Efficienza energetica, si migliora ma non abbastanza

Efficienza energetica

IEA pubblica il Rapporto Energy Efficiency 2017, che evidenzia i progressi compiuti a livello globale nelle politiche per l’efficienza energetica e l’impegno che ogni governo deve assumere per non rallentare un processo importantissimo per futuro energetico ed economia globale  L’efficienza energetica è più che mai un driver fondamentale per raggiungere una serie di obiettivi politici,

Cambiano i criteri ambientali per lampade e led

Firmato il decreto sui i criteri ambientali minimi per lampade e led

Firmato dal Ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti il decreto che aggiorna i Criteri Ambientali Minimi (CAM) sull’efficienza per l’illuminazione pubblica   Il ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti ha frmato il decreto che aggiorna i Criteri Ambientali Minimi per l’efficienza energetica di lampade, Led, gruppi ottici, progettazione impianti dell’illuminazione pubblica. Obiettivo del decreto, sottolinea il Ministro in

A Rimini le ultime tecnologie per il fotovoltaico e i sistemi di accumulo

Le ultime tecnologie per il fotovoltaico e i sistemi di accumulo a Key Solar e Key Energy di Rimini

Cresce l’attesa per Key Energy e Key Solar in programma a Rimini dal 7 al 10 novembre, in occasione di Ecomondo   Si avvicina l’appuntamento con Ecomondo-Key Energy, evento targato IEG dedicato alle energie rinnovabili che, nell’edizione in programma a Rimini dal 7 al 10 novembre, ospiterà due nuovi settori espositivi, Key Storage e Key Solar, dedicati al mondo

Un futuro sempre più brillante per le energie rinnovabili

Un futuro sempre più brillante per le energie rinnovabili fino al 2022

Nei prossimi 5 anni il fotovoltaico entrerà in una nuova era rivoluzionando il settore delle rinnovabili che nel complesso entro il 2022 copriranno il 30% della produzione di energia.   Le rinnovabili nel 2016, grazie soprattutto alla forte crescita del fotovoltaico, hanno segnato un altro anno record, rappresentando quasi i due terzi della nuova capacità

Approvata la Strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile

Approvata la Strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile

5 aree di sviluppo per offrire un quadro di riferimento comune legato alla sostenibilità Il Consiglio dei Ministri ha approvato la Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile, strumento strategico e coerente con gli obiettivi ONU per il Sustainable Development e con gli Accordi di Parigi. Tra i principi più importanti sostenuti dall’Onu, oltre a garantire

Dall’Europa sempre troppi sussidi alle fonti fossili

Dall’Europa sempre troppi sussidi alle fonti fossili

Gli Stati dell’Unione europea forniscono 112 miliardi di € annui alle fonti fossili, per la metà destinati ai trasporti   Nonostante gli accordi internazionali per il clima e la sostenibilità ambientale, a favore delle energie rinnovabili, sono ancora tanti, troppi, i sussidi riconosciuti ogni anno alle fonti fossili nei paesi memri dell’Unione: 112 miliardi di

In UE al 2030 dall’eolico il 30% della domanda di energia

In UE al 2030 dall'eolico il 30% della domanda di energia

L’eolico potrebbe soddisfare nel 2030 il 30% della domanda elettrica europea, garantendo investimenti e posti di lavoro. Italia indietro rispetto agli altri paesi   WindEurope, Associazione europea dell’eolico, ha pubblicato due report “Outlook to 2020” e “Scenarios for 2030”, dedicati al settore eolico che mostrano le grandi potenzialità di crescita da qui al 2020 e al 2030 del settore

Peninsula Place primo progetto in Inghilterra di Santiago Calatrava

Peninsula Place primo progetto in Inghilterra di Santiago Calatrava

Il famoso architetto spagnolo sbarca in Inghilterra per realizzare un progetto di rinnovamento urbano nell’area di Greenwich   L’archistar Santiago Calatrava lascerà il segno nella città di Londra: il prestigioso studio spagnolo si occuperà, infatti, della realizzazione del progetto Peninsula Place finalizzato alla riqualificazione dell’area di Greenwich. Torri dal design futuristico svetteranno nei cieli del

Strumento UE per la sostenibilità degli edifici

Levels

Un nuovo strumento che secondo la Commissione europea potrebbe aiutare il settore edile ad utilizzare le risorse in maniera più efficiente e competitiva   La commissione UE ha lanciato la fase pilota di Level(s), nuovo strumento volontario pensato per essere utilizzato in tutt’Europa per migliorare la sostenibilità degli edifici. Si tratta, secondo il commissario per

Stabilizzazione ecobonus e sismabonus condomini per 5 anni

Il Ministro Graziano Delrio annuncia possibilità di stabilizzazione ecobonus e sismabonus condomini per 5 anni

Il ministro delle Infrastrutture e dei trasporti, Graziano Delrio in audizione alla Commissione Ambiente ha detto che il Governo nella prossima Legge di Bilancio sta valutando di prorogare gli ecobonus e sismabonus per 5 anni, estendendo la platea all’edilizia pubblica Il ministro delle Infrastrutture e dei trasporti, Graziano Delrio è intervenuto in Commissione Ambiente anticipando le

Secured By miniOrange