Fotovoltaico. Arrivano i pannelli spray

Fotovoltaico. Arrivano i pannelli spray 1

In futuro i pannelli fotovoltaici si potranno spruzzare sui tetti come fossero spray. Rispetto ai pannelli solari tradizionali, questa tecnica potrebbe abbassare i costi e ridurre la fragilità dei materiali di fronte alle intemperie. Di questo ambito si occupa il gruppo di ricerca di Brian Korgel, chimico dei nanomateriali alla University of Texas di Austin.

Rinnovabili, a fine 2010 la potenza installata complessiva degli impianti in italia ha superato i 30 GW

Rinnovabili, a fine 2010 la potenza installata complessiva degli impianti in italia ha superato i 30 GW 2

"Secondo le prime stime relative alla fine del 2010, i cui dati non sono ancora consolidati, la potenza totale installata delle energie rinnovabili in Italia ha superato i 30 GW con incrementi per le singole tecnologie che vanno da un oltre +160% per il fotovoltaico a circa il +20% per l'eolico. Si mantengono invece stabili

A Brasilia la prima “ambasciata verde”

A Brasilia la prima "ambasciata verde" 3

Nel quadro delle iniziative varate dalla Farnesina in favore dell'ambiente, è stato installato sul tetto dell'Ambasciata d'Italia a Brasilia un sistema di pannelli fotovoltaici che fanno parte del progetto "Ambasciata Verde", condotto in collaborazione con Enel Green Power e in stretto coordinamento con le competenti autorità brasiliane.La capacità installata di circa 50 Megawatt, sarà in

ComoCasaClima 2011 a Impatto Zero®

ComoCasaClima 2011 a Impatto Zero® 4

L’evento ha aderito al progetto Impatto Zero® di LifeGate: le emissioni di CO2 generate dall’organizzazione della manifestazione saranno ridotte e compensate contribuendo alla creazione e tutela di oltre 7.200 mq di foreste in crescita in Costa Rica. ComoCasaClima 2011, organizzato in collaborazione con Agenzia CasaClima-KlimaHaus® di Bolzano, presenterà al pubblico (di addetti ai lavori e

L’ANEV presenta i veri extra costi dell’eolico in italia

L'ANEV presenta i veri extra costi dell'eolico in italia 5

L’Anev chiede al Governo di guidare il settore eolico verso livelli europei, tramite una corretta rimozione delle barriere amministrative, economiche e tecnologiche che consentirebbero di ridurne il costo improprio in maniera significativa. Alla luce delle seppur marginali riduzioni della tecnologia, emerse dallo studio Bloomberg, l’Anev sottolinