Decreto Pnrr 2 in Gazzetta Ufficiale: le novità su rinnovabili, ambiente ed efficientamento energetico 04/07/2022
Positivo il bilancio economico, sociale e ambientale del Superbonus 110. Lo studio di Nomisma e Ance Emilia 03/08/2022
Gli eurodeputati in un recente Rapporto hanno formulato delle raccomandazioni su come implementare più rapidamente l’eolico offshore, in modo da raggiungere gli obiettivi climatici al 2030 e 2050. Il passaggio a un’economia a emissioni zero richiede infatti che l’energia rinnovabile sia distribuita su una scala senza precedenti, ma è necessario migliorare ed espandere le infrastrutture esistenti. Molti Stati membri sono in ritardo nel necessario passaggio alle energie rinnovabili. Entro il 2050 340GW di FER marine Le tecnologie offshore hanno un ottimo potenziale di crescita: attualmente i GW di capacità eolica offshore installata sono 12, secondo la Commissione entro il 2030 è possibile raggiungere 60 GW di energia eolica offshore e almeno 1 GW di energia oceanica (principalmente del moto ondoso e delle maree) e nel 2050 rispettivamente 300 GW e 40 GW di capacità installata. L’investimento complessivo stimato è di 800 miliardi di EUR. I deputati sottolineano l’importanza di velocizzare le procedure di permitting e chiedono agli Stati membri di istituire un processo trasparente e di introdurre un limite di tempo per il rilascio dei permessi. L’UE è leader tecnologico nell’ambito della produzione delle energie rinnovabili offshore e, sostenendone la crescita, potrebbe esserci un significativo impulso economico. Le risorse del NextGenerationEU rappresentano un’opportunità unica per mobilitare capitali oltre agli investimenti privati. Inoltre si sottolinea che i costi della tecnologia e della produzione di energia dell’eolico offshore sono calati moltissimo, tanto da essere competitivi con le tecnologie tradizionali. Progetti eolici offshore e biodiversità marina Nel Rapporto si legge che i parchi eolici offshore possono beneficiare della biodiversità marina purché siano progettati e costruiti in modo sostenibile, ma devono coesistere con altre attività, come la pesca e il trasporto marittimo. Il settore dell’eolico offshore, si legge nel Rapporto “secondo le stime richiederà meno del 3 % dello spazio marittimo europeo e può pertanto essere compatibile con gli obiettivi della strategia dell’UE sulla biodiversità“. E’ importante anche coinvolgere i cittadini e far loro accettare l’opportunità che l’eolico offshore rappresenta per raggiungere l’indipendenza energetica e la sicurezza dell’approvvigionamento. E’ fondamentale pianificare correttamente lo spazio marittimo, progettare, sviluppare e distribuire l’energia rinnovabile offshore con attenzione all’economia circolare lungo l’intero ciclo di vita degli impianti, considerando che è necessario utilizzare metalli e minerali in quantità significative. Proprio per questo i deputati chiedono entro il 2025 un divieto di discarica in tutta l’UE delle pale delle turbine eoliche dismesse. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
06/07/2022 L'eolico offshore vive l'anno migliore di sempre con 21,1 GW di installazioni Secondo l'ultimo Global Offshore Wind Report lanciato da GWEC nel 2021 l'industria eolica offshore ha vissuto ...
29/06/2022 Le rinnovabili flottanti a 78,5 Gigawatt di potenza nel 2030 Le rinnovabili galleggianti potrebbero arrivare a quasi 80 Gigawatt di potenza tra eolico e fotovoltaico nel ...
07/06/2022 Semplificazioni e sblocco delle sovrintendenze, la ricetta di Cingolani per rinnovabili che viaggiano a una velocità doppia Cingolani, la semplificazione funziona, le rinnovabili crescono e viaggiano a una velocità doppia. Nel 2022 sono ...
06/06/2022 Dogger Bank Wind Farm: il parco eolico offshore più grande al mondo La Dogger Bank Wind Farm sarà il più grande parco eolico offshore al mondo. Con 87 ...
16/05/2022 Aumento dei costi e turbolenze di mercato non rallentano la crescita delle rinnovabili L'energia rinnovabile è destinata a battere un altro record nel 2022 nonostante l'aumento dei costi e le ...
27/04/2022 Inaugurato a Taranto il primo parco eolico off-shore d’Italia Inaugurato a Taranto Beleolico, il primo parco eolico off-shore del mar Mediterraneo. 10 turbine per una ...
11/04/2022 Rinnovabili: record di nuova capacità installata nel 2021 Nel 2021 a livello globale sono stati aggiunti più di 260GW di nuova capacità di energia ...
05/04/2022 Eolico: la crescita deve quadruplicare per rispettare gli obiettivi di decarbonizzazione L'industria eolica ha vissuto il suo secondo miglior anno di sempre ma per rispettare i target ...
01/04/2022 Da fotovoltaico ed eolico il 10% dell'elettricità globale Le rinnovabili nel 2021 hanno coperto il 38% dell'elettricità. Fotovoltaico ed eolico hanno toccato il record ...
15/03/2022 La Cina vuole costruire 450 GW di energia solare ed eolica nel deserto La Cina ha annunciato la costruzione di parchi eolici e fotovoltaici nel deserto per 450 GW. ...