La normativa e gli obblighi relativi all’installazione e alla gestione degli impianti termici 15/11/2024
Classificazione energetica delle abitazioni in Italia: che cosa significa “casa green” e come avvicinarsi all’obiettivo 14/01/2025
Avere delle città ricche di verde pubblico è importante per la salute dei cittadini: oltre a contribuire alla riduzione dell’inquinamento e alla creazione di zone destinate a svago e relax, il verde consente di contrastare la cosiddetta “isola urbana di calore”. Si tratta di quel fenomeno che porta le aree fortemente urbanizzate ad avere un clima più caldo rispetto al territorio che le circonda. Non è una novità, questo accade già dal XIX, ma solo negli ultimi anni gli studiosi hanno fatto delle ricerche in merito. Si stima che la differenza di temperatura tra città e area rurale sia di circa 5°C, e sia dovuta sia dalla progressiva diminuzione delle aree verdi, sia dall’utilizzo di materiali che assorbono molto calore e che quindi si scaldano di più (come l’asfalto). Il rapporto tra isole urbane di calore e decessi Secondo uno studio sulle isole di calore pubblicato dall‘Istituto di Barcellona per la Salute Globale (ISGlobal), l’esposizione al calore è una delle cause di mortalità prematura, di malattie cardio circolatorie e di ricoveri ospedalieri. Analizzandone gli effetti su 47mila persone residenti in 93 città europee, emerge come decessi e problemi di salute potrebbero essere mitigati aumentando il verde urbano. Per esempio, se Roma avesse una maggiore superficie alberata – almeno 30%, contro l’attuale 9% – si stima che potrebbero essere evitati circa 200 decessi all’anno. Anche a Napoli aumentando gli alberi del 17% si potrebbero salvare 75 vite. Numeri significativi si hanno anche a Milano, dove oggi il verde copre il 6% della città. Se si riuscisse ad arrivare al 30% si potrebbero evitare più di 60 decessi all’anno. Al di là delle metropoli più grandi, tutte le città italiane avrebbero benefici legati alla salute se riuscissero a portare al 30% la propria copertura arborea: ci sarebbero 42 decessi in meno all’anno a Bologna, 38 a Genova, 3 a Padova, 30 a Palermo, 71 a Torino, 9 a Trieste. Non solo alberi ma anche tetti e pareti verdi Il verde urbano non deve necessariamente essere realizzato piantumando albero, ci sono anche altre soluzioni che potrebbero essere indicate nei contesti ad alta densità abitativa. Per esempio, anche tetti, pareti e facciate verdi sono alleati preziosi per ridurre la temperatura. Inoltre, ha spiegato Mark Nieuwenhuijsen, direttore dell’Urban Planning, Environment and Health di ISGlobal, non basta aumentare gli alberi in città: conta anche come questi vengono distribuiti ed è importante preservare il verde già esistente. A maggior ragione con il cambiamento climatico in atto e con l’aumento medio delle temperature, ideare soluzioni urbane che consentano di contrastare il calore sarà sempre più importante in futuro, per garantire alle persone salute e benessere. L’importanza di questo tema è stata ribadita da Asso.Impre.Di.A., l’Associazione Nazionale Imprese di Difesa e Tutela Ambientale, in occasione dell’ultima edizioni fiera “MyPlant & Garden – International Green Expo” organizzando un focus dal titolo “Natura e divertimento: salute per tutti, nessuno escluso”. Nuove proposte inclusive per i parchi cittadini”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/01/2025 Sostegno finanziario innovativo per le economie emergenti: un passo decisivo per l’energia sostenibile La transizione energetica globale chiede di investire nelle economie emergenti per triplicare la capacità delle rinnovabili ...
13/01/2025 Inquinamento atmosferico da riscaldamento e raffreddamento: urgente aumentare l'uso di energia pulita Uno studio JRC mette in luce il ruolo dei sistemi di riscaldamento e raffreddamento nell'inquinamento atmosferico ...
10/01/2025 Iren inaugura il primo impianto europeo per il recupero di metalli preziosi dai RAEE IREN avvia in Toscana un innovativo impianto per il recupero di metalli preziosi e materie prime ...
09/01/2025 Asvis, regioni italiane molto indietro sull'attuazione dell'Agenda 2030 A cura di: Giorgio Pirani L'Asvis fotografa la situazione in Italia riguardo i progressi dei territori nello sviluppo sostenibile. Molte regioni ...
08/01/2025 Cambiamento climatico 2024: un anno di record, crescono le sfide globali Cambiamento climatico: il 2024 segna l'anno più caldo di sempre, con record gas serra e l'aumento ...
07/01/2025 Transizione energetica: investire in reti e infrastrutture per triplicare la capacità rinnovabile entro il 2030 Triplicare la capacità rinnovabile al 2030 richiede investimenti in reti e accumuli efficienti per accelerare la ...
31/12/2024 Le rinnovabili frenano il carbone: le previsioni dell'IEA per il 2027 Il rapporto AIE 2024 prevede il plateau della domanda globale di carbone grazie alla crescita delle ...
30/12/2024 Obiettivo decarbonizzazione, lotta all’aumento delle emissioni e bocciatura del Pniec: il Wwf traccia la strada per l’Agenda 2030 A cura di: Giorgio Pirani Il Wwf esorta l’Ue ad accelerare l’azione climatica per evitare conseguenze disastrose ma anche creare opportunità ...
23/12/2024 Brevetti per reti elettriche: l’intelligenza artificiale spinge l’innovazione tecnologica Un nuovo studio EPO e IEA rivela un aumento significativo dei brevetti per l'integrazione dell'AI nelle ...
20/12/2024 Aumenti bollette luce e gas 2024-2025: previsioni e strategie per risparmiare A cura di: Raffaella Capritti Bollette in aumento: previsti rincari del 30% per luce e gas nel 2024. Cause, impatti e ...