Manutenzione impianto fotovoltaico in 5 passi: le regole da seguire per pannelli performanti 20/09/2023
Casa ad alta efficienza energetica con Homematic IP: ogni possibilità di risparmio è importante 21/09/2023
Gli eurodeputati in un recente Rapporto hanno formulato delle raccomandazioni su come implementare più rapidamente l’eolico offshore, in modo da raggiungere gli obiettivi climatici al 2030 e 2050. Il passaggio a un’economia a emissioni zero richiede infatti che l’energia rinnovabile sia distribuita su una scala senza precedenti, ma è necessario migliorare ed espandere le infrastrutture esistenti. Molti Stati membri sono in ritardo nel necessario passaggio alle energie rinnovabili. Entro il 2050 340GW di FER marine Le tecnologie offshore hanno un ottimo potenziale di crescita: attualmente i GW di capacità eolica offshore installata sono 12, secondo la Commissione entro il 2030 è possibile raggiungere 60 GW di energia eolica offshore e almeno 1 GW di energia oceanica (principalmente del moto ondoso e delle maree) e nel 2050 rispettivamente 300 GW e 40 GW di capacità installata. L’investimento complessivo stimato è di 800 miliardi di EUR. I deputati sottolineano l’importanza di velocizzare le procedure di permitting e chiedono agli Stati membri di istituire un processo trasparente e di introdurre un limite di tempo per il rilascio dei permessi. L’UE è leader tecnologico nell’ambito della produzione delle energie rinnovabili offshore e, sostenendone la crescita, potrebbe esserci un significativo impulso economico. Le risorse del NextGenerationEU rappresentano un’opportunità unica per mobilitare capitali oltre agli investimenti privati. Inoltre si sottolinea che i costi della tecnologia e della produzione di energia dell’eolico offshore sono calati moltissimo, tanto da essere competitivi con le tecnologie tradizionali. Progetti eolici offshore e biodiversità marina Nel Rapporto si legge che i parchi eolici offshore possono beneficiare della biodiversità marina purché siano progettati e costruiti in modo sostenibile, ma devono coesistere con altre attività, come la pesca e il trasporto marittimo. Il settore dell’eolico offshore, si legge nel Rapporto “secondo le stime richiederà meno del 3 % dello spazio marittimo europeo e può pertanto essere compatibile con gli obiettivi della strategia dell’UE sulla biodiversità“. E’ importante anche coinvolgere i cittadini e far loro accettare l’opportunità che l’eolico offshore rappresenta per raggiungere l’indipendenza energetica e la sicurezza dell’approvvigionamento. E’ fondamentale pianificare correttamente lo spazio marittimo, progettare, sviluppare e distribuire l’energia rinnovabile offshore con attenzione all’economia circolare lungo l’intero ciclo di vita degli impianti, considerando che è necessario utilizzare metalli e minerali in quantità significative. Proprio per questo i deputati chiedono entro il 2025 un divieto di discarica in tutta l’UE delle pale delle turbine eoliche dismesse. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/09/2023 Energie rinnovabili offshore e tutela dell'ambiente marino A cura di: La Redazione La Corte dei conti europea ha pubblicato una Relazione che pone degli interrogativi su quanto lo ...
12/09/2023 G20 India: niente stop alle fossili ma triplicare le rinnovabili entro il 2030 Il G20 di Delhi si è concluso senza alcuna parola sull'abbandono delle fonti fossili, ma concordato ...
06/09/2023 Eolico offshore galleggiante: cosa serve per rilanciare l’energia del vento A cura di: Andrea Ballocchi In Italia l'eolico offshore galleggiante ha un potenziale superiore ai 200 GW, ma serve intervenire su ...
19/06/2023 Le rinnovabili contrastano il (terribile) cambiamento climatico in Europa In Europa forte impatto dei cambiamenti climatici ma, per la prima volta, è stata generata più ...
16/05/2023 L'India punta sulle rinnovabili, previsti investimenti per 250 GW A cura di: Fabiana Valentini L’India vuole accelerare il processo di transizione energetica e arrivare a 500 GW di capacità elettrica ...
08/05/2023 Le rinnovabili superano la prova dell'inverno 2022 Quest'inverno le fonti rinnovabili hanno prodotto più elettricità in UE rispetto ai combustibili fossili, grazie al ...
03/05/2023 In Olanda l'impianto fotovoltaico offshore si aggiunge al parco eolico CrossWind e Oceans of Energy realizzeranno, per la prima volta all'interno di un parco eolico offshore, ...
14/04/2023 Nel 2022 fotovoltaico ed eolico hanno generato il 12% dell'elettricità globale A cura di: La Redazione Secondo Ember eolico e fotovoltaico nel 2022 hanno toccato il 12% del mix elettrico e le ...
04/04/2023 Per una transizione energetica di successo sono necessari 35 trilioni di dollari entro il 2030 A cura di: La Redazione Transizione energetica: Irena in un nuovo Report avverte che i progressi sono troppo lenti e bisogna ...
17/03/2023 Fotovoltaico offshore: una nuova tecnologia al varo A cura di: Andrea Ballocchi In Belgio si lavora a una soluzione tecnologica per il fotovoltaico offshore, combinabile con eolico. Ecco ...