Il primo sistema eolico off-shore fluttuante è stato inaugurato nel Mare del Nord, a 10 chilometri al largo della Norvegia. Per ora si tratta di un prototipo ma questa nuova tecnologia permette di eliminare i tradizionali danni paesaggistici del sistema energetico che si alimenta di vento. Lo ha annunciato la compagnia petroliera norvegese StatoilHydro, responsabile del progetto.
Sistemi off-shore fissato al fondale marino esistono già da diverso tempo, ma il nuovo impianto Hywind è il primo progetto eolico fluttuante, utilizzabile a una profondità che va dai 120 a 700 metri. La StatoilHydro testerà il sistema nelle difficili condizioni metereologiche del Mare del Nord nei prossimi due anni.
"Questo sistema porta grandi vantaggi: tra cui l'installazione in luoghi non utilizzati da pescatori o occupati da animali come gli uccelli. Ed è completamente ecologico", ha spiegato all'Afp Anne Stroemmen Lycke, responsabile per l'energia eolica della StatoilHydro.
Il nuovo parco fluttuante avrà turbine con pale di 40 metri, fissate a 100 metri dal livello del mare. Il sistema sarà fissato al fondo con tre cavi che permetteranno all'impianto di muoversi secondo la corrente. Secondo la StatoilHydro, questo nuovo sistema eolico potrà trovare il suo massimo utilizzo in Giappone, nella Corea del sud, la California, la costa est degli Stati Uniti e in Spagna.
Fonte www.lastampa.it
In Norvegia il primo sistema eolico off-shore
19/09/2009TEMA TECNICO:
EolicoConsiglia questa notizia ai tuoi amici
Commenta questa notizia
La crescita inarrestabile delle rinnovabili
Irena ha pubblicato i dati aggiornati: il settore delle rinnovabili nel 2017 è cresciuto dell'8,3% aggiungendo 167 GW di nuova capacità. Una cifra record Alla fine del 2017, la nuova capacità installata da fonti ...
Decreto rinnovabili elettriche, incentivi anche per il fotovoltaico
La bozza di decreto per gli incentivi 2018-2020 include gli impianti fotovoltaici di potenza superiore ai 20 kWp a cura di Italia Solare Nelle ultime settimane è circolata la tanto attesa bozza di decreto per gli incentivi ...
Decreto Rinnovabili con incentivi 2018-2020
Il Decreto di cui sta girando una Bozza, prevede 7 bandi organizzati in tre diversi gruppi e include incentivi anche per il fotovoltaico In un delicato momento di passaggio per la politica italiana e di grande incertezza, è stata ...
Eolico da record in Europa ma non in Italia
Pubblicati da WindEurope i dati del settore relativi al 2017: un nuovo record in Europa ma le prospettive sono poco chiare WindEurope, associazione europea del vento, ha pubblicato nei giorni scorsi le statistiche del settore relative al 2017 che ...
Le rinnovabili crescono grazie soprattutto ai mini impianti
I dati pubblicati da Anie Rinnovabili evidenziano una crescita del 17% nel 2017 rispetto al 2016 per le nuove installazioni di fotovoltaico, eolico e idro. Segno + per le rinnovabili nel 2017 che complessivamente raggiungono 864 MW e ...
+ 4% per le rinnovabili a dicembre 2017
In crescita a dicembre la richiesta di energia elettrica rispetto allo scorso anno. Le rinnovabili al 31% del totale. +50% per l’eolico Terna ha pubblicato il Rapporto Mensile sul sistema elettrico in Italia, che trovate in allegato, ...
Crescono gli investimenti nelle rinnovabili
Pubblicato un nuovo Report di Bloomberg New Energy Finance che segnala che lo scorso anno gli investimenti in energie rinnovabili hanno raggiunto i 333,5 miliardi di dollari a livello mondiale, in crescita del 3% sul 2016 Nel 2017 gli ...
Record eolico che il 4 gennaio copre il 22,7% della domanda
Secondo i dati di WindEurope lo scorso 4 gennaio l’eolico ha prodotto 2.128 GWh di energia, coprendo il 22,7% della domanda Vento in poppa per l'eolico! Dai primi dati pubblicati dall'associazone europea WindEurope e ...