Advertisement Advertisement



Atlas Concorde realizza un nuovo stabilimento nel segno della sostenibilità

Un investimento di oltre 60 milioni di euro, realizzato con attenzione a efficienza energetica e sostenibilità, per la realizzazione del nuovo stabilimento di Atlas Concorde di Finale Emilia che si svilupperà su oltre 35.000 mq

Atlas Concorde riqualifica la propria sede nel segno della sostenibilità

Atlas Concorde, tra i principali produttori di rivestimenti in ceramica e grandi lastre in gres porcellanato, ha annunciato l’avvio dei lavori di realizzazione delle sede di Finale Emilia, realizzati nel segno della sostenibilità ed efficienza energetica.

Un intervento che prevede un investimento di circa 60 milioni di euro, che si aggiungono ai 160 milioni di euro stanziati negli ultimi 5 anni e porterà a un edificio sviluppato su 35.000 mq. e all’aumento del 60% circa dei posti di lavoro impiegati nella sede. L’azienda ha annunciato che la piena operatività della nuova sede dedicata alla produzione delle lastre in gres porcellanato di grandi dimensioni dovrebbe partire dal prossimo giugno.

Uno stabilimento green e a basso impatto ambientale

I lavori saranno realizzati con attenzione ai più alti standard ambientali in modo da garantire che la produzione delle lastre sia il più possibile sostenibile.

Il tetto sarà ricoperto da un impianto fotovoltaico capace di generare circa 3.850 MWh all’anno con una conseguente riduzione di 2.000 tonnellate di CO2 e assicurando basse emissioni.

Atlas Concorde riqualifica la propria sede nel segno della sostenibilità

L’impianto inoltre sarà “Hydrogen Ready”, ovvero sarà già predisposto per il futuro inserimento dell’idrogeno nel processo produttivo.

E’ molto soddisfatto Maurizio Mazzotti – CEO di Atlas Concorde che sottolinea che l’investimento “testimonia la volontà di accompagnare i clienti nel proprio processo di crescita in un contesto competitivo dove le lastre ceramiche si affiancano in maniera sempre più importante ai segmenti dei grandi formati in gres porcellanato e ai rivestimenti in ceramica in cui l’azienda continua a consolidare la sua presenza. Dimostra inoltre l’impegno di Atlas Concorde nel voler contribuire a un futuro a zero emissioni di carbonio”.

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

Commenta questa notizia



Tema Tecnico

Architettura sostenibile

Le ultime notizie sull’argomento



Secured By miniOrange