Decreto Pnrr 2 in Gazzetta Ufficiale: le novità su rinnovabili, ambiente ed efficientamento energetico 04/07/2022
Positivo il bilancio economico, sociale e ambientale del Superbonus 110. Lo studio di Nomisma e Ance Emilia 03/08/2022
Atlas Concorde, tra i principali produttori di rivestimenti in ceramica e grandi lastre in gres porcellanato, ha annunciato l’avvio dei lavori di riqualificazione e ampliamento delle sede di Finale Emilia, realizzati nel segno della sostenibilità ed efficienza energetica. Un intervento che prevede un investimento di circa 60 milioni di euro, che si aggiungono ai 160 milioni di euro stanziati negli ultimi 5 anni e porterà a un ampliamento della sede di 35.000 mq. e all’aumento del 60% circa dei posti di lavoro impiegati nella sede. L’azienda ha annunciato che la piena operatività della sede riqualificata e dedicata alla produzione delle lastre in gres porcellanato di grandi dimensioni dovrebbe partire dal prossimo giugno. Uno stabilimento green e a basso impatto ambientale I lavori saranno realizzati con attenzione ai più alti standard ambientali in modo da garantire che la produzione delle lastre sia il più possibile sostenibile. Il tetto sarà ricoperto da un impianto fotovoltaico capace di generare circa 3.850 MWh all’anno con una conseguente riduzione di 2.000 tonnellate di CO2 e assicurando basse emissioni. L’impianto inoltre sarà “Hydrogen Ready”, ovvero sarà già predisposto per il futuro inserimento dell’idrogeno nel processo produttivo. E’ molto soddisfatto Maurizio Mazzotti – CEO di Atlas Concorde che sottolinea che l’investimento “testimonia la volontà di accompagnare i clienti nel proprio processo di crescita in un contesto competitivo dove le lastre ceramiche si affiancano in maniera sempre più importante ai segmenti dei grandi formati in gres porcellanato e ai rivestimenti in ceramica in cui l’azienda continua a consolidare la sua presenza. Dimostra inoltre l’impegno di Atlas Concorde nel voler contribuire a un futuro a zero emissioni di carbonio”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
02/08/2022 Vaillant si rinnova, tra sostenibilità e un "nuovo umanesimo aziendale" La nuova Torre che sorge all'interno dell'headquarter Vaillant di Milano è un progetto sostenibile, altamente efficiente, ...
25/07/2022 Pannello Fotovoltaico Skala. Architettura attiva ed efficiente in facciata Skala è il pannello fotovoltaico vetro-vetro proposto da Sogimi che è anche elemento di design capace ...
13/07/2022 Nexgen: la prima città al mondo con bilancio positivo sul clima Estesa su 580 ettari, Nexgen è progettata per produrre più cibo ed energia di quanta ne ...
12/07/2022 Premio Rigenera: al via la seconda edizione Al via la seconda edizione del Premio Rigenera dedicato ai migliori interventi di rigenerazione architettonica contemporanea ...
11/07/2022 Scanzano Jonico, l’Abitazione della Pace di Mario Cucinella Architects Mario Cucinella ha donato a Scanzano Jonico e alla Fondazione Città della Pace una casa ecologica, ...
01/07/2022 Seoul Loop: la fotosintesi artificiale per ossigenare la città Lo studio di architettura Kim Min Jae Architects ha proposto una soluzione: Seoul Loop, una struttura ...
01/06/2022 Milano, deposito Atm full elettric e tetto verde Sarà realizzato a Milano il nuovo deposito per i bus elettrici di ATM. Un progetto all'insegna ...
12/05/2022 “100 italian green building stories”: soluzioni e tecnologie per un’edilizia più sostenibile Rapporto “100 italian green building stories”: da Fassa e Symbola 100 esperienze che contribuiscono alla sostenibilità ...
15/04/2022 Lakehouse: trasformare una vecchia cava in un quartiere sostenibile Lakehouse è un edificio sostenibile che fa parte di un più ampio progetto che vede la ...
17/03/2022 La facciata bioattiva che purifica quanto una foresta di 4 ettari Facciata bioattiva a Rio grazie alle lastre Laminam scelte per la superficie esterna del Rio Hotel ...