Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Schindler presenta la nuova sede italiana: un progetto tra innovazione, benessere e sostenibilità 06/06/2025
Il Decreto Legislativo 19 maggio 2020 n. 34, il cosiddetto Decreto Rilancio, prevede un Ecobonus del 110% per lavori di ristrutturazione edilizia realizzati in ottica di miglioramento delle prestazioni energetiche della propria abitazione. Una misura per condomini e case unifamiliari che permette la detrazione del 110% per interventi di riqualificazione energetica, con il miglioramento di almeno 2 classi energetiche, attraverso lo sconto in fattura o la cessione del credito anche alle banche. L’Ecobonus 110% è una misura che si affianca al già esistente Ecobonus del 50 e 75%, ma a differenza di quest’ultimo il provvedimento in questione prevede una serie di vincoli per riuscire ad accedervi da parte dei cittadini e dall’altro richiede agli operatori una struttura operativa e finanziaria non indifferente. Per questo ITALIA SOLARE ha ritenuto opportuno redigere un vademecum – realizzato con l’appoggio di Greenpeace, Legambiente e WWF – per fare chiarezza su quali siano le condizioni che permettono di accedere alla misura e quali le condizioni per realizzare un impianto fotovoltaico secondo i canoni corretti, per evitare così di ritrovarsi a fine lavori con conti da pagare facendo conto su detrazioni che invece non si ha diritto di avere. È un documento rivolto ai cittadini con l’intento di informarli sui vari passaggi e le attenzioni necessarie per avere un impianto fotovoltaico a regola d’arte, ma è anche un utile strumento per gli operatori del settore che in questo modo sono agevolati nella relazione con il cliente. È possibile scaricare il vademecum dal sito di ITALIA SOLARE Il testo del vademecum è stato scritto seguendo le indicazioni del DL 19 maggio 2020 n. 34, attualmente in iter parlamentare per la conversione in Legge. Quando la Legge sarà pubblicata in Gazzetta Ufficiale, verrà redatto un aggiornamento, alla luce degli emendamenti che sono in corso di presentazione e discussione in aula e di una circolare dell’Agenzia delle Entrate di prossima emanazione. Il vademecum spiega chi può accedere all’Ecobonus 110%, ovvero i condomini e le case unifamiliari, ma anche i soggetti che possono richiederlo e a quali condizioni. Viene riportata inoltre una spiegazione dettagliata delle modalità di accesso e di tutti i benefici economici derivanti. Strumento particolarmente utile contenuto nel vademecum sono i consigli da seguire al momento della firma del contratto quando si decide in installare un impianto fotovoltaico, avvertenze che possono essere sempre utili anche nel caso non si voglia accedere all’Ecobonus ma si intenda realizzare un impianto usufruendo della semplice detrazione irpef al 50%. Si tratta di una serie di indicazioni che vanno dalla valutazione del risparmio in bolletta alla possibilità di integrare il sistema fotovoltaico con le altre tecnologie che la norma prevede di aggiungere, ma anche come valutare le soluzioni tecniche proposte e richiedere un’offerta trasparente e adeguata. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
30/05/2025 Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i filari di meleti A Ora, in provincia di Bolzano, nasce un impianto agrivoltaico unico in Italia: energia rinnovabile e ...
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...