Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
A cura di: la redazione Il nuovo progetto dedicato all’intelligenza artificiale, robotica, networking e big data, ideato dagli architetti di BIG Designs è situato nella zona hi-tech di Chongqing, destinata a diventare il nuovo centro di innovazione per la Cina. La prima fase del progetto della AI City prevede una Cloud Valley di 75mila mq, “concepita come due blocchi contrapposti lungo Xinzhou Avenue e Gaoxin Avenue che richiamo due forme geometriche di paesaggio”. La proposta di BIG trae ispirazione dall’ambiente circostante: “In AI CITY, Cloud Valley è immaginata come una città in cui le persone, la tecnologia e la natura coesistono, con spazi progettati per le attività umane, per la vita vegetale, per quella animale e persino per la vita artificiale” dichiara Bjarke Ingels, fondatore e direttore creativo di BIG. “C’è la montagna, che costituisce un suggestivo punto di riferimento che dà rifugio a una rete di cortili che ospitano gli uffici pubblici. Poi c’è la Valley, che offre i più grandi tetti verdi accessibili al pubblico in Cina per eventi all’aperto ”. Roofscape: uomo e natura coesistono Grazie ad uno dei componenti più importanti del campus, il roofscape, sarà possibile mettere in relazione l’abbondante vegetazione presente nell’edifico con gli uffici pubblici, oltre a “incarnare una coesistenza ecologica tra uomo, natura, clima e tecnologia”. Di notte, la parte inferiore del tetto verde, si trasforma nel più grande display digitale della Cina. Il rigoglioso giardino pensile è accessibile dalla corte centrale, le facciate e gli spazi pubblici interni sono protetti dai raggi solari e dalla pioggia battente grazie agli abbondanti tetti. Ampi cortili, luminosi e ben areati, ospiteranno le attività pubbliche, mentre nel parco tecnologico si svolgeranno eventi sportivi, mostre d’arte e fiere di prodotto. Intelligenza artificiale e smart city I nuovi spazi dedicati alle nuove tecnologie e all’intelligenza artificiale, ospiteranno caffè e piccoli mercati, invitando le persone a raccogliersi nel nuovissimo campus. “In tutta AI City, le e-bike, i veicoli robotici e le auto a guida autonoma definiranno un nuovo sistema di mobilità intelligente” dichiarano gli architetti. La forte propensione hi-tech del progetto, mira alla promozione delle più avanzate tecnologie, necessarie per far avanzare il futuro dell’intelligenza artificiale e della robotica. Per questo, il campus di AI City getterà le basi di un nuovo sviluppo sostenibile, in cui verranno rimosse le barriere tra natura, edifici e intelligenza artificiale. Img by BIG Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...
28/12/2020 Milano, per Pirelli 35 Coima sceglie Snøhetta e Park Associati Affidata a Snøhetta e Park Associati la riqualificazione in chiave sostenibile dell’edificio di via Pirelli 35 ...
17/12/2020 Amsterdam, un alloggio biofilo con facciata in legno parametrica Mitosis è il nuovo complesso residenziale per la città di Amsterdam pensato per sottolineare l’importanza dell’architettura ...
09/12/2020 Torino, il Green Pea di Farinetti Apre oggi 9 dicembre: è il Green Pea, la nuova scommessa di Oscar Farinetti: un edificio ...
07/12/2020 Lo storico Nastrificio Bonicatti trasformato secondo i principi della bioedilizia I lavori di riqualificazione del Nastrificio, ubicato a San Mauro Torinese, sono stati avviati di recente ...
03/12/2020 Klimahouse, un'edizione tutta digitale Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
19/11/2020 Oasys: l’idea creativa per affrontare I cambiamenti climatici Oasys è uno dei progetti vincitori del Cool Abu Dhabi Challenge, dedicato alla lotta ai cambiamenti ...
17/11/2020 Iniziata la piantumazione degli alberi nel Bosco Verticale in Cina Sono terminate a Huanggang e Nanjing le strutture dei primi Boschi Verticali di Stefano Boeri ed ...