La normativa e gli obblighi relativi all’installazione e alla gestione degli impianti termici 15/11/2024
Classificazione energetica delle abitazioni in Italia: che cosa significa “casa green” e come avvicinarsi all’obiettivo 14/01/2025
Industrial Innovation Hub: il presidente di Regione Campania De Luca presente all’inaugurazione 15/01/2025
Atlas Concorde, tra i principali produttori di rivestimenti in ceramica e grandi lastre in gres porcellanato, ha annunciato l’avvio dei lavori di realizzazione delle sede di Finale Emilia, realizzati nel segno della sostenibilità ed efficienza energetica. Un intervento che prevede un investimento di circa 60 milioni di euro, che si aggiungono ai 160 milioni di euro stanziati negli ultimi 5 anni e porterà a un edificio sviluppato su 35.000 mq. e all’aumento del 60% circa dei posti di lavoro impiegati nella sede. L’azienda ha annunciato che la piena operatività della nuova sede dedicata alla produzione delle lastre in gres porcellanato di grandi dimensioni dovrebbe partire dal prossimo giugno. Uno stabilimento green e a basso impatto ambientale I lavori saranno realizzati con attenzione ai più alti standard ambientali in modo da garantire che la produzione delle lastre sia il più possibile sostenibile. Il tetto sarà ricoperto da un impianto fotovoltaico capace di generare circa 3.850 MWh all’anno con una conseguente riduzione di 2.000 tonnellate di CO2 e assicurando basse emissioni. L’impianto inoltre sarà “Hydrogen Ready”, ovvero sarà già predisposto per il futuro inserimento dell’idrogeno nel processo produttivo. E’ molto soddisfatto Maurizio Mazzotti – CEO di Atlas Concorde che sottolinea che l’investimento “testimonia la volontà di accompagnare i clienti nel proprio processo di crescita in un contesto competitivo dove le lastre ceramiche si affiancano in maniera sempre più importante ai segmenti dei grandi formati in gres porcellanato e ai rivestimenti in ceramica in cui l’azienda continua a consolidare la sua presenza. Dimostra inoltre l’impegno di Atlas Concorde nel voler contribuire a un futuro a zero emissioni di carbonio”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
27/11/2024 Alisher Navoi Scientific Centre: il centro di ricerca ispirato alle torri del vento A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo Alisher Navoi Research Centre di ZHA realizzato con progettazione passiva ha un design ispirato ...
07/10/2024 Nuovo studentato Accademia Brera, esempio di design sostenibile e innovazione A cura di: Raffaella Capritti Nuovo studentato Accademia Brera presso lo Scalo Farini a Milano: un progetto NZEB e gas-free che ...
14/08/2024 Ellinikon: in Grecia il più grande progetto europeo di riqualificazione urbana A cura di: Tommaso Tautonico The Ellinikon è il più grande progetto di riqualificazione urbana europea. Nasce dall’idea di dare nuova ...
27/06/2024 La facciata ipertecnologica Cellia vince il Compasso d'Oro A cura di: La Redazione Cellia, la facciata che si adatta agli edifici esistenti e alle nuove costruzioni aiutando a rendere ...
12/06/2024 MCA inaugura la scuola dei desideri A cura di: Federica Arcadio MCA – Mario Cucinella Architects e LAP architettura firmano la “Scuola dei Desideri” a Pacentro. Architettura ...
28/05/2024 Trieste, da raffineria a parco per l’energia pulita A cura di: Pietro Mezzi Carlo Ratti Associati trasforma un'ex raffineria petrolifera in un parco sul lungomare dove sperimentare soluzioni innovative ...
02/05/2024 Edificio16: a Milano Bicocca l'impianto fotovoltaico più potente d'Italia A cura di: Federica Arcadio Il Condominio Edificio16 ha recentemente completato l'installazione di un impianto fotovoltaico all'avanguardia sulla sua copertura e ...