Fotovoltaico edifici vincolati: liberalizzazione, autorizzazioni necessarie e manutenzione ordinaria 31/01/2023
Chi compra casa con Ape sbagliato ha diritto al risarcimento: storica sentenza a tutela dei compratori 25/01/2023
Rinnovabili e comunità energetiche: la panoramica delle regioni che prevedono sconti e agevolazioni fiscali 11/01/2023
Bilancio di sostenibilità per imprese e pmi, nuova sfida per l’Italia entro il 2026: cos’è e come funziona 03/01/2023
Per incrementare l'energia fotovoltaica e renderla competitiva con l'elettricità tradizionale è necessario non solo introdurre nuove tecnologie, ma anche diminuire i costi delle materie prime. Partendo da questo presupposto un gruppo di ingegneri dell'Università di Princeton, negli Stati Uniti, guidato dalla profesoressa Yueh-Lin Loo, ha trovato il modo di abbassare sensibilmente i costi di produzione dei pannelli sostituendo le celle tradizionali con delle più economiche, ma altrettanto funzionali, realizzate in plastica, adeguatamente trattata. Con la plastica, materia facilmente reperibile, i costi potrebbero ridursi dell'80%, rimanendo però praticamente inalterato il grado di efficienza del pannello, anche se con una vita leggermente inferiore compesa tra i 15 e i 20 anni. I nuovi pannelli risultano inoltre più flessibili, facilmente modellabili e, essendo semitrasparenti, possono essere posizionati anche al posto dei classici vetri.Infine la plastica usata per costruire i moduli fotovoltaici è capace di catturare i raggi infrarossi del sole il che consente una produttività dei pannelli anche in presenza di condizioni climatiche sfavorevoli.I risultati dello studio sono stati pubblicati a marzo sulla prestigiosa rivista scientifica National Academy of Sciences, la Professoressa Yueh-Lin Loo ha sottolineato "I polimeri conduttori e , in genere, lo studio delle materie plastiche sono attive già da diverso tempo, ma fino ad oggi non si era mai riusciti a coniugare tutte le caratteristiche essenziali dei materiali, ovvero lucentezza, malleabilità e conducibilità elettrica così, spesso, l'aumento di una peculiarità del prodotto plastico andava a scapito delle altre rendendo, il prodotto finale privo della necessaria stabilità e quindi, utilizzabilità. La necessità di rendere stabilli le materie plastiche per poterle utilizzare al meglio, infatti, faceva sì che si perdesse la mobilità e la conducibilità elettrica delle sue fibre." "Oggi tuttavia- ha proseguito la professoressa – abbiamo sviluppato il metodo giusto che permette di rendere malleabile e conducibile il materiale plastico, trattandolo opportunamente con degli acidi quando già modellato in modo tale, da riuscire a conservare inalterate tutte le altre caratteristiche dei polimeri, ma ristabilendo, contemporaneamente, la conducibilità elettrica che avevano allo stato liquido". Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
02/02/2023 L’aria sempre più irrespirabile delle città italiane Il dossier di Legambiente Mal’Aria parla di un’Italia che soffoca nell’inquinamento: 29 città sulle 95 analizzate hanno ...
01/02/2023 Nel 2021 cresce l'elettricità da fonti rinnovabili Eurostat segnala che nel 2021 la percentuale di energia da fonti rinnovabili nel consumo finale lordo ...
31/01/2023 Eolico e fotovoltaico superano il gas in UE Le energie rinnovabili hanno generato il 22% dell'elettricità in UE nel 2022, superando il gas, al ...
30/01/2023 Cambiamento climatico: è necessario accelerare il percorso verso la decarbonizzazione I prodotti e le soluzioni Eni nell’ottica di un futuro sempre più green: la multinazionale mira ...
25/01/2023 Sciopero benzinai, stop impianti e self service per 48 ore La protesta contro le decisioni del governo e il decreto Trasparenza. Al centro le sanzioni e ...
25/01/2023 Riciclo dei rifiuti: l’Italia è regina europea in economia circolare Il report della Fondazione per lo Sviluppo sostenibile segnala che l'Italia è ai vertici in Europa ...
24/01/2023 Batterie ioni litio: per la prima volta, il prezzo tocca i 151 $/kWh Tra il 2021 e il 2022 i prezzi delle batterie agli ionio litio sono cresciuti del ...
23/01/2023 K.EY, appuntamento a Rimini con la fiera delle energie rinnovabili Dal 22 al 24 marzo 2023 a Rimini la prima edizione di K.EY, dedicata alle energie ...
19/01/2023 Eni MyChange, lo strumento di formazione innovativo nel campo della sostenibilità MyChange è lo strumento digitale che propone alle imprese contenuti formativi e preziosi spunti di riflessione ...
18/01/2023 Energia, al via procedimento autorizzativo per collegamento Italia-Tunisia Il ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica dà l’ok all’iter per il corridoio energetico da oltre ...