
Riqualificazione bioecologica ed energetica del costruito
In base alle ultime modifiche alla Direttiva europea sul rendimento energetico in edilizia, le costruzioni realizzate dopo il 31/12/2018 dovranno coprire autonomamente (con uso di fonti rinnovabili) il proprio fabbisogno energetico. Nel nostro paese si dovrà necessariamente prendere in considerazione la riqualificazione dell'edilizia esistente. La conoscenza specifica sul tema dell'ottimizzazione dell'efficienza energetica del patrimonio edilizio esistente è obiettivo specifico di questo corso di secondo livello, rivolto a tecnici, progettisti e studenti, attraverso:
- la conoscenza comparata di diverse soluzioni tecniche, tecnologiche e di scelta dei materiali atte a garantire un risanamento energetico dell'edificio,
- lo studio dell'analisi bioclimatica come strumento propedeutico alla realizzazione di interventi sostenibili e energeticamente efficienti.
DIDATTICA: I docenti e i relatori invitati a tenere lezioni sono professori universitari (della Facoltà di Ingegneria dell'università di Pisa, della Facoltà di Architettura di Firenze dipartimento TaeD e di Milano Dipartimento BEST) e liberi professionisti.
SEDE E SVOLGIMENTO: Lucca, sala dei Servi Complesso di San Micheletto, dal 20 aprile 2012- 18 maggio 2012, con incontri settimanali, il venerdì 9,00-13,00 e 14,00-18,00 per un totale di 40 h (32 h di lezioni frontali + 8 h workshop).
MODALITÀ ISCRIZIONE: Il numero dei posti disponibili è limitato a 40 iscritti pertanto si invitano gli interessati a compilare il modulo allegato ed inviarlo via email a lucca@bioarchitettura.it o via fax al 0583464304 per essere ricontattati e poter formalizzare l'iscrizione.
Agli iscritti al Collegio Periti Industriali e Periti Industriali Laureati della Provincia di Lucca saranno riconosciuti 20 crediti formativi.
Il corso è in attesa di riconoscimento crediti anche da parte del Collegio Nazionalei Geometri e della Facoltà di Ingegneria Edile di Pisa.
Al termine del corso a tutti i partecipanti (con frequenza di almeno il 75% delle lezioni) verrà rilasciato un attestato di partecipazione dall'Istituto Nazionale di BioARchitettura® valido come apprezzamento curriculare per l'iscrizione all'elenco esperti INBAR.
QUOTA PARTECIPAZIONE: 400 euro + IVA (L'attività di formazione rientra tra i costi deducibili al 50% per i redditi dei liberi professionisti)
Si prevedono:
- 2 borse di studio per studenti di totale copertura del costo del corso assegnate su curriculum
- sconti (300 euro + IVA) per iscritti alle sezioni INBAR, studenti, neolaureati (laurea conseguita da meno di 2 anni) e per tutti coloro che completano l'iscrizione entro il 16 marzo 2012.
Il corso si svolge in collaborazione con il Centro Studi per l'Analisi del Valore (CeSAV) di Pisa e con il patrocinio della provincia di Lucca e dell Comune di Lucca.
Scarica il programma
Scarica il volantino
Per info: lucca@bioarchitettura.it
TEMA TECNICO:
Architettura sostenibileConsiglia questo evento ai tuoi amici
Commenta questo evento
NZEB Edifici a energia quasi zero
Assform propone il convegno dedicato agli edifici "ad energia quasi zero" (near zero energy buildings NZEB) che richiedono poca energia ed hanno alte prestazioni. Gli aspetti caratterizzanti sia in fase di costruzione che in fase di ristrutturazione, sono ...
NZEB Edifici a energia quasi zero
Assform propone il convegno dedicato agli edifici "ad energia quasi zero" (near zero energy buildings NZEB) che richiedono poca energia ed hanno alte prestazioni. Gli aspetti caratterizzanti sia in fase di costruzione che in fase di ristrutturazione, sono ...
NZEB Edifici a energia quasi zero
Assform propone il convegno dedicato agli edifici "ad energia quasi zero" (near zero energy buildings NZEB) che richiedono poca energia ed hanno alte prestazioni. Gli aspetti caratterizzanti sia in fase di costruzione che in fase di ristrutturazione, sono ...