Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
La storia di Danesi ha radici antiche e tutta la forza e la solidità di un’impresa che, da oltre 50 anni, continua a evolversi e crescere, nei numeri, ma anche nella qualità dei suoi prodotti e sistemi. Una storia che comincia nel 1955, anno in cui sorge il primo stabilimento di Soncino, nel cuore della pianura lombarda, e prosegue nel 1983 con l’acquisizione di una seconda fornace, la Casella Braga, situata in provincia di Brescia, e nel 1999, quando Danesi acquisisce gli impianti di Casei Gerola e Lugagnano Val d’Arda. Gli anni 2000 confermano il dinamico sviluppo societario caratterizzato da una sapiente politica di acquisizioni e alleanze. Viene infatti costituita Latercom, società il cui scopo è commercializzare i propri laterizi oltre a quelli di importanti marchi del comparto. Nel 2004 viene acquisita la partecipazione di Gruppo Sereni, mentre è del 2005 l’acquisizione di Laterizi Valdata. Nel 2006 la società consolida l’alleanza con il Gruppo RDB attraverso l’acquisizione di quote di RDB Strutture e RDB Terrecotte oltre a quote della stessa RDB. Nel 2008 nasce Danesi Latertech, società finalizzata alla produzione di laterizi ad alte prestazioni. Negli anni più recenti, infatti, il Gruppo Danesi ha investito ingenti risorse nello sviluppo di nuove gamme di laterizi con ottime caratteristiche termiche e acustiche, ma senza mai dimenticare gli indispensabili requisiti di efficienza in fase di posa e di gestione in cantiere. Nascono così le gamme più performanti e innovative – tra le quali la linea Thermokappa con inserti in Neopor o sughero e i nuovi blocchi Poroton Plan TS a setti sottili – che rispondono alla crescente domanda di risparmio energetico. Una strategia produttiva mirata, al punto che nel 2010 Danesi e Danesi Latertech diventano Partner Casa Clima, grazie all’elevata competenza tecnica acquisita e al costante impegno per una gestione sostenibile. Nel gennaio 2016 viene inaugurato, presso lo storico stabilimento di Soncino, il nuovo impianto per la produzione della linea Normablok. La proprietà, che da sempre crede nel ruolo strategico del laterizio ed investe nella sua evoluzione, ha deciso così di destinare l’impianto di Soncino ad una produzione d’eccellenza. I blocchi Normablok, che nel prossimo futuro vedranno un incremento dei formati disponibili, sono infatti gli unici in grado di garantire sicurezza sismica, efficienza energetica ed acustica, durabilità e semplicità di posa in un unico prodotto. Con la nascita del nuovo impianto produttivo, scegliere Normablok è ancor più una scelta strategica: oltre all’eccellente qualità produttiva e all’immediata disponibilità di materiale, presso lo stabilimento di Soncino è presente un’ampia gamma di laterizi Poroton e tradizionali. Per la commercializzazione dei propri prodotti, l’azienda si avvale del supporto commerciale di Latercom, il principale polo italiano nella distribuzione di laterizi strutturali. L’azienda ha varie sedi: Via Bindina, 8 – 26029 Soncino (CR) Tel. 0374 85462 Via Giuseppe Garibaldi, 48 – 25020 Capriano del Colle (BS) Tel. 030 9747329 Strada per Silvano Pietra 1 – 27050 Casei Gerola (PV) Tel. 0383 61025 Via Oltre Arda, 17 – 29018 Lugagnano Val d’Arda (PC) Tel. 0523 801020 Via Villani, 19 – 27050 Pavia Tel. 0383 378758 Consiglia questa azienda ai tuoi amici
Klimahouse 2024, innovazioni nel segno dell'edilizia sostenibile e salubre A cura di: Raffaella Capritti La 19esima edizione di Klimahouse conferma che quello con Bolzano è l'appuntamento di riferimento per il ...
Alternative al cappotto per l’isolamento termico della casa A cura di: Arch. Gaia Mussi Isolare casa significa risparmiare energia e garantire il comfort interno. In base alla struttura, al luogo e ...
Ristrutturazione urbanistica di fabbricato ad uso misto La realizzazione degli attuali edifici ad elevata efficienza energetica richiede l’impiego di tecniche costruttive che conferiscano prestazioni termiche sempre migliori ...
Case a risparmio energetico La realizzazione di edifici e case a basso consumo energetico richiede l’impiego di soluzioni costruttive per l’involucro edilizio ...
24/05/2018 Classe energetica A per una palazzina a Milano con Normablok Più S40 HP I progettisti per il complesso residenziale milanese hanno scelto il nuovissimo blocco ad alte prestazioni termiche di Fornaci ...
20/01/2017 A Klimahouse i sistemi costruttivi Danesi per edifici efficienti Fornaci Laterizi Danesi partecipa a Klimahouse 2017 a Bolzano con le ultime novità tra cui i ...
02/09/2016 Da Danesi la soluzione per risolvere il problema dei ponti termici Normablok Più Taglio Termico è il blocco in laterizio firmato Danesi che assicura ottime prestazioni termoacustiche ...
13/01/2015 I blocchi Danesi per il massimo isolamento termico Danesi si presenta al Klimahouse di Bolzano con le sue tre linee di prodotti più performanti: ...
24/10/2013 Ottime prestazioni termiche ed energetiche grazie a Thermokappa Per un progetto avviato a Rimini nella frazione Corpolò per la realizzazione di un edificio residenziale ...
17/09/2015 FORNACI LATERIZI DANESI Riduci i consumi energetici per il raffrescamento estivo con Thermokappa