risparmiare e come utilizzare in maniera più efficiente l’energia in casa. L’app è in grado di fornire lo storico con i nostri dati di consumo, attraverso un solo strumento di misura, permettendoci di comprendere il motivo delle differenze nelle bollette energetiche nei vari mesi. In questo modo Ned aiuta ad avere un aggiornamento continuo delle previsioni di spesa mensile, avvisandoci quando si sta per superare la soglia del budget previsto. Ma non solo: Ned confronta le principali tariffe energetiche disponibili sul mercato, proponendoci quella più indicata considerando i nostri dati di consumo energetico, in modo da risparmiare sia tempo che denaro. Anche nella scelta di un elettrodomestico nuovo Ned, considerando esigenze di spesa, classe energetica e composizione del nucleo familiare, proporrà quello più adeguato indicandoci anche dove acquistarlo. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...