Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
“Come ANIE ENERGIA abbiamo realizzato uno studio che mette in evidenza i vantaggi economici che possono derivare da installazione e utilizzo dei sistemi di accumulo abbinati agli impianti fotovoltaici, per ottimizzare l’autoconsumo e ridurre il costo della bolletta elettrica. Abbiamo stimato risparmi fino a 500 milioni € all’anno per tutto il sistema elettrico.” Sono parole di Nicola Cosciani, Presidente del Gruppo Sistemi di Accumulo ANIE Energia –che ha apprezzato l’interrogazione parlamentare del 12 giugno scorso degli Onorevoli Braga e Realacci al Ministro dello Sviluppo Economico in merito all’emanazione degli indispensabili provvedimenti regolatori ed attuativi sulle modalità di connessione alla rete elettrica dei sistemi di accumulo a batteria abbinabili a impianti rinnovabili, in particolare fotovoltaici, in ambito sia residenziale, che commerciale ed industriale. ANIE energia sottolinea infatti che l’utilizzo dei sistemi di accumulo di energia elettrica riscontra un fortissimo interesse da parte degli operatori di settore e che proprio per questo sia necessario completare il quadro regolatorio per favorire il contributo di questo settore al rilancio dell’economia, sia in termini di produzione industriale che in termini occupazionali. L’industria nazionale è pronta a fornire al mercato soluzioni ottimizzate poiché ha già sviluppato prodotti per quei mercati esteri che hanno avviato programmi di installazione di sistemi di accumulo, soprattutto in ambito residenziale. In Italia esistono forti competenze e grandi sinergie tra mondo industriale e della ricerca e sono già stati avviati numerosi progetti pilota per la rete di trasmissione e di distribuzione. La possibilità di abbinare i sistemi di accumulo agli impianti di generazione da fonte rinnovabile (soprattutto fotovoltaico) in ambito residenziale è però subordinata all’emanazione del dettato regolatorio da parte dell’AEEGSI, conseguente al documento di consultazione 613/2013, che dovrà approvare le varianti alle norme tecniche CEI 0-16 e CEI 0-21 che definiscono la connessione alla rete MT e BT dei sistemi di accumulo anche abbinati ad impianti di generazione rinnovabile secondo gli schemi impiantistici già definiti nelle sopraccitate varianti. “Auspico – conclude Cosciani – in una rapida emanazione della delibera da parte dellp AEEGSI affinchè l’industria manifatturiera, gli operatori ed i consumatori del nostro Paese possano quanto prima beneficiare in termini economici ed occupazionali dell’utilizzo dei sistemi di accumulo negli assetti elettrici evoluti”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...
18/12/2020 Un bando da 20 milioni in Lombardia per fotovoltaico e sistemi di accumulo Il bando Axel mette a disposizione contributi a fondo perduto per la realizzazione di impianti fotovoltaici ...
16/12/2020 Il fotovoltaico supera la prova covid: +11% per le nuove installazioni in UE nel 2020 L'Unione europea nel 2020 ha aggiunto 18,7 GW di nuova capacità fotovoltaica. Nel 2024 la capacità ...
01/12/2020 Fotovoltaico integrato negli edifici, a che punto è la ricerca Le tecnologie del fotovoltaico integrato negli edifici permettono di sostituire i materiali da costruzione tradizionali trasformando ...
20/11/2020 A Tolosa un'area contaminata rinasce grazie al fotovoltaico Vicino al centro della città un impianto fotovoltaico di proprietà di Axpo, sviluppato su una superficie ...
18/11/2020 L'Intelligenza artificiale migliora le prestazioni del fotovoltaico Eurac Research coordina il progetto TRUST-PV che ha l'obiettivo di migliorare prestazioni e affidabilità degli impianti ...
10/11/2020 Rinnovabili, crescita record. Attesi quasi 200 gigawatt di nuova capacità Pubblicato da IEA il rapporto Renewables 2020: nonostante la pandemia, le energie rinnovabili nel 2020 sono ...
09/11/2020 Fotovoltaico, rinnovabili e transizione energetica: cosa è stato fatto e cosa resta da fare Da qui al 2030 l’Italia si prepara a mettere in atto la transizione energetica e raggiungere ...