Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Sostegno alle fonti rinnovabili nelle isole minori Posted on 23 Novembre 2017 (22 Giugno 2020) by Raffaella Capritti Firmato un protocollo Legambiente-Terna per la ricerca di soluzioni efficienti nell’ambito della produzione di energia nelle isole minori italiane Terna e Legambiente insieme per il sostegno allo sviluppo delle energie rinnovabili nelle isole minori. Le due realtà hanno infatti siglato un protocollo d’intesa che ha l’obiettivo di studiare le soluzioni più innovative per la
Storage, la sedia che accumula energia fotovoltaica! Posted on 23 Novembre 2017 (22 Giugno 2020) by Raffaella Capritti Un gruppo di ricercatori con lo sguardo ben aperto verso il futuro ha realizzato la sedia Storage, oggetto di design ed elettrodomestico green. Dopo il fotovoltaico da balcone arriva una nuova innovazione nel mondo del solare: Storage, la sedia fotovoltaica, è infatti un elemento di arredo, facile da integrare nei diversi contesti e capace
A ottobre crescono fotovoltaico ed eolico Posted on 23 Novembre 2017 (22 Giugno 2020) by Raffaella Capritti Il fotovoltaico a ottobre 2017 cresce del 36.2% e copre il 7,2% della domanda di elettricità. I dati di Terna Terna, società che gestisce la rete elettrica nazionale, ha pubblicato il consueto Rapporto mensile che evidenzia a ottobre 2017 un aumento della domanda di energia, pari a 26,4 miliardi di kWh, dell’1,2% rispetto allo
Cemento eco-sostenibile ad alto isolamento termico Posted on 22 Novembre 2017 (22 Giugno 2020) by Raffaella Capritti Nuovo brevetto Enea per un innovativo biocemento, ad alto isolamento termico-acustico e resistente al fuoco Enea ha brevettato un nuovo processo BAAC (Bio Aerated Autoclavated Concrete), sviluppato dai ricercatori della divisione “Bioenergie” e del laboratorio “Biosicurezza”, che prevede l’uso di lievito di birra e acqua ossigenata per realizzare un innovativo bio-cemento che si caratterizza per
Una casa passiva a 1800 mt che non necessita di riscaldamento Posted on 22 Novembre 2017 (22 Giugno 2020) by Raffaella Capritti Casa UD è un’abitazione passiva che grazie all’uso di soluzioni costruttive 100% naturali non utilizza combustibili fossili e non necessita di impianti di riscaldamento né di condizionamento Lo studio Tiziana Monterisi Architetto ha firmato Casa UD, abitazione passiva a impatto zero sita in Valle d’Aosta, che ha previsto l’esclusivo utilizzo di materiali 100% naturali quali
Un assistente energetico personale per consumare meno Posted on 22 Novembre 2017 (22 Giugno 2020) by Raffaella Capritti Ned, eletto dalla giuria del Premio Smart Building 2017 come vincitore del premio “Prodotto smart dell’anno- categoria start up”. Ned è una app vincitrice del Premio Smart Building 2017 come prodotto smart dell’anno, categoria start up, che aiuta a utilizzare in maniera intelligente i propri elettrodomestici, consumando meno, con la consapevolezza della loro efficienza e del
A Genova il modulo abitativo sperimentale ed energeticamente autonomo Posted on 21 Novembre 2017 (22 Giugno 2020) by Raffaella Capritti Biosphera 2.0, il modulo abitativo sperimentale ed energeticamente autosufficiente ospitato a Genova in occasione del Festival della Scienza Un interessante fuori programma per Biosphera 2.0, modulo abitativo passivo che dal 2016 è stato testato in tutte le condizioni atmosferiche, dal freddo di Courmayeur al clima cittadino di Milano fino alle condizioni particolari di temperatura e umidità
COP23: piccoli progressi per l’attuazione degli accordi di Parigi Posted on 21 Novembre 2017 (22 Giugno 2020) by Raffaella Capritti Poco di fatto alla Conferenza mondiale sul clima, al di là di un avvio delle procedure di revisione dei target di riduzione delle emissioni di gas ad effetto serra fissati nel 2015 Si è conclusa la COP23, conferenza sul clima che si è svolta a Bonn coinvolgendo quasi 200 paesi sotto la presidenza delle Fiji e che
Il futuro del fotovoltaico, tra storage e digitalizzazione Posted on 20 Novembre 2017 (22 Giugno 2020) by Raffaella Capritti Il 30 novembre la tappa conclusiva dei Sunny Days 2017 a Varese, alla presenza di Pierre-Pascal Urbon, ai vertici di SMA Solar Technology Si conclude il tour SMA dei Sunny Days 2017 con la tappa di Varese che il 30 novembre per la prima volta vanterà tra i suoi ospiti la straordinaria partecipazione di Pierre-Pascal Urbon, CEO
Italia al 16° posto per emissioni CO2 Posted on 20 Novembre 2017 (22 Giugno 2020) by Raffaella Capritti Presentato il Rapporto annuale di Germanwatch che evidenzia che a livello europeo si fanno ancora troppo pochi sforzi per limitare le emissioni, in accordo con quanto previsto dalla COP21 di Parigi Il Rapporto annuale di Germanwatch appena pubblicato e realizzato in collaborazione con CAN e NewClimate Institute e per l’Italia con Legambiente, evidenzia che l’impegno globale
Cresce la domanda di immobili efficienti Posted on 17 Novembre 2017 (22 Giugno 2020) by Raffaella Capritti Un’analisi di immobiliare.it rileva che gli italiani sempre più cercano abitazioni in classe energetica medio alta che ad oggi sono il 23,5% degli immobili in vendita. In questi anni il settore della riqualificazione energetica ha dato ossigeno al mercato dell’edilizia che ha vissuto una crisi senza precedenti. Sebbene la strada sia ancora lunga, un’analisi
Dalla metropolitana riscaldamento invernale e raffrescamento estivo Posted on 17 Novembre 2017 (22 Giugno 2020) by Raffaella Capritti A Torino inaugurato nell’ambito del progetto Enertun un prototipo di galleria energetica che permette di di scambiare calore con il terreno adiacente alla metropolitana e riscaldare le abitazioni Al via un progetto unico e innovativo in Italia che sfrutta i principi della geotermia che trasforma il calore naturale della Terra in energia per uso domestico. A