Decreto Pnrr 2 in Gazzetta Ufficiale: le novità su rinnovabili, ambiente ed efficientamento energetico 04/07/2022
Indice degli argomenti: Come scegliere gli infissi Quali bonus richiedere per la sostituzione degli infissi? Gli infissi sono una delle principali componenti dell’edificio che incidono sul comfort interno e sull’efficienza energetica. Le superfici trasparenti, infatti, sono fondamentali per l’ingresso della luce naturale e il contatto visivo con l’esterno, ma sono anche una via privilegiata per le dispersioni di calore in inverno e per il surriscaldamento in estate. Poter contare su serramenti di qualità ed energeticamente efficienti, quindi, assicura il comfort interno e il risparmio energetico. Chiaramente, gli infissi sono soggetti ad usura, per cui il tema dei serramenti poco performanti prima o poi tocca tutti i proprietari degli edifici esistenti. La sostituzione è una delle principali soluzioni quando il serramento è effettivamente datato e/o molto rovinato. Appurato che è l’intervento adeguato alle proprie esigenze, è necessario scegliere gli infissi da installare, in base alle proprie esigenze. Come scegliere gli infissi… Il mercato offre diverse alternative a chi deve sostituire gli infissi di un edificio, sia in termini di prestazioni e caratteristiche, che di materiali utilizzati. Nella scelta, però, ci sono alcuni requisiti che devono essere valutati e garantiti dai prodotti scelti, tra cui proprio l’isolamento termico. Le prestazioni del serramento vanno considerate e confrontate in modo complessivo, come risultato delle prestazioni dei singoli componenti, di cui i principali sono vetrocamera e telaio. Garantita l’efficienza energetica, è possibile fare considerazioni più specifiche e scegliere tra infissi che, realizzati con telai, dimensioni e vetri diversi, offrono performance più o meno eccellenti. Tra i principali materiali che compongono gli infissi ci sono il legno, naturale e con ottime proprietà isolanti; il PVC, che si presta per le personalizzazioni, ha costi contenuti e buone proprietà isolanti; l’alluminio, il materiale più resistente di quelli citati. Questi materiali, poi, possono essere combinati in vario modo, per ottenere le prestazioni desiderate. In questo caso la scelta dipende da fattori quali il budget a disposizione, le prestazioni di isolamento termico richiesto, il gusto estetico e la durata che si desidera abbiano gli infissi. … e i vetri Anche per le superfici trasparenti la scelta può ricadere su differenti tipologie di vetri, per quanto ormai si parli esclusivamente di vetrocamere, ossia di lastre di vetro abbinate e separate da un sottile strato riempito con gas o aria. Non si tratta di scegliere solo questo, ma anche di valutare eventuali vetri speciali, come quelli basso-emissivi, a controllo solare, selettivi. In conclusione, è possibile affermare che non esiste un serramento a priori giusto per qualsiasi situazione, perché i fattori che incidono sull’acquisto sono diversi, tra cui anche il gusto personale e la tipologia di arredo della casa. Parlando di estetica, va detto anche che molti rivenditori sono in grado di offrire diversi gradi di personalizzazione, andando incontro alle più variegate esigenze dei clienti. In ogni caso, per la scelta è caldamente consigliato di rivolgersi a un fornitore esperto o a un tecnico che possa supportare nella valutazione, soprattutto in relazione alle prestazioni assicurate dall’infisso. Senza contare che anche la posa riveste un ruolo chiave, in quanto un lavoro eseguito male può inficiare le performance anche del migliore degli infissi in commercio. Esistono apposite certificazioni per la posa a “regola d’arte”, tanto che gli installatori professionali sono adeguatamente qualificati, ad esempio aderendo al marchio “Posa Qualità Serramenti”. Quali bonus richiedere per la sostituzione degli infissi? Premesso che la sostituzione degli infissi è un intervento che può ricadere in edilizia libera, se non ci sono innovazioni, o essere intervento di manutenzione straordinaria, se ci sono modifiche significative, si tratta di un’opera ammessa a più meccanismi di detrazione fiscale. Sulla base di quanto approvato con la Legge di Bilancio 2022, quest’anno le principali possibilità percorribili sono: Superbonus 110% Il Superbonus è stato prorogato, con scadenze