La normativa e gli obblighi relativi all’installazione e alla gestione degli impianti termici 15/11/2024
Classificazione energetica delle abitazioni in Italia: che cosa significa “casa green” e come avvicinarsi all’obiettivo 14/01/2025
Industrial Innovation Hub: il presidente di Regione Campania De Luca presente all’inaugurazione 15/01/2025
Progetto Studio per la casa della famiglia Rubner a Chienes – Credits_ Manuela Tessaro Indice degli argomenti: Studio, personalizzazione totale del progetto architettonico Case history: Progetto Studio per la casa della famiglia Rubner Il Gruppo Rubner è operativo da 90 anni nel mercato del legno, in 5 settori strategici, Rubner Haus in particolare realizza case in legno di altissima qualità, utilizzando solo materiali ecologici. In due parole le caratteristiche che meglio raccontano le case Rubner sono qualità e personalizzazione, l’obiettivo dell’azienda è da sempre infatti quello di offrire il miglior prodotto presente sul mercato, grazie a requisiti specifici e all’attenzione al più piccolo dettaglio: le abitazioni Rubner sono sostenibili, sicure e garantite. Un risultato certo, grazie ai continui investimenti in R&S, alla perfetta conoscenza del materiale legno e a un controllo della qualità lungo tutta la filiera, “dall’albero alla casa”, con tempi e costi certi: la forza del Gruppo è anche quella di essere presente in tutti i settori merceologici (foreste, segherie, porte, pareti, finestre…) e di produrre tutte le strutture nello stabilimento, compresa l’installazione delle parti impiantistiche e dei serramenti. La produzione termina con lo stoccaggio dei componenti che vengono controllati e certificati prima di partire per il cantiere dove, grazie a tutta questa pianificazione, il montaggio è veloce e i tempi sono certi. Progetto Studio per la casa della famiglia Rubner a Chienes – Credits Gustav Willeit Un altro plus importante è la bioedilizia, centrale nella mission aziendale: le strutture sono a bassissimo consumo energetico, anche nella fase produttiva e le case sono salubri grazie a un involucro che assicura altissimi livelli di efficienza. Sono solo 3 i materiali utilizzati nelle costruzioni, e tutti sostenibili: il legno come materiale strutturale, la fibra di legno e il sughero come cappotto termico, senza l’utilizzo di collanti sintetici. Studio, personalizzazione totale del progetto architettonico Studio è una proposta di alta gamma per progetti completi, complessi, fatti su misura. Offre infatti soluzioni a 360° garantendo la massima libertà per il progettista e permettendo di realizzare dettagli tecnici e forniture al di là delle soluzioni previste a catalogo, grazie anche a partnership con aziende leader nel mondo dell’arredo, accessori, illuminazione, cucine, che vanno a completare le forniture. Progetto Studio per la casa della famiglia Rubner a Chienes – Credits_ Stefano Scatà Nella realizzazione dei progetti Studio, Rubner offre il supporto di un Product manager che prende in carico l’intero progetto per garantire che il risultato sia cucito su misura. Case history: Progetto Studio per la casa della famiglia Rubner La famiglia Rubner ha scelto il concept Studio per realizzare a Chienes, nella bassa Val Pusteria, la propria abitazione: 600 mq calpestabili in classe A. Credits_ Manuela Tessaro Un progetto firmato dall’Arch. Stefan Hitthaler, che ha vinto il concorso privato a inviti ed è partito dalla conformazione del terreno, realizzando un edificio dal minimo impatto ambientale, autosufficiente dal punto di vista energetico grazie all’utilizzo di un sistema geotermico che copre le necessità di riscaldamento, raffrescamento e produzione di ACS. Credits_ Manuela Tessaro La casa si sviluppa su 3 piani di 260m² e si integra con armonia nel contesto ambientale in cui si trova il maso della famiglia Rubner che comprende un suggestivo specchio d’acqua, una scuderia e diverse stalle, da cui un piccolo viottolo porta al piano interrato della casa, in cui si trova una grande sala da pranzo con cucina, un bagno, e l’acetaia, dove viene lavorato l’aceto balsamico di produzione propria. Credits_ Stefano Scatà Il piano intermedio è dedicato al living, con soggiorno, bagno e cucina, mentre quello superiore è dedicato alla zona notte con 4 camere da letto e 2 bagni. Credits_ Stefano Scatà I vari piani sono collegati da una particolare scala in legno: “ogni gradino è una struttura indipendente che non poggia, come nelle scale tradizionali, su un elemento verticale di giunzione, e sembra così fuoriuscire dalla parete stessa per entrare nella lastra di vetro che ne delimita lo spazio al lato opposto”. Credits_ Manuela Tessaro Tutte le stanze sono caratterizzate da ampie vetrate che aprono la vista sullo scenario naturale, in un continuum tra dentro e fuori e assicurano massima illuminazione negli ambienti. Credits_ Stefano Scatà Le camere da letto sporgono dalla struttura e sembrano quasi dei cannocchiali rivolti verso il panorama, caratterizzati da speciali balconi coperti, con una spettacolare vista sulle Dolomiti. Credits_ Gustav Willeit Gli ambienti interni, coerentemente con l’architettura esterna, sono eleganti, caldi ed essenziali, ecco perché Barbara Mayr, interior designer ce ha seguito il progetto, ha scelto di utilizzare materiali scuri che esaltano la spaziosità e la luminosità di tutti gli ambienti, come la pietra oleata, il legno invecchiato e i mobili laccati esternamente. “Questo progetto mostra in modo esemplare l’attitudine di un materiale millenario come il legno, nel soddisfare anche le richieste più complesse e nell’adattarsi a forme architettoniche moderne e alle più innovative strategie e tecnologie di bio-costruzione”, spiega l’Ingegnere Daniel Gasser, Responsabile Sviluppo Prodotto Rubner Haus. La struttura del primo piano è completamente in legno, con 4 sbalzi senza alcun tipo di appoggio: sono infatti le travi di legno lamellare, poste all’interno delle pareti, che svolgono una funzione strutturale di sostegno della superficie sporgente. Il concept Studio è stato protagonista di un webinar organizzato da Infoweb lo scorso 17 aprile, durante il quale l’Architetto Davide Giordano, responsabile di Rubner Haus Studio ha raccontato nel dettaglio caratteristiche e peculiarità della proposta di alta gamma, presentando 3 case history. Consiglia questo comunicato ai tuoi amici
16/11/2023 Rubner Haus Una casa in legno massiccio sul Lago Maggiore Rubner Haus ha realizzato sul Lago Maggiore una splendida casa prefabbricata interamente in legno massiccio sposando ...
12/01/2023 Rubner Haus La bioedilizia di Rubner Haus per case alpine in stile contemporaneo Rubner Haus ha realizzato suggestive case alpine in bioedilizia proponendo uno stile contemporaneo che ben si ...
07/10/2022 Rubner Haus Rubner Haus realizza una casa in legno immersa nei vigneti Rubner Haus ha realizzato una splendida casa in bioedilizia, gioiello di sostenibilità ed efficienza energetica, immersa ...
24/02/2022 Rubner Haus La casa ecologica che ricorda le ville palladiane porta la firma di Rubner Haus Immersa tra le suggestive foreste austriache sorge la casa ecologica in legno che si ispira alle ...
04/02/2022 Rubner Haus Volumi ritmati e geometrici per un'architettura sostenibile che si fonde col paesaggio Rubner Haus ha realizzato uno splendido esempio di architettura sostenibile caratterizzata da volumi ritmati e geometrici, ...
07/01/2022 Rubner Haus Energy Center Rubner Haus: scoprire le tecnologie per la casa da vicino Rubner Haus ha aperto l'Energy Center, uno spazio di incontro e di riferimento dedicato al mondo ...
09/07/2021 Rubner Haus Rubner Haus realizza una residenza in bioedilizia che toglie il fiato Rubner Haus è l'artefice di una straordinaria realizzazione in bioedilizia costituita da due case gemelle in ...
30/07/2018 Rubner Haus Una villa in bioedilizia realizzata secondo il nuovo Concept Studio Rubner Haus ha realizzato in poco più due mesi con il nuovo sistema Studio, una villa ...
10/01/2018 Rubner Haus Un monastero in legno sostenibile e ad alto comfort Rubner Haus ha firmato il monastero delle Clarisse Francescane realizzato completamente in legno, che mantiene in ...
13/12/2013 Rubner Haus Premio alla Scuola Elementare ‘Garibaldi’ di Soliera Gruppo Rubner ha ricevuto una Menzione Speciale nell’ambito del “Premio sostenibilità 2013” nella categoria “Edifici Green ...
22/01/2015 Rubner apre al pubblico Rhome for DenCity, medaglia d’oro al Solar Decathlon 2014 In occasione di Klimahouse, Rhome for DenCity, il prototipo abitativo italiano, progettato e realizzato dal team ...