Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Appuntamento a Milano lunedì 9 novembre con Riday 2015, evento nazionale annuale organizzato da Renovate Italy con il patrocinio di Regione Lombardia, rivolto alla sensibilizzazione e informazione sui temi legati alla riqualificazione energetica degli edifici e dedicato quest’anno al tema “Rinnovare l’Italia 2015. Favorire la domanda di riqualificazione energetica: esperienze internazionali a confronto”. Obiettivo di Renovate Italy, promossa all’interno di The Renovate Europe Campaign (REC), è quello di stimolare in Italia, nell’ambito delle politiche e buone pratiche europee, strumenti e approcci innovativi per ridurre lo spreco energetico degli edifici, e arrivare al 2050 alla diminuzione dell’80% dei consumi di energia negli edifici, alla realizzazione di interventi profondi di riqualificazione energetica negli edifici ad un tasso annuo di almeno il 3%. Renovate Italy inoltre sostiene la necessità che vengano sviluppate delle politiche adeguate, a livello nazionale e regionale, in favore della riqualificazione energetica, in grado di creare la domanda e permettere il raggiungimento di questi obiettivi. Durante il RIday saranno messe a confronto diverse esperienze, a livello locale (Milano, Lombardia) e internazionale (Germania, Ile-de-France, Madrid), per stimolare il dibattito, analizzarne i risultati e trarre conclusioni che possano integrare e stimolare misure attuative delle politiche locali e nazionali in favore della riqualificazione energetica. Renovate Italy è costituita da Assimpredil Ance e da altre Associazioni e realtà imprenditoriali quali FIVRA, Giardini di Babilonia, Rete Irene, Isover-Saint Gobain, Knauf Insulation, Neopor-BASF, Rockwool, URSA, Legambiente, Politecnico di Milano, CasaClima Network Lombardia ed è un’iniziativa promossa a livello europeo attraverso la campagna Renovate Europe. RIDAY 2015 – Rinnovare l’Italia 2015Favorire la domanda di riqualificazione energetica: esperienze internazionali a confronto lunedì 9 novembre 2015 | ore 9.00 – 13.00 Sala Marco Biagi, Palazzo Regione Lombardia | piazza Città di Lombardia 1 – Milano La partecipazione è gratuita ma è necessario iscriversi Scarica il programma dettagliato Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/12/2020 Il Covid rallenta i - già insufficienti - progressi dell'efficienza energetica I progressi in tema di efficienza energetica già molto deboli nell'ultimo decennio, tanto da mettere a ...
25/11/2020 Efficienza energetica e sviluppo territoriale sostenibile, quasi 500 milioni ai Comuni Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto che per il 2021 assegna ai Comuni 497.220.000 euro, per ...
09/11/2020 Fotovoltaico, rinnovabili e transizione energetica: cosa è stato fatto e cosa resta da fare Da qui al 2030 l’Italia si prepara a mettere in atto la transizione energetica e raggiungere ...
04/11/2020 Rinnovabili ed efficienza energetica, l'Italia è (troppo) indietro Rinnovabili, efficienza energetica e mobilità elettrica: dove siamo e dove dobbiamo arrivare considerando gli obiettivi fissati ...
02/11/2020 Efficienza energetica: firmato dal ministro Costa il decreto per interventi negli edifici pubblici Firmato dal Ministro Costa il decreto che mette a disposizione 200 milioni di euro per interventi ...
21/10/2020 Intelligenza Artificiale per gli edifici, la tecnologia di BrainBox AI arriva in Italia BrainBox AI ha lanciato la sua tecnologia nel maggio del 2019 e da allora ha contato ...
16/10/2020 Ecobonus, nel 2019 investiti 3,5 miliardi Nel 2019 l’ecobonus ha mosso 3,5 miliardi di investimenti, per un totale di 395 mila interventi di ...
08/10/2020 Innovazione e rigenerazione edificio-impianto per Eurocoltellerie Quinto progetto Gold del Concorso di Idee Viessmann 2019, la riqualificazione dell’azienda Eurocoltellerie ha permesso di ...
07/10/2020 Come usiamo l’energia in casa? Il report ENEA sui consumi energetici domestici La sensibilità delle persone incide notevolmente sui risultati di un paese in ambito di sostenibilità e ...
25/09/2020 Il 10% degli edifici è ad alte prestazioni energetiche Dal 2016 al 2019 gli edifici ad alte prestazioni energetiche sono passati dal 7% al 10% ...