Fotovoltaico in città: la mappa catastale 3D che abilita i Comuni alla transizione energetica 26/05/2023
Via libera la fotovoltaico anche nei borghi storici: lo dice una sentenza del Tar “rivoluzionaria” 10/05/2023
Consolidamento di facciate e pareti: le reti in fibra di vetro nella tecnica dell’intonaco armato 26/05/2023
“Come ANIE ENERGIA abbiamo realizzato uno studio che mette in evidenza i vantaggi economici che possono derivare da installazione e utilizzo dei sistemi di accumulo abbinati agli impianti fotovoltaici, per ottimizzare l’autoconsumo e ridurre il costo della bolletta elettrica. Abbiamo stimato risparmi fino a 500 milioni € all’anno per tutto il sistema elettrico.” Sono parole di Nicola Cosciani, Presidente del Gruppo Sistemi di Accumulo ANIE Energia –che ha apprezzato l’interrogazione parlamentare del 12 giugno scorso degli Onorevoli Braga e Realacci al Ministro dello Sviluppo Economico in merito all’emanazione degli indispensabili provvedimenti regolatori ed attuativi sulle modalità di connessione alla rete elettrica dei sistemi di accumulo a batteria abbinabili a impianti rinnovabili, in particolare fotovoltaici, in ambito sia residenziale, che commerciale ed industriale. ANIE energia sottolinea infatti che l’utilizzo dei sistemi di accumulo di energia elettrica riscontra un fortissimo interesse da parte degli operatori di settore e che proprio per questo sia necessario completare il quadro regolatorio per favorire il contributo di questo settore al rilancio dell’economia, sia in termini di produzione industriale che in termini occupazionali. L’industria nazionale è pronta a fornire al mercato soluzioni ottimizzate poiché ha già sviluppato prodotti per quei mercati esteri che hanno avviato programmi di installazione di sistemi di accumulo, soprattutto in ambito residenziale. In Italia esistono forti competenze e grandi sinergie tra mondo industriale e della ricerca e sono già stati avviati numerosi progetti pilota per la rete di trasmissione e di distribuzione. La possibilità di abbinare i sistemi di accumulo agli impianti di generazione da fonte rinnovabile (soprattutto fotovoltaico) in ambito residenziale è però subordinata all’emanazione del dettato regolatorio da parte dell’AEEGSI, conseguente al documento di consultazione 613/2013, che dovrà approvare le varianti alle norme tecniche CEI 0-16 e CEI 0-21 che definiscono la connessione alla rete MT e BT dei sistemi di accumulo anche abbinati ad impianti di generazione rinnovabile secondo gli schemi impiantistici già definiti nelle sopraccitate varianti. “Auspico – conclude Cosciani – in una rapida emanazione della delibera da parte dellp AEEGSI affinchè l’industria manifatturiera, gli operatori ed i consumatori del nostro Paese possano quanto prima beneficiare in termini economici ed occupazionali dell’utilizzo dei sistemi di accumulo negli assetti elettrici evoluti”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
26/05/2023 IEA, nel 2023 gli investimenti in fotovoltaico supereranno quelli in petrolio IEA: nel 2023 gli investimenti globali in energia pulita toccheranno i 1.700 miliardi di dollari, contro ...
23/05/2023 Qual è il valore potenziale delle comunità energetiche Secondo l'analisi di Agici-Accenture le comunità energetiche permettono il risparmio di 1,35 milioni di ton di ...
16/05/2023 L'India punta sulle rinnovabili, previsti investimenti per 250 GW L’India vuole accelerare il processo di transizione energetica e arrivare a 500 GW di capacità elettrica ...
12/05/2023 Boom rinnovabili, pronti 41 miliardi di investimenti Crescono gli investimenti in rinnovabili ma lo studio di Althesys evidenzia ancora problemi di autorizzazione con ...
10/05/2023 A Valfabbrica, in Umbria, il primo impianto agrivoltaico avanzato AKREN sta realizzando in collaborazione con SunCity, a Valfabbrica, in Umbria, un impianto agrivoltaico pilota in ...
08/05/2023 Ok a 600 MW di impianti agrivoltaici dal Consiglio dei Ministri Il Consiglio dei Ministri ha dato il via libera alla realizzazione di 13 impianti agrivoltaici da ...
08/05/2023 Le rinnovabili superano la prova dell'inverno 2022 Quest'inverno le fonti rinnovabili hanno prodotto più elettricità in UE rispetto ai combustibili fossili, grazie al ...
04/05/2023 Nesr, l’energia solare nel settore petrolifero In Arabia Saudita il nuovo stabilimento di Nesr, società saudita nel settore petrolifero, sarà dotato di ...
03/05/2023 In Olanda l'impianto fotovoltaico offshore si aggiunge al parco eolico CrossWind e Oceans of Energy realizzeranno, per la prima volta all'interno di un parco eolico offshore, ...
26/04/2023 Fotovoltaico in facciata: le potenzialità del progetto FOURIER Integrazione del fotovoltaico: il progetto “FOURIER” ha vinto il bando promosso da CESA per finanziare progetti di ...