Macro Design Studio in collaborazione con International Living Future Institute (ILFI) e con Living Building Challenge Collaborative: Italy, lancia l’edizione 2017 di REGENERATION, il concorso europeo di progettazione interamente basato sul protocollo Living Building Challenge. REGENERATION è la prima competizione in Italia basata sul protocollo Living Building Challenge™, uno schema di certificazione della sostenibilità dell’ambiente costruito tra i più rigorosi riguardo alle perfomance green degli edifici. Tra il 26 e il 29 aprile si svolgerà l’edizione 2017 presso la Centrale Fies, Dro (Trento), come nelle precedenti edizioni per 64 ore non-stop le tre squadre composte da giovani professionisti under 35, ognuna con un tutor di riferimento, sono chiamate a sviluppare un progetto di riqualificazione sostenibile di un edificio pubblico esistente. Ogni team deve rispondere a determinati requisiti presenti nel bando di progettazione. Progettazione integrata, sviluppo sinergico del progetto e condivisione delle competenze sono tre prerogative necessarie per partecipare alla competizione. Obiettivo della sfida è realizzare il miglior progetto di rigenerazione in termini di architettura, efficienza energetica, vivibilità, in relazione con il contesto sociale, urbano e naturale. Il contest è dedicato a giovani architetti, ingegneri e professionisti europei under 35, esperti in sostenibilità ambientale. A chiudere l’evento di aprile una conferenza stampa finale proporrà gli aggiornamenti sulla diffusione di Living Buildings, dei Living Products e delle living Communities. Fino al 31 gennaio è aperta la selezione, verranno scelti i migliori 15 professionisti sulla base della documentazione inviata, che saranno divisi dall’organizzazione in 3 gruppi formati da 5 persone ognuno. Entro il 10 febbraio verrà fatta la selezione dei partecipanti, che avranno tempo per aderire entro il 17 febbraio. Al team vincitore andrà un premio di 3.000 €. La lingua ufficiale del contest è l’inglese. I criteri utilizzati dalla giuria internazionale per selezionare il progetto vincitore saranno annunciati all’inizio della sfida. Comitato scientifico del contest Carlo Battisti – Paola Moschini – Amanda Sturgeon Tutti gli interessati possono inviare l‘Application Form entro il 31 gennaio. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
23/12/2021 Premio Poroton: qualità e sostenibilità architettonica del laterizio Al via la seconda edizione del PREMIO POROTON che ha l'obiettivo di valorizzare i progetti in ...
28/07/2021 Recupero e ampliamento di un edificio residenziale ad Ala Il recupero e l’ampliamento di un edificio residenziale sito ad Ala è il primo progetto vincitore, ...
27/10/2020 Il GSE premia la miglior tesi sui sistemi energetici innovativi e sostenibili Il GSE partecipa anche per il 2020 ai Premi di Laurea del Comitato Leonardo con un ...
23/09/2020 CasaClima AWARDS 2020: i progetti campioni di sostenibilità Premiati i progetti vincitori della 18° edizione dei CasaClima Awards 2020. I migliori edifici certificati nel ...
02/07/2020 Innovazione e rinnovabili, ecco i vincitori dell'Intersolar Award Conferiti con una cerimonia virtuale a causa dell'emergenza coronavirus i riconoscimenti dell’Intersolar AWARD 2020, premi ai ...
03/04/2020 Premio Architettura Solare in contesti di pregio Nell’ambito del progetto di ricerca BIPVmeetshistory, viene promosso il “Premio Speciale Architettura Solare in contesti di ...
01/04/2020 PREMIO RIGENERA, candidature entro il 7 agosto A causa dell’emergenza coronavirus è stato posticipato al 7 agosto 2020 il termine ultimo per presentare la ...
19/07/2019 La progettazione integrata al centro del nuovo concorso Viessmann Aperte le iscrizioni alla decima edizione del concorso Viessmann dedicato ai progettisti che parte dalle nuove ...
28/05/2019 Premio per lo Sviluppo Sostenibile C’è tempo fino al 30 giugno per partecipare Premio per lo Sviluppo Sostenibile 2019 promosso da ...
10/05/2019 Bando Smart&Efficient Buildings Aperta fino al 19 maggio la Call for Innovation dedicata alle soluzioni innovative sviluppate da start up ...