Rinnovabili, dall’Ue il regolamento per accelerare la diffusione di pompe di calore e fotovoltaico 20/01/2023
Chi compra casa con Ape sbagliato ha diritto al risarcimento: storica sentenza a tutela dei compratori 25/01/2023
Rinnovabili e comunità energetiche: la panoramica delle regioni che prevedono sconti e agevolazioni fiscali 11/01/2023
Bilancio di sostenibilità per imprese e pmi, nuova sfida per l’Italia entro il 2026: cos’è e come funziona 03/01/2023
Efficienza e design: Isotec Parete per le facciate ventilate di una villa a Castelfranco Veneto 25/01/2023
Indice degli argomenti: Bosco Verticale, Stefano Boeri Kö Bogen II, Ingenhoven Architects 1Hotel: eco-luxury hotel, Kengo Kuma 1000 Trees, Moganshan Shanghai, Heatherwick Studio California Academy of Science, Renzo Piano L’architettura ecosostenibile spesso ricorre al verde come strumento progettuale per migliorare le prestazioni dell’edificio, ridurre il suo impatto sull’ambiente e aumentare il comfort degli abitanti. La vegetazione, infatti, può offrire numerosi vantaggi agli edifici, basti pensare ai benefici delle coperture o delle pareti verdi, che migliorano il microclima locale, l’isolamento dell’edificio e riducono l’effetto isola di calore. A seconda degli obiettivi, delle necessità e delle caratteristiche dell’edificio, quindi, si può inserire il verde in modi differenti. Sono sempre di più gli edifici “green”, anche in senso stretto, fatto che dimostra quanto sia vincente l’idea di integrare la natura con l’architettura. Ecco alcuni esempi di edifici in cui il verde è davvero protagonista. Bosco Verticale, Stefano Boeri Lo studio dell’architetto Stefano Boeri ha progettato il primo e famoso Bosco Verticale di Milano, un edificio che è diventato non solo il simbolo della città, ma un esempio da emulare e riproporre in diversi posti nel mondo. L’inaugurazione risale al 2014 e l’edificio ospita in totale 800 alberi, di diverse dimensioni. Si tratta di un prototipo, un modello che sottolinea l’importanza del benessere dell’uomo, senza dimenticare quella del rapporto con la natura e del suo rispetto. La presenza così intensa di vegetazione, paragonabile a quella di quasi 30 mila metri quadri di foresta, apporta benefici per la qualità dell’aria e il controllo microclimatico, oltre ad uno spettacolare mutamento delle facciate nel corso delle stagioni. Ora, in giro per il mondo, ci sono diversi boschi verticali e Boeri, in Cina a Liuzhou, ha progettato il livello successivo al bosco verticale: la Forest City, un esempio ambizioso di forestazione urbana. Kö Bogen II, Ingenhoven Architects In Germania a Dusseldorf sorge l’edificio per uffici Kö-Bogen II firmato dallo studio di architettura Ingenhoven, in gran parte ricoperto da vegetazione, che dà vita ad una delle facciate verdi più grandi del mondo. Si tratta di un edificio polifunzionale che ospita spazi dedicati alla cultura, agli uffici e al commercio, per un totale di 42 mila metri quadri. Lo scopo dello studio di architettura tedesco era quello di “restituire quanto più verde possibile alla città”. Le facciate sono rivestite con siepi di carpino resistenti alle condizioni climatiche rigide e che non richiedono molta manutenzione e cura, assicurata da un sistema di irrigazione e drenaggio integrato. Questa distesa di verde garantisce un’elevata capacità di assorbimento di CO2, un aspetto fondamentale in ogni città, e favorisce la riduzione delle temperature in estate, spesso innalzate dalla forte presenza di cemento ed altri materiali impermeabili. 1Hotel: eco-luxury hotel, Kengo Kuma La struttura ricettiva di lusso 1Hotel firmata dal noto studio giapponese è un progetto improntato all’inserimento del verde in città, tanto da farlo paragonare un “polmone” all’interno di Parigi. La forma dell’edificio è scultorea e il volume viene decomposto e ripetuto, immerso in una ricchissima vegetazione. Al verde, si aggiunge anche la scelta di realizzare la struttura in legno, caratterizzando facciata e interni tramite l’utilizzo di questo materiale, combinato con il vetro. Questo progetto, come altri, dimostra quanto si stia affermando l’architettura sostenibile e “bio”, spesso vista come una soluzione di alcuni dei principali problemi delle grandi metropoli del mondo, come l’inquinamento atmosferico, l’assenza di vegetazione o l’innalzamento delle temperature. 