Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Sui tetti dei depositi Ikea di Piacenza sono stati installati 66.528 pannelli fotovoltaici, si tratta di una delle più grandi installazioni fotovoltaiche presenti su tetto in Italia. I 66.528 pannelli fotovoltaici Q Cells saranno in grado di produrre 7.405.000 kWh all’anno evitando l’emissione in atmosfera di 4.000 tonnellate di anidride carbonica. Il nuovo impianto sarà in grado di produrre oltre il 100% del fabbisogno energetico dei due depositi logistici. I pannelli in silicio amorfo, che se messi in fila potrebbero arrivare a quasi 80 km di lunghezza, sono uno degli strumenti con cui IKEA mira a raggiungere l’indipendenza energetica e di risorse, uno dei tre obiettivi della nuova strategia di IKEA “People & Planet Positive” per avere, entro il 2020, un impatto complessivamente positivo su persone e ambiente. Diciassette dei venti negozi Ikea italiani hanno già installato sul proprio tetto impianti fotovoltaici per la produzione di energia elettrica per una potenza complessiva installata pari a 6.817 kWp. Nel corso del FY12, gli impianti hanno sviluppato una produzione di 4.454.000 kWh, (pari al consumo energetico di circa 1500 famiglie). Nei giorni scorsi IKEA ha inaugurato gli impianti installati sul tetto dei depositi del polo logistico di Piacenza, la piattaforma inaugurata nel maggio 1999 che, attraverso tre fasi di investimento, ha raggiunto gli attuali 300.000 mq di magazzino con una capienza di 406.000 mc. L’intervento completa l’investimento di 44 milioni di euro spesi negli ultimi 5 anni per l’installazione di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili e per interventi di qualificazione energetica su edifici esistenti o di nuova costruzione. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...
18/12/2020 Un bando da 20 milioni in Lombardia per fotovoltaico e sistemi di accumulo Il bando Axel mette a disposizione contributi a fondo perduto per la realizzazione di impianti fotovoltaici ...
16/12/2020 Il fotovoltaico supera la prova covid: +11% per le nuove installazioni in UE nel 2020 L'Unione europea nel 2020 ha aggiunto 18,7 GW di nuova capacità fotovoltaica. Nel 2024 la capacità ...
01/12/2020 Fotovoltaico integrato negli edifici, a che punto è la ricerca Le tecnologie del fotovoltaico integrato negli edifici permettono di sostituire i materiali da costruzione tradizionali trasformando ...
20/11/2020 A Tolosa un'area contaminata rinasce grazie al fotovoltaico Vicino al centro della città un impianto fotovoltaico di proprietà di Axpo, sviluppato su una superficie ...
18/11/2020 L'Intelligenza artificiale migliora le prestazioni del fotovoltaico Eurac Research coordina il progetto TRUST-PV che ha l'obiettivo di migliorare prestazioni e affidabilità degli impianti ...
10/11/2020 Rinnovabili, crescita record. Attesi quasi 200 gigawatt di nuova capacità Pubblicato da IEA il rapporto Renewables 2020: nonostante la pandemia, le energie rinnovabili nel 2020 sono ...
09/11/2020 Fotovoltaico, rinnovabili e transizione energetica: cosa è stato fatto e cosa resta da fare Da qui al 2030 l’Italia si prepara a mettere in atto la transizione energetica e raggiungere ...
06/11/2020 Solare a concentrazione + fotovoltaico, al via il primo impianto in Italia Sarà inaugurato a breve a Partanna, in provincia di Trapani, il primo impianto che unisce solare ...