Fotovoltaico edifici vincolati: liberalizzazione, autorizzazioni necessarie e manutenzione ordinaria 31/01/2023
Chi compra casa con Ape sbagliato ha diritto al risarcimento: storica sentenza a tutela dei compratori 25/01/2023
Rinnovabili e comunità energetiche: la panoramica delle regioni che prevedono sconti e agevolazioni fiscali 11/01/2023
Se avete uno spazio di lavoro industriale o anche solo un ufficio in cui avete bisogno di tenere l’impianto elettrico lontano dalla vista ma comunque al sicuro, un armadio elettrico vi sarà estremamente utile. I quadri elettrici sono disponibili in diverse dimensioni e stili, per cui dovreste essere in grado di trovarne uno che si adatti perfettamente alle vostre esigenze. Questo articolo vi fornirà informazioni su cosa sia un quadro elettrico, sul perché sia utile in ambito lavorativo, sul suo aspetto e su come possa esservi utile. Cos’è un quadro elettrico Un quadro elettrico è un’apparecchiatura utilizzata per gestire la corrente elettrica ed evitare sovraccarichi o cortocircuiti. È chiamato anche quadro di distribuzione o quadro di potenza. Un quadro permette di distribuire l’elettricità proveniente da una fonte come un generatore o una centrale elettrica a un’area più ampia, come un edificio. I quadri elettrici si sono evoluti molto nel corso degli anni. Un tempo erano apparecchiature di grandi dimensioni che si trovavano in stanze separate dagli edifici veri e propri. Oggi i quadri sono stati miniaturizzati fino a raggiungere le dimensioni di una scrivania. I quadri elettrici sono utilizzati negli edifici commerciali, nelle fabbriche e in altri grandi edifici con elettricità ad alta tensione. Consentono di distribuire l’elettricità dalla sorgente a diverse aree dell’edificio. Questo è utile in un ambiente commerciale perché ci sarebbero troppi cavi se ogni macchina avesse un proprio collegamento elettrico. Un quadro elettrico facilita anche la risoluzione dei problemi, perché tutto il cablaggio è condensato in un’unica posizione centralizzata. Se tutti i cavi sono conservati in una posizione centralizzata, è molto più facile tenere traccia di tutti i cavi dell’edificio. Armadio per quadro elettrico: come sceglierlo Un armadio per quadro elettrico è un mobile che serve a proteggere gli impianti elettrici dalle intemperie e dagli agenti atmosferici. I vantaggi di un armadio per quadro elettrico sono diversi: prima di tutto, questo mobile protegge gli impianti elettrici da pioggia, neve, grandine e fulmini; inoltre, l’armadio per quadro elettrico consente di gestire al meglio lo spazio all’interno della cabina elettrica. Infine, l’acquisto di un armadio per quadro elettrico consente di risparmiare energia grazie alla sua struttura isolante. Esistono diverse tipologie di armadio quadro elettrico tra cui gli armadi elettrici per esterno: chiaramente sono quelli migliori e i più consigliati; sono studiati appositamente per stare outdoor e resistono ad intemperie di varia natura e tipologia proteggendo il quadro elettrico e tutti i fili da acqua, vento, polvere o altre problematiche. Se state cercando dove acquistare armadi elettrici per esterno, su Schneider Electric potete trovare un’ottima fornitura per la vostra azienda. In questo modo potrete contare sulla qualità dei prodotti di un brand storico del settore specializzato proprio in materiale elettrico. Perché è importante nascondere cavi e interruttori? I cavi, gli interruttori elettrici e i fusibili possono potenzialmente provocare un incendio se non vengono gestiti correttamente. Spesso si trovano nella stessa stanza delle macchine che utilizzano l’energia, il che può renderli facilmente accessibili e pericolosi se vengono maneggiati in modo scorretto. I fusibili o gli interruttori collocati a parete o in un armadio sono molto più sicuri di quelli situati nello stesso locale in cui si trova il cablaggio. Devono essere tenuti lontani da bambini e animali. Non devono essere maneggiati da chi non sa cosa sono o come si usano. Per evitare che tutti i cavi, i fusibili e gli interruttori siano visibili al pubblico, è possibile collocarli in un armadio situato in una stanza a cui hanno accesso solo i dipendenti. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
06/02/2023 Green Deal, il piano dell'Europa per l'industria a zero emissioni La Commissione europea ha presentato nei giorni scorsi un Piano per la transizione dell'industria europea verso ...
02/02/2023 L’aria sempre più irrespirabile delle città italiane Il dossier di Legambiente Mal’Aria parla di un’Italia che soffoca nell’inquinamento: 29 città sulle 95 analizzate hanno ...
30/01/2023 Cambiamento climatico: è necessario accelerare il percorso verso la decarbonizzazione I prodotti e le soluzioni Eni nell’ottica di un futuro sempre più green: la multinazionale mira ...
25/01/2023 Sciopero benzinai, stop impianti e self service per 48 ore La protesta contro le decisioni del governo e il decreto Trasparenza. Al centro le sanzioni e ...
25/01/2023 Riciclo dei rifiuti: l’Italia è regina europea in economia circolare Il report della Fondazione per lo Sviluppo sostenibile segnala che l'Italia è ai vertici in Europa ...
24/01/2023 Batterie ioni litio: per la prima volta, il prezzo tocca i 151 $/kWh Tra il 2021 e il 2022 i prezzi delle batterie agli ionio litio sono cresciuti del ...
23/01/2023 K.EY, appuntamento a Rimini con la fiera delle energie rinnovabili Dal 22 al 24 marzo 2023 a Rimini la prima edizione di K.EY, dedicata alle energie ...
19/01/2023 Eni MyChange, lo strumento di formazione innovativo nel campo della sostenibilità MyChange è lo strumento digitale che propone alle imprese contenuti formativi e preziosi spunti di riflessione ...
18/01/2023 Energia, al via procedimento autorizzativo per collegamento Italia-Tunisia Il ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica dà l’ok all’iter per il corridoio energetico da oltre ...
16/01/2023 Clima, le aziende dei servizi pubblici investono 4,6 miliardi all’anno Le utility investono 4,6 miliardi di euro all'anno su decarbonizzazione, economia circolare, digitalizzazione e contribuiscono alla ...