T-Riciclo fotovoltaico per la pulizia di Milano

T-Riciclo

T-Riciclo è una soluzione tecnologica ed efficiente che faciliterà gli interventi di pulizia nelle aree più congestionate della città o a traffico limitato, rispettando l’ambiente. Amsa, azienda Milanese Servizi Ambientali, società del Gruppo A2A, ha presentato T-Riciclo, un innovativo veicolo fotovoltaico a pedalata assistita nato per la pulizia di centro e periferie della metropoli meneghina. Si

Dal GSE l’applicativo per manutenzione impianti fotovoltaici

Dal GSE l'applicativo per manutenzione impianti fotovoltaici

Disponibile sul sito del GSE l’applicativo SIAD per la manutenzione e l’ammodernamento degli impianti fotovoltaici incentivati in conto energia Il GSE ha pubblicato sul proprio sito l’applicativo l’Applicativo SIAD (Sistema Informativo per l’Acquisizione Dati) per permettere ai Soggetti Responsabili di impianti fotovoltaici incentivati in Conto Energia l’invio semplificato delle comunicazioni che riguardano gli interventi di manutenzione e

In GU la Manovrina, le novità per edilizia e rinnovabili

In GU la Manovrina

Ecobonus, cessione detrazione per i condomini, sismabonus, impianti fotovoltaici contraffatti: tutte le novità contenute nella manovra fiscale in vigore dal 24 giugno 2017    E’ stata pubblicata sulla GU del 21 giugno la conversione in legge del Dl 50/2017, con le disposizioni urgenti in materia finanziaria, iniziative a favore degli enti territoriali, ulteriori interventi per le

Sottoscritto l’accordo per la riqualificazione efficiente degli scali ferroviari

Sottoscritto l'accordo per la riqualificazione efficiente degli scali ferroviari a Milano

Al via nel capoluogo meneghino un importante progetto rigenerazione urbana che interessa 7 scali ferroviari dismessi  Comune di Milano, Regione Lombardia, Ferrovie dello Stato Italiane con Rete Ferroviaria Italiana e FS Sistemi Urbani, e Savills Investment Management Sgr, hanno firmato nei giorni scorsi l’accordo per la riqualificazione dei 7 scali ferroviari dismessi, che insieme occupano una superficie di

La cogenerazione per l’efficienza energetica

mcTER

Torna a Milano l’appuntamento con mcTER, evento specializzato dedicato alle tematiche della Cogenerazione, dell’Energia e dell’Efficienza Energetica.  Il 29 giugno torna l’appuntamento ormai consolidato con mcTER, evento verticale organizzato da EIOM, che dedica l’intera giornata a cogenerazione, energia ed efficienza energetica.   Nel corso della manifestazione verrà approfondito il tema della cogenerazione, tecnologia che garantisce contenimento

Edilizia efficiente grazie a economia circolare e riciclo

Edilizia efficiente grazie a economia circolare e riciclo. Il Rapporto di Legambiente.

Economia circolare e riciclo sono la chiave per il futuro delle costruzioni. Il rapporto di Legambiente.   L’economia circolare rappresenta una reale opportunità per la crescita del settore dell’edilizia, perchè possa uscire dalla devastante crisi degli ultimi 9 anni, spingendo il riciclo dei materiali e riducendo l’impatto ambientale. Il recente Rapporto dell’Osservatorio Recycle pubblicato da

In crescita la filiera del riciclo dei RAEE

In crescita la filiera del riciclo dei RAEE

Presentati dal Consorzio Remedia i dati relativi all’attività nel 2016 e le opportunità di sviluppo per tutto il settore. Remedia –Sistema Collettivo italiano no-profit per la gestione eco-sostenibile dei Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche – RAEE, rifiuti da impianti fotovoltaici, pile e accumulatori – ha presentato il Green Economy Report 2016, realizzato in collaborazione

Riqualificazione edifici storici con energia fotovoltaica

Eurac coordina un progetto di Riqualificazione edifici storici con energia fotovoltaica

Al via un programma internazionale promosso dall’Agenzia Internazionale dell’energia e guidato dall’EURAC dedicato al risanamento energetico degli edifici storici Un quarto degli immobili europei sono edifici storici che rappresentano la cultura delle nostre città. Si tratta di immobili spesso molto energivori che però è difficile riqualificare, tanto che gli interventi vengono spesso rimandati se non

Bando per la riqualificazione di 10 aree periferiche

Bando per la riqualificazione di 10 aree periferiche

Pubblicato il bando che mette a disposizione 100mila euro per la riqualificazione di 10 aree periferiche segnalate dai Comuni I Comuni italiani singoli o in associazione, sono i destinatari del concorso di idee promosso dalla Direzione Generale Arte e Architettura contemporanee e Periferie urbane del MiBACT e dal Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e

Tra storia e futuro

Tra storia e futuro

Conoscenza, correttezza, bene comune, qualità dell’architettura e responsabilità. Ora si giura su Vitruvio A cura di Valentina Radi. Architetto, Dottore di ricerca e docente, afferisce alla sezione Architettura del Centro Ricerche Architettura>Energia dell’Università di Ferrara Quando la storia e l’archeologia, sono così seducenti nel percorso di disvelamento e conoscenza del mistero, racchiuso nella lettura di

Per aumentare il valore della casa ristrutturala!

Per aumentare il valore della casa ristrutturala!

Un mercato da 6,75 miliardi di euro che interessa 16 milioni i metri quadri da ristrutturare in Italia e rappresenta un’opportunità di crescita Agentpricing.com, piattaforma di analisi di mercato per i professionisti del real estate, ha pubblicato i dati relativi al mercato delle ristrutturazioni edilizie in Italia che mostra che nel nostro paese ci sono

Secured By miniOrange