Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
“Risulta evidente ed è imprescindibile l’esigenza di semplificare la materia sulle detrazioni e i relativi crediti di imposta” nel settore edile. Così il Presidente del Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori, Francesco Miceli, nel proprio intervento in audizione in Senato sul tema della cessione del credito relativamente al Superbonus e ai bonus edilizi. Secondo gli Architetti è indispensabile semplificare il meccanismo e prevedere la pubblicazione di un Testo Unico per i bonus edilizi che preveda di graduare la detrazione a seconda degli “obiettivi di qualità raggiunti in termini di efficientamento energetico“. Per quanto riguarda il Sismabonus si dovrebbe garantire un incentivo, anche superiore al 90%, per le zone a maggior rischio sismico. Nonostante infatti la fase emergenziale legata alla pandemia sia per fortuna superata, permangono delle criticità per il settore edile legate per esempio all’aumento dei prezzi delle materie prime. D’altra parte è necessario intervenire nella riqualificazione degli immobili, nel rispetto delle normative europee che, con la direttiva Case Green, potrebbero diventare ancora più sfidanti, prevedendo che entro il 2030 tutti gli immobili residenziali rientrino in classe energetica E e nel 2033 in classe D. Secondo Miceli bisognerebbe pensare a meccanismi di premialità per gli interventi collegati a processi di “rigenerazione urbana secondo gli ambiti di intervento definiti dalle amministrazioni locali“. Anche in questo caso la proposta degli Architetti è di garantire una detrazione maggiore per gli interventi realizzati su immobili che si trovano in aree ad alto rischio sismico: il Governo dovrebbe in particolare valutare che si tratta di lavori indispensabili a salvaguardare la sicurezza delle persone e capaci di garantire un risparmio nel tempo, evitando i “costi sostenuti per la ricostruzione a seguito degli eventi calamitosi “. Per quanto riguarda i crediti d’imposta per le operazioni di “aggregazione” tra i professionisti il Presidente Miceli ha ricordato che “secondo l’interpretazione dell’Agenzia delle Entrate tali operazioni con il conferimento di beni all’interno di STP, non sono fiscalmente neutre” e andrebbero incentivate, sia per garantire servizi migliori che costi più contenuti. A tal proposito si potrebbe prevedere un apposito credito d’imposta a sostegno delle aggregazioni di qualità tra professionisti. Miceli ha ricordato che la possibilità di effettuare cessione del credito e sconto in fattura al momento interessa le spese sostenute entro il 31 dicembre 2024; secondo gli architetti è necessario confermare questa possibilità, rimodulando la disciplina per evitare alcune criticità (per esempio l’impossibilità di cedere i crediti che si trovano nei cassetti fiscali delle imprese), “perlomeno nei casi in cui il contribuente sarà meritevole del beneficio fiscale riconosciuto in misura maggiore”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/03/2023 Cessione bonus edilizi: come evitare la responsabilità solidale Quale documentazione è necessario conservare per evitare la responsabilità solidale nelle cessioni di credito relative ai ...
01/03/2023 Nuovi incentivi: conviene ancora la riqualificazione energetica degli edifici? Un’analisi di MCE Lab calcola i tempi di ammortamento degli investimenti e sottolinea come la riqualificazione ...
30/01/2023 Dal PNRR 1 miliardo e 380 milioni di euro per la riqualificazione delle strutture ricettive Si apre oggi la piattaforma prevista nell'ambito del PNRR Turismo che mette in campo risorse per ...
19/01/2023 Finanza e combustibili fossili: un legame che prosegue, malgrado tutto Molte banche, asset manager, assicurazioni continuano a investire nello sviluppo di petrolio, gas e carbone, malgrado ...
25/11/2022 Riapre il bando "rinnovabili e batterie" Dal 28 novembre riapre il bando che mette a disposizione delle imprese 360 milioni di euro ...
17/11/2022 Effetti economici del Superbonus? Facciamo un po' di chiarezza Lo studio realizzato dal Censis "Ecobonus e superbonus per la transizione energetica del Paese" rivela gli ...
13/10/2022 Credito d'imposta per l'installazione dei sistemi di accumulo, definite le modalità Pubblicato dall'AdE il documento che definisce le modalità per il credito d'imposta per le spese sostenute ...
13/09/2022 DL Aiuti bis, accordo su Superbonus e responsabilità solidale Ok all'emendamento che prevede la responsabilità, in caso di cessione dei crediti di bonus edilizi e ...
04/08/2022 Bonus condizionatori, bonus caldaie e stufe a pellet: tutti gli incentivi statali per la riqualificazione energetica Lo sconto in fattura è un valido aiuto per chi voglia riqualificare energeticamente i propri impianti, ...
22/06/2022 Superbonus, approvata risoluzione per sbloccare i crediti Sblocco dei crediti e ampliamento platea cessionari: queste le richieste al Governo contenute nella risoluzione per ...