Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
L’umidità di risalita: cause, effetti e soluzioni per un problema invisibile ma pericoloso 15/07/2025
Powered by Viessmann: il sigillo che valorizza gli immobili e contribuisce alla transizione energetica 17/07/2025
Flessibilità della domanda energetica: la soluzione per un sistema più competitivo e resiliente 14/07/2025
Powered by Viessmann: il sigillo che valorizza gli immobili e contribuisce alla transizione energetica 17/07/2025
Indice degli argomenti Toggle Energia trasparente, basso impatto ambientale e designDurata, prestazioni e una nuova visione urbana dell’energia Un team di ricercatori dell’Università di Pisa ha sviluppato pannelli solari innovativi a base di plastica riciclata. Il progetto, pubblicato sulla rivista RSC Applied Polymers e selezionato dalla Royal Society of Chemistry tra i migliori contributi agli obiettivi ONU per lo sviluppo sostenibile, propone un modello fotovoltaico pensato su misura per le città: integrabile, ecologico, esteticamente versatile. Il cuore della tecnologia sono i concentratori solari luminescenti, ovvero lastre trasparenti e colorate in materiale acrilico (PMMA). Il PMMA è un polimero acrilico trasparente ottenuto da scarti plastici rigenerati attraverso un processo di riciclo chimico avanzato. In queste lastre colorate vengono inglobati fluorofori – in particolare il Lumogen F Red 305 – capaci di catturare la luce solare e reindirizzarla verso piccoli moduli fotovoltaici installati sui bordi. Il risultato è un concentratore solare luminescente (LSC) che unisce funzionalità, bellezza e sostenibilità. “Abbiamo voluto portare il solare dentro le città, rendendolo parte del paesaggio urbano senza compromessi estetici o ambientali“, spiega il professor Andrea Pucci, coordinatore del progetto. Energia trasparente, basso impatto ambientale e design Il fotovoltaico di nuova generazione sviluppato a Pisa si distingue prima di tutto per la sua capacità di coniugare efficienza e design. Le lastre in PMMA riciclato sono completamente trasparenti, si colorano con una palette flessibile e possono essere integrate in finestre, pensiline, serre o facciate continue. Questo consente di immaginare edifici capaci di generare energia senza rinunciare alla luce naturale, né al linguaggio architettonico. Dal punto di vista tecnico, i pannelli in r-PMMA hanno dimostrato prestazioni elettriche comparabili a quelle realizzate con materiale vergine: la trasparenza supera il 93% e l’efficienza fotonica esterna raggiunge l’11%. I test di laboratorio hanno certificato l’equivalenza anche sul piano termico e meccanico, con una resistenza all’impatto e una transizione vetrosa in linea con gli standard dell’industria. Ma l’aspetto più significativo è l’impatto ambientale. Il processo di rigenerazione del PMMA riduce le emissioni di CO₂ fino al 75% rispetto ai pannelli realizzati con plastica acrilica vergine. Inoltre, l’adozione di un monomero riciclato consente di abbattere fino a sei volte l’impatto ambientale complessivo dei concentratori solari rispetto a quello dei pannelli al silicio cui vengono accoppiati. Durata, prestazioni e una nuova visione urbana dell’energia Oltre alla sostenibilità, lo studio si è concentrato sulla durabilità. I pannelli in plastica riciclata, testati sia in laboratorio sia su tetti esposti al sole, hanno mostrato una leggera tendenza a degradarsi più rapidamente nel tempo rispetto ai pannelli in PMMA vergine, a causa di impurità residue come il methyl isobutyrate. Tuttavia, questo effetto è mitigabile con una maggiore purificazione dei monomeri e resta ampiamente compensato dal minor impatto ambientale del materiale. a) Rappresentazione della tecnologia dei concentratori solari luminescenti (LSC) installata in una finestra; b) un prototipo di sistemi LSC multifluoroforo installato su una pensilina per autobus; c) un LSC accoppiato a una cella fotovoltaica al silicio sotto irradiazione solare diretta- Img by RSC Applied Polymers La tecnologia è già approdata sul campo: una prima pensilina fotovoltaica realizzata a Livorno nel 2023 dimostra le potenzialità architettoniche e funzionali del progetto, sebbene in quella versione fossero ancora utilizzati pannelli in PMMA di sintesi. Ora, con il PMMA rigenerato pienamente validato, si apre la strada a una nuova generazione di installazioni urbane autosufficienti, integrabili e rispettose dell’ambiente. Questa visione si inserisce pienamente nelle strategie europee per la transizione energetica, offrendo uno strumento scalabile e replicabile per le città ad alta densità abitativa che necessitano di soluzioni in grado di unire esigenze tecnichee performance energetiche senza rinunciare alla qualità dello spazio urbano. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
17/07/2025 Come realizzare Comunità Energetiche Rinnovabili in PPP: guida operativa per Comuni Come i Comuni possono realizzare CER Pubbliche con PPP: guida operativa della Ragioneria Generale dello Stato, ...
16/07/2025 Reddito energetico, 12.400 le richieste pervenute al GSE A cura di: La Redazione Sono online le domande per il Reddito Energetico 2025: 12.400 famiglie hanno richiesto l'incentivo per impianti ...
14/07/2025 A giugno 2025 il fotovoltaico per la prima volta è la principale fonte di energia dell’UE A giugno il fotovoltaico ha superato carbone e nucleare: l’Europa è sempre più solare. Record di ...
10/07/2025 Prima asta FER X Transitorio: boom di adesioni e nuovo slancio alle rinnovabili Quasi 1.500 manifestazioni d’interesse per l’asta FER X Transitorio. Pubblicati i bandi dal GSE. Focus su ...
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...