“Il Superbonus è morto, viva il Superbonus!” Analisi costi – benefici di una misura controversa 08/08/2022
Decreto Pnrr 2 in Gazzetta Ufficiale: le novità su rinnovabili, ambiente ed efficientamento energetico 04/07/2022
Positivo il bilancio economico, sociale e ambientale del Superbonus 110. Lo studio di Nomisma e Ance Emilia 03/08/2022
La Fabbrica dell’Aria® – Ph Filippo Podestà La Fabbrica dell’Aria® è un progetto che prende vita dall’idea dello scienziato Stefano Mancuso e di Pnat di realizzare un laboratorio di innovazione scientifica e tecnologica in grado di purificare l’aria indoor e di diffondere la conoscenza del mondo vegetale, caratterizzato dall’organizzazione diffusa e senza centri di comando delle piante e da una spiccata capacità di rispondere in fretta ai cambiamenti. Serra dello studio Lombardini22 – Ph Filippo Podestà La Fabbrica dell’Aria® è un esempio di come un sistema non gerarchico e basato sulla cooperazione può produrre innovazione, benessere reale e anche bellezza, ispirandosi all’evoluzione delle piante basata sul mutuo appoggio, la simbiosi e la comunità. La Fabbrica dell’Aria® per Lombardini22 Per Lombardini22 è stata realizzata una foresta viva all’interno di un luogo di lavoro e di progetto da sempre votato alla sperimentazione. Nello specifico la vegetazione ha trovato posto nei nuovi spazi in cui si sono trasferite le Business Unit più direttamente legate alla sostenibilità energetica e alle qualità atmosferiche dell’ambiente: L22 Engineering & Sustainability, CAP DC, Atmos. Vista della serra – Ph Filippo Podestà La Fabbrica dell’Aria® di Lombardini22 ospita: piante alte, come il Ficus, la Kentia e la Strelitzia Nicolai; piante medie, come la Chamadorea e la Strelitzia Reginae; piante piccole, come l’Aspidistra e il Filodendrum. Inoltre, su una rete di supporto crescono i rampicanti Cissus rotundifolia e Tetrastigma voinieranum. Elda Bianchi, Partner Lombardini22, ha così commentato la realizzazione: “È un progetto talmente bello che il desiderio di averne uno nei nostri uffici è stato un riflesso immediato, anche perché è un modello scalabile e replicabile in altri contesti: si trattava solo di capire dove realizzare la nostra ‘fabbrica’. Ma le buone cose non vengono mai sole, e l’occasione è arrivata con l’ampliamento della nostra sede, un grande spazio dotato di un patio interno. La decisione è stata istantanea: la faremo, e la faremo qui!” La Fabbrica dell’Aria® di Lombardini22 si pone con lo scopo di rappresentare un modo non convenzionale di intendere l’atmosfera non solo degli spazi di lavoro ma anche dell’hospitality, del retail, dell’abitare, mostrandosi anche come una vetrina site-specific a disposizione di tutti i players del settore immobiliare con i quali costruire concretamente una cultura della sostenibilità fondata su un benessere reale. Come funziona la Fabbrica dell’Aria® Lombardini22 ha deciso di purificare l’aria dei luoghi di lavoro realizzando una serra di 35 metri quadrati che ospita piante dall’ampia superficie fogliare, incrementando la capacità filtrante, e un sistema di filtrazione botanica che amplifica la naturale capacità delle piante di trattenere e degradare gli inquinanti, trasformandoli in nutrienti per se stesse. Sistema di illuminazione studiato ad hoc – Ph Filippo Podestà Il meccanismo di purificazione si basa sul ricircolo di aria indoor. Questa viene aspirata e forzata attraverso il letto di crescita delle piante, fatta fluire a contatto con le foglie e reimmessa purificata nell’ambiente stesso. Le radici e le foglie delle piante lavorano come filtri sempre efficienti, mentre un sistema di sensori permette di misurare e restituire in tempo reale il miglioramento della qualità dell’aria in entrata e uscita, mostrando i valori su uno schermo. I cicli stagionali delle diverse specie vegetali sono accompagnati da un attento sistema di illuminazione artificiale che gioca un ruolo fondamentale, anche dal punto di vista architettonico. Se da una parte una luce bianca indiretta diffusa arricchisce lo spazio architettonico, dall’altra lunghezze d’onda variabili rispondono adeguatamente alla fisiologia delle piante e accompagnano le fasi di fioritura e vegetativa con adeguate frequenze cromatiche. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
05/08/2022 Atlas Concorde riqualifica la propria sede nel segno della sostenibilità Atlas Concorde, tra i principali produttori di rivestimenti in ceramica, ha annunciato l'avvio dei lavori di ...
02/08/2022 Vaillant si rinnova, tra sostenibilità e un "nuovo umanesimo aziendale" La nuova Torre che sorge all'interno dell'headquarter Vaillant di Milano è un progetto sostenibile, altamente efficiente, ...
25/07/2022 Pannello Fotovoltaico Skala. Architettura attiva ed efficiente in facciata Skala è il pannello fotovoltaico vetro-vetro proposto da Sogimi che è anche elemento di design capace ...
13/07/2022 Nexgen: la prima città al mondo con bilancio positivo sul clima Estesa su 580 ettari, Nexgen è progettata per produrre più cibo ed energia di quanta ne ...
12/07/2022 Premio Rigenera: al via la seconda edizione Al via la seconda edizione del Premio Rigenera dedicato ai migliori interventi di rigenerazione architettonica contemporanea ...
11/07/2022 Scanzano Jonico, l’Abitazione della Pace di Mario Cucinella Architects Mario Cucinella ha donato a Scanzano Jonico e alla Fondazione Città della Pace una casa ecologica, ...
01/07/2022 Seoul Loop: la fotosintesi artificiale per ossigenare la città Lo studio di architettura Kim Min Jae Architects ha proposto una soluzione: Seoul Loop, una struttura ...
01/06/2022 Milano, deposito Atm full elettric e tetto verde Sarà realizzato a Milano il nuovo deposito per i bus elettrici di ATM. Un progetto all'insegna ...
12/05/2022 “100 italian green building stories”: soluzioni e tecnologie per un’edilizia più sostenibile Rapporto “100 italian green building stories”: da Fassa e Symbola 100 esperienze che contribuiscono alla sostenibilità ...
15/04/2022 Lakehouse: trasformare una vecchia cava in un quartiere sostenibile Lakehouse è un edificio sostenibile che fa parte di un più ampio progetto che vede la ...