1000 Trees, Moganshan Shanghai, Heatherwick Studio 1000 Trees è un progetto dello studio dell’architetto Thomas Heatherwick, autore del padiglione del Regno Unito a Shanghai Expo 2010. Il progetto sorge in un quartiere della città dedicato all’arte, lungo la strada Maganshan. La particolarità del progetto sta nell’idea di sviluppare l’edificio come fosse una parte di paesaggio, dandogli un andamento che ricorda quello di due montagne. Inoltre, il palazzo è arricchito da più di 400 terrazze e dall’inserimento di diversi gruppi di alberi lungo tutto il suo sviluppo. L’edificio è ad uso misto e la sua forma e la vegetazione inserita, creano un contrasto netto con gli edifici in cemento delle zone circostanti. Si tratta di solo uno dei molti esempio di architettura green recentemente progettati e realizzati in Cina, dove questa tendenza sembra riscontrate molto successo. California Academy of Science, Renzo Piano La California Academy of Science, progetto di Renzo Piano, è un istituto di ricerca e un museo di scienza e storia naturale a San Francisco. L’edificio si trova all’interno del Golden Gate Park ed è stato realizzato con obiettivi di sostenibilità e rispetto dell’ambiente. Ad esempio i materiali sono riciclabili e si ricorre alle fonti rinnovabili. Il tetto verde che lo ricopre permette alla California Academy of Science di integrarsi nel paesaggio circostante, dato che anche la sua forma ondulata richiama quella delle colline vicine. La copertura verde si estende per circa 60.000 metri quadri, assorbe la maggior parte dell’acqua piovana ed è sicuramente uno degli elementi che caratterizza il progetto. La progettazione del verde è stata effettuata in collaborazione con un botanico, piantumando quasi due milioni di piantine di essenze autoctone. Consiglia questo approfondimento ai tuoi amici Commenta questo approfondimento
26/01/2023 Expo 2030: a Roma la più grande Urban Solar Farm del mondo Expo Solar Park, progettato per supportare la candidatura di Roma all’Expo 2030, verte sulla produzione di ...
03/01/2023 Urban Sequoia NOW: l’edificio vivente che assorbe carbonio Urban Sequoia NOW è un modo nuovo di ripensare gli edifici, rendendoli capaci di sequestrare carbonio ...
23/12/2022 Il valore dei quartieri sostenibili certificati: a Milano il primo con doppia certificazione I quartieri sostenibili assicurano uno sviluppo urbano rispettoso dell’ambiente e su misura per le persone. Come ...
22/12/2022 Building D: certificazione LEED e WELL per un lavoro che cambia Building D, nuovo tassello nel business district Symbiosis a Milano, è costituito da due volumi solidi ...
15/12/2022 Il progetto Ca’ delle Alzaie, esempio di riforestazione a Treviso Ca’ delle Alzaie è il progetto di un’altra straordinaria foresta urbana che include tre edifici realizzati ...
14/12/2022 Periférico 2008: il giardino verticale che promuove sostenibilità e convivenza Periférico 2008 è un giardino verticale di 115 metri di altezza. L'orientamento è ottimizzato per luce ...
16/11/2022 Heaven & Hell: Noa* ribalta il concetto di benessere La Sky Spa Heaven & Hell è un progetto architettonico unico: il livello inferiore della Spa ...
14/11/2022 geoLAGON: la laguna geotermica autosufficiente grazie ad un mix energetico geoLAGON è un progetto turistico alimentato da rinnovabili, tra cui geotermia e fotovoltaico, che punta a ...
10/11/2022 SeiMilano, partiti i lavori per la realizzazione del Parco Ha preso il via il cantiere SeiMilano che vedrà Borio Mangiarotti e Värde Partners impegnati in un ...
29/09/2022 Intelligenza Artificiale: torri ricoperte di alghe per purificare l’aria della città AI x Future Cities è il progetto di intelligenza artificiale, utile a sviluppare le città sostenibili, ...