differenti a seconda della tipologia di edificio in questione. I condomini hanno tempo fino alla fine del 2023, mentre gli edifici unifamiliari fino alla fine del 2022. La sostituzione degli infissi è ammessa al Superbonus come intervento trainato, quindi conseguente ad interventi trainanti di maggior entità, quali la sostituzione della centrale termica e l’isolamento dell’involucro opaco. Inoltre, tramite l’insieme degli interventi eseguiti, deve essere assicurato il salto di due classi energetiche. Per beneficiare del bonus è possibile scegliere tra detrazioni fiscali, sconto in fattura e cessione del credito. Nel caso in cui la sostituzione degli infissi e in generale gli interventi da eseguire non rispettino tutti i requisiti richiesti dal Superbonus, è possibile beneficiare dell’Ecobonus, prorogato fino al 2024. Ecobonus La percentuale di detrazione dell’Ecobonus varia a seconda degli interventi eseguiti, purché tutti finalizzati all’efficientamento energetico dell’edificio. La sostituzione degli infissi, ma anche di sistemi oscuranti come tapparelle e persiane, può godere di una detrazione del 50% delle spese sostenute, fino ad un tetto massimo di 60.000 euro. Il rimborso può avvenire mediante detrazioni fiscali, sconto in fattura o cessione del credito. Per richiedere l’agevolazione è necessario presentare un’asseverazione di un tecnico abilitato che dimostri la conformità degli interventi ai requisiti tecnici richiesti e una scheda informativa relativa agli interventi realizzati. Per la sostituzione degli infissi e dei sistemi oscuranti non è richiesto l’APE. Tutte le informazioni devono regolarmente essere trasmesse all’ENEA entro 90 giorni dal termine dei lavori. Bonus Casa 50% Questa agevolazione, chiamata anche Bonus Ristrutturazioni, permette di detrarre il 50% delle spese sostenute per la sostituzione degli infissi, anche se questa non avviene in combinazione con altri interventi. Il tetto di spesa, in questo caso, è di 48.000 euro e il meccanismo previsto è quello di una detrazione fiscale erogata sotto forma di rimborso Irpef in dieci rate annuali di uguale importo. Il Decreto Rilancio ha introdotto, però, sconto in fattura e cessione del credito anche per questo bonus. Per beneficiare del Bonus Casa, l’edificio deve risultare oggetto di manutenzione straordinaria o ristrutturazione. Consiglia questo approfondimento ai tuoi amici Commenta questo approfondimento
01/07/2022 Seoul Loop: la fotosintesi artificiale per ossigenare la città Lo studio di architettura Kim Min Jae Architects ha proposto una soluzione: Seoul Loop, una struttura ...
01/06/2022 Milano, deposito Atm full elettric e tetto verde Sarà realizzato a Milano il nuovo deposito per i bus elettrici di ATM. Un progetto all'insegna ...
12/05/2022 “100 italian green building stories”: soluzioni e tecnologie per un’edilizia più sostenibile Rapporto “100 italian green building stories”: da Fassa e Symbola 100 esperienze che contribuiscono alla sostenibilità ...
15/04/2022 Lakehouse: trasformare una vecchia cava in un quartiere sostenibile Lakehouse è un edificio sostenibile che fa parte di un più ampio progetto che vede la ...
17/03/2022 La facciata bioattiva che purifica quanto una foresta di 4 ettari Facciata bioattiva a Rio grazie alle lastre Laminam scelte per la superficie esterna del Rio Hotel ...
16/03/2022 Waterfront Toronto: il primo masterplan canadese a zero emissioni di carbonio Il nuovo waterfront di Toronto punta su sostenibilità e inclusione. 800 abitazioni a prezzi accessibili, spazi ...
21/02/2022 Gagarin Valley: agricoltura sostenibile, turismo ecologico e tetti verdi Gagarin Valley punta a trasformare una valle armena in un luogo turistico ecosostenibile, favorendo lo sviluppo ...
17/02/2022 Edilizia sostenibile e innovativa: in Sicilia la prima scuola LEED, green e condivisa A Isnello sorgerà un edificio scolastico nZEB, a consumo di suolo zero, circolare e prima scuola ...
14/02/2022 Rivestimento intelligente per le finestre capace di ridurre i consumi energetici I ricercatori della Oxford University hanno sviluppato un nuovo vetro basso emissivo adattabile per le finestre, che ...
11/02/2022 Indipendenza energetica in edilizia: cosa si può fare in Italia C’è chi in Italia persegue obiettivi di indipendenza energetica in edilizia e non solo, puntando a ...