Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Indice: Case ecologiche prefabbricate , simbolo dell’edilizia in evoluzione Case in legno ecologiche, scelta di solidità e sostenibilità I pregi delle case prefabbricate in bioedilizia: tempi e costi Il parere di un costruttore specializzato sulle case ecologiche prefabbricate Piacciono molto le case ecologiche prefabbricate in Italia. La richiesta nel 2018 è addirittura quadruplicata rispetto al biennio precedente. Piacciono in tutta la Penisola, con Milano regina incontrastata con il 37% del totale delle richieste avvenute nell’ultimo triennio, ma nel 2018 è aumentata la richiesta particolarmente al Centro e ancor più al Sud Italia. A certificare questo trend in crescita è il portale Habitissimo attraverso le richieste di preventivi per la realizzazione di case in legno prefabbricate. Case ecologiche prefabbricate, simbolo dell’edilizia in evoluzione La tendenza verso la costruzione case di legno testimonia anche un cambiamento nelle abitudini degli italiani e dell’edilizia in generale. Abituati a un modo di costruire molto tradizionale, sia per procedura sia per materiali scelti, il forte incremento di richieste di una casa prefabbricata in legno testimonia una volontà di ricercare soluzioni differenti. L’aumento d’interesse non è legato a un modello di… casa di montagna. Tutt’altro. La controprova è data da Milano che detiene al momento il maggior numero di richieste tra le metropoli italiane. Guardando ai dati Habitissimo relativi alle percentuali sul totale delle richieste 2018 nelle principali città, Roma guida la top ten (5%) seguita da Catania (4,7%), Palermo (3,8%), Lecce (2,8%) e Salerno (2,6%). Ed è il primo dato che balza all’occhio: cinque capoluoghi del Centro e soprattutto del Sud Italia. Tolte Torino (2,5%) e Milano (2,4%) è ancora il Centro-Sud a comparire con Siracusa, al pari del capoluogo piemontese, Perugia (2,2%) e Napoli (2%). Case in legno ecologiche, scelta di solidità e sostenibilità Le case prefabbricate sono soluzioni innanzitutto stabili. Il materiale principe è il legno, che abbina doti di robustezza a quelle di salubrità indoor. L’abitazione è ancorata a fondazioni in cemento armato, a conferma di solidità strutturale. La durevolezza è garanzia anche di una manutenzione ridotta ai minimi termini. Le case in legno prefabbricate di questo genere sono strutture antisismiche, in grado di resistere molto bene anche a fuoco, umidità, muffe.Il legno è una garanzia di sostenibilità oltre che di solidità: nella costruzione di case prefabbricate ecologiche svolge un ruolo prevalente. Infatti, è impiegato per pareti interne ed esterne, tetto e pavimento. Al materiale, già performante, si associa l’uso di tecniche sperimentate nel Nord Europa dove la pratica costruttiva in legno è adottata da anni. Costruire case in legno ecologiche significa contare su un buon grado di isolamento termo-acustico e su ottime caratteristiche in termini di efficienza energetica: risparmiare energia e contare su ottime prestazioni è una regola aurea che va sempre applicata. Significa anche minori emissioni di CO2, a tutto vantaggio dell’ambiente. I pregi delle case prefabbricate in bioedilizia: tempi e costi Veniamo ai motivi per scegliere una abitazione prefabbricata ecologica. Rispetto a una tradizionale, le case in bioedilizia prefabbricate richiede tempi di realizzazione decisamente inferiori. Una volta in possesso di un progetto e di tutti i permessi edilizi, l’impresa di costruzione potrà consegnare la struttura in legno completa in 5-6 mesi. Arriviamo poi ai costi di costruzione: oltre che efficienti sono più economiche di una casa in cemento. Sempre secondo Habitissimo il prezzo medio di una casa prefabbricata in legno è inferiore agli 80mila euro. Se vogliamo aggiungere un altro pregio, allora è da segnalare anche l’impatto ambientale contenuto. La stessa Habitissimo rileva che: “collocare un tale tipo di costruzione su un terreno, non destabilizza lo stesso e neanche l’ambiente circostante, essendo anche essenziali i lavori che si devono eseguire e veloce il tempo che si impiega per il montaggio.” Il parere di un costruttore specializzato sulle case ecologiche prefabbricate Davide Giovati, co-titolare dell’azienda Jove, realizza case prefabbricate ecologiche in tutto il Nord Italia. Conferma questo trend: «c’è una crescita importante del settore stimata a livello nazionale del 7-8% annui. Il plus di una casa di questo tipo, realizzata in bioarchitettura con elementi lignei è che ha delle prestazioni energetiche superiori di una tradizionale. Questo è il vero plus, insieme ai tempi assai ridotti di realizzazione e costi certi, oltre a tutti i vantaggi dal punto di vista del comfort abitativo significativi». Tra gli elementi caratterizzanti di una casa prefabbricata ecologica va sottolineato che si tratta di «un materiale che si rigenera in natura: il legno. Dal punto di vista termico non dissipa energia». Oltre al legno, altri materiali edili entrano in gioco nelle costruzioni prefabbricate di Jove: «dalla fibra di legno e di canapa ai tessuti in fibra di cellulosa fino all’argilla sono diversi i materiali utilizzabili in base alla tipologia costruttiva adottata», conclude Giovati. Contare su una casa prefabbricata in legno significa spesso coniugare l’uso di materiali naturali con dettagli in grado di elevare al massimo il comfort. Un esempio lo offre uno dei progetti eseguiti proprio da Jove. img by Jove Consiglia questo approfondimento ai tuoi amici Commenta questo approfondimento
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...
28/12/2020 Milano, per Pirelli 35 Coima sceglie Snøhetta e Park Associati Affidata a Snøhetta e Park Associati la riqualificazione in chiave sostenibile dell’edificio di via Pirelli 35 ...
17/12/2020 Amsterdam, un alloggio biofilo con facciata in legno parametrica Mitosis è il nuovo complesso residenziale per la città di Amsterdam pensato per sottolineare l’importanza dell’architettura ...
09/12/2020 Torino, il Green Pea di Farinetti Apre oggi 9 dicembre: è il Green Pea, la nuova scommessa di Oscar Farinetti: un edificio ...
07/12/2020 Lo storico Nastrificio Bonicatti trasformato secondo i principi della bioedilizia I lavori di riqualificazione del Nastrificio, ubicato a San Mauro Torinese, sono stati avviati di recente ...
03/12/2020 Klimahouse, un'edizione tutta digitale Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
30/11/2020 AI City, un campus hi-tech che guarda all’innovazione e allo sviluppo sostenibile Il nuovo campus hi-tech di AI City è un concentrato di nuovo tecnologie. Un progetto che ...