Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
In Gazzetta Ufficiale n. 93 del 21 aprile 2016 è stato pubblicato il comunicato di riapertura dello Sportello per presentare le domande di accesso, a valere sul Fondo Kyoto, ai finanziamenti agevolati per l’efficientamento energetico degli edifici scolastici di proprietà pubblica, ai sensi dell’articolo 9 del DL 91/2014. Il fondo mette a disposizione 250 milioni di euro attraverso la concessione di finanziamenti a tasso agevolato dello 0,25%, per interventi di efficientamento energetico su tutti i tipi di edifici pubblici scolastici, compresi gli asili nido e gli istituti per l’alta formazione artistica, musicale e coreutica (AFAM). Rientrano nel bando i progetti che porteranno a un miglioramento di due classi del parametro di efficienza energetica dell’edificio in un arco temporale massimo di 3 anni, si richiede inoltre il rispetto dei requisiti tecnici minimi e dei costi unitari massimi individuati dal Conto termico del Dm 28 dicembre 2012, l’adeguamento impiantistico, antisismico e di sicurezza e la bonifica dell’amianto. I Fondi saranno assegnati in base all’ordine cronologico di ricezione delle istanze, previo verifica della corretta compilazione e delle completezza documentale delle stesse.Possono accedere ai prestiti agevolati i soggetti pubblici proprietari degli immobili o che abbiano in uso gli immobili pubblici e i Fondi di investimento chiusi, costituiti ai sensi dell’articolo 33,comma 2, del decreto legge 6 luglio 2001,n. 98, convertito con modificazioni, dalla legge 15 luglio 2011, n. 111 e s.m.i. Le domande possono essere presentate entro le ore 17,00 del 18 ottobre 2016. Le modalità di accesso al bando, di concessione e di erogazione dei finanziamenti a tasso agevolato, sono contenute nel Decreto interministeriale n. 66 del 14 aprile 2015, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 109 del 13 maggio 2015. I moduli di domanda di ammissione all’agevolazione da compilare per la presentazione delle istanze sono allegati in calce al DM 40/2016. Molto soddisfatto il Sottosegretario all’Ambiente, Silvia Velo che nel presentare il bando ha sottolineato che si tratta di un intervento che migliorerà la qualità dell’aria nelle città e aiuterà la riqualificazione del patrimonio scolastico e che inoltre darà darà un impulso al settore dell’efficientamento energetico.Con lo stesso bando nel 2015 sono state presentate istanze pari a 103 milioni di euro per la realizzazione di progetti di efficientamento (190 progetti ) ed alla esecuzione di diagnosi energetiche (409 richieste). Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
26/01/2021 Operativo il portale Enea per invio pratiche detrazioni per efficienza energetica Il portale Enea per la trasmissione dei dati relativi agli interventi di efficienza energetica e bonus ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
20/01/2021 Superbonus 110%, nuovo sito dedicato del Governo Il nuovo sito istituzionale dedicato al Superbonus raccoglie tutte le informazioni sulla misura introdotta dal Decreto ...
04/01/2021 Legge di Bilancio in GU, proroga superbonus 110% al 2022 Legge di Bilancio pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre, con proroga superbonus 110% al 2022.
23/12/2020 Superbonus 110%, tutte le risposte ai quesiti nella nuova circolare dell'Agenzia delle Entrate L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato la circolare 30/E che fornisce importanti chiarimenti sull'applicazione del Superbonus 110%.
10/12/2020 Superbonus 110%, fra criticità e opportunità Infobuild e Infobuildenergia organizzano il 15 dicembre una giornata dedicata al Superbonus 110%, con l'obiettivo di ...
04/12/2020 Il Covid rallenta i - già insufficienti - progressi dell'efficienza energetica I progressi in tema di efficienza energetica già molto deboli nell'ultimo decennio, tanto da mettere a ...
30/11/2020 Detrazioni per l'edilizia, il Superbonus ha rallentato il settore delle costruzioni? Pubblicato lo studio realizzato da Camera dei Deputati-Cresme che valuta l'impatto delle detrazioni fiscali per il recupero ...
25/11/2020 Efficienza energetica e sviluppo territoriale sostenibile, quasi 500 milioni ai Comuni Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto che per il 2021 assegna ai Comuni 497.220.000 euro, per ...
09/11/2020 Fotovoltaico, rinnovabili e transizione energetica: cosa è stato fatto e cosa resta da fare Da qui al 2030 l’Italia si prepara a mettere in atto la transizione energetica e raggiungere ...