Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
Indice degli argomenti Toggle Cosa vuol dire X-Lam e come si produceProgettazione di edifici in X-Lam: cosa sapereChi progetta un edificio in X-LamPerché progettare un edificio in X-Lam La progettazione degli edifici in X-Lam richiede di conoscere il funzionamento di questa tecnologia costruttiva in legno, basata su elementi scatolari. Si tratta di una soluzione per la realizzazione di edifici resistenti, costruiti in breve tempo e con elevate prestazioni. Le case in legno, del resto, hanno ormai dimostrato il proprio valore, con vantaggi in termini di sostenibilità, efficienza energetica e sicurezza. In Italia la bioedilizia fatica ancora a crescere con numeri significativi, anche se si registrano costanti passi in avanti. Secondo il 7° Rapporto Edilizia in Legno del Centro Studi Federlegno Arredo, infatti, siamo il terzo paese europeo per la produzione di case in legno, subito dopo Germania e Svezia. Per quanto riguarda il numero di edifici costruiti, invece, ad ora rappresentano il 7,3% delle costruzioni totali. Dati che si pensa cresceranno ancora nei prossimi anni, considerato che la tecnologia è ormai consolidata e oggi si costruiscono sempre più spesso edifici in legno anche di 4-5 piani. Ma questi numeri racchiudono tutte le tecnologie costruttive disponibili e le case in X-Lam sono solo una delle possibili scelte. Cosa vuol dire X-Lam e come si produce Gli edifici costruiti in X-Lam sono stati realizzati sfruttando una tecnologia costruttiva che utilizza il legno, nello specifico dei pannelli lamellari molto rigidi e resistenti. Questi pannelli vengono realizzati sovrapponendo diversi strati, le cui fibre sono orientate perpendicolarmente tra loro. Per questo motivo, si dice che l’X-Lam è realizzato con pannelli in legno “incrociati”, in inglese Cross Lamineted Timber (CLT). Le singole tavole hanno spessori ridotti, che non superano i 2-4 cm e vengono incollate fino ad ottenere pannelli X-Lam anche di 30 cm. Ovviamente lo spessore del pannello finale può variare e viene scelto a seconda delle esigenze specifiche, definite in fase progettuale. Il numero minimo di tavole per ottenere un pannello è chiaramente 3, anche se difficilmente si sceglie di scendere sotto il numero di 5. Questa sovrapposizione è necessaria per donare al prodotto finito tutte le caratteristiche fisiche e meccaniche proprie dei pannelli X-Lam. Il legno utilizzato, generalmente, è di conifera e il più diffuso è l’abete rosso. I metodi di produzione possono variare dando origine a diverse tipologie di pannelli. Per i massimi risultati si impiegano macchinari tecnologici, come ad esempio scanner e raggi X per valutare difetti e caratteristiche delle lamelle del legno. Inoltre, per questioni ambientali ed ecologiche, la fase di incollaggio avviene sempre utilizzando colle prive di formaldeide, optando per prodotti ecocompatibili. Progettazione di edifici in X-Lam: cosa sapere Per progettare un edificio in X-Lam è importante conoscere la tecnologia e, di conseguenza, prendere in considerazione alcuni importanti fattori, tra cui: Gli edifici costruiti in X-Lam si basano sul concetto di realizzare strutture scatolari, che rendono l’edificio particolarmente solido; I pannelli offrono interessanti vantaggi in termini di isolamento acustico e inerzia termica, per cui è bene conoscerne tutte le caratteristiche del prodotto scelto per assicurare il massimo comfort e bilanciare correttamente altri elementi, come gli strati di coibentazione; Le variazioni dimensionali del legno, più spiccate con altre tecnologie, nel caso dell’X-Lam sono ridotte al minimo o addirittura assenti; quindi, non si verificano fenomeni di ritiro o rigonfiamento; I pannelli X-Lam possono essere utilizzati sia per costruire pareti, che solai, assumendo la funzione di lastre quando usati in verticale e di piastre quando usati in orizzontale; I pannelli possono essere realizzati di diverse dimensioni, con altezze e larghezze da definire proprio in fase progettuale, così come per gli spessori; A seconda dei carichi che devono essere sostenuti e delle luci da coprire, è possibile combinare tra loro più pannelli, aumentando lo spessore di pareti e solai; Molta attenzione deve essere posta anche nella progettazione delle connessioni metalliche tra i pannelli, che devono garantire la massima sicurezza della struttura. Chi progetta un edificio in X-Lam La progettazione di un edificio in X-Lam deve essere eseguita da tecnici competenti e con adeguate conoscenze di questo sistema costruttivo. Le informazioni inserite nel paragrafo precedente, infatti, sono solo un’idea di quanto si deve sapere quando si progetta una casa in X-Lam, ma si devono possedere ben altre competenze. La progettazione di una casa in X-Lam, infatti, è una fase fondamentale per la buona riuscita della costruzione e per non compromettere tutti i vantaggi già evidenziati. Per questo motivo, nella maggior parte dei casi, ci si rivolge a società e aziende specializzate, che spesso si occupano sia della progettazione, che della realizzazione dell’edificio. Vi sono poi architetti e ingegneri che collaborano con queste realtà, per quanto siano da esse indipendenti. Il consiglio, in ogni caso, è quello di verificare sempre la professionalità e l’esperienza dei professionisti selezionati. Perché progettare un edificio in X-Lam Scegliere di progettare un edificio in X-Lam è vantaggioso per i benefici specifici di questa tecnologia e, in generale, del materiale legno. Una casa in X-Lam, infatti, assicura ottime prestazioni in termini di efficienza energetica e isolamento acustico, ma soprattutto anche di antisismica. Un buon progettista, infatti, ha le capacità di progettare un edificio che, grazie alle specificità di questa tecnologia, garantisce il rispetto delle prestazioni sismiche specificate dalle Norme Tecniche per le Costruzioni, raggiungendo anche livelli ben più avanzati. Inoltre, è bene ribadire che con un edificio in X-Lam è possibile soddisfare tutte le richieste dei committenti, in quanto oggi è possibile progettare edifici e ambienti di ogni tipologia, perfettamente in linea con i gusti contemporanei. Dimensioni e finiture, infatti, possono essere scelte in modo abbastanza libero, garantendo risultati di ottima qualità. Da non trascurare, poi, anche il fatto che il tempo necessario per la realizzazione è molto ridotto rispetto a quanto avviene con un cantiere tradizionale. Consiglia questo approfondimento ai tuoi amici Commenta questo approfondimento
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
18/02/2025 Riyadh: facciata ondulata per la nuova stazione metropolitana A cura di: Tommaso Tautonico La nuova stazione metropolitana di Riyadh prevede progettazione passiva e un sistema di raffreddamento alimentato ad ...
03/02/2025 Greenhouse garden: nuova vita alla ex centrale elettrica a carbone A cura di: Tommaso Tautonico Expo Cultural Park Greenhouse è una serra sorta sull’area di una ex centrale a carbone, che ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
27/11/2024 Alisher Navoi Scientific Centre: il centro di ricerca ispirato alle torri del vento A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo Alisher Navoi Research Centre di ZHA realizzato con progettazione passiva ha un design ispirato ...
07/10/2024 Nuovo studentato Accademia Brera, esempio di design sostenibile e innovazione A cura di: Raffaella Capritti Nuovo studentato Accademia Brera presso lo Scalo Farini a Milano: un progetto NZEB e gas-free che ...
14/08/2024 Ellinikon: in Grecia il più grande progetto europeo di riqualificazione urbana A cura di: Tommaso Tautonico The Ellinikon è il più grande progetto di riqualificazione urbana europea. Nasce dall’idea di dare nuova ...
27/06/2024 La facciata ipertecnologica Cellia vince il Compasso d'Oro A cura di: La Redazione Cellia, la facciata che si adatta agli edifici esistenti e alle nuove costruzioni aiutando a rendere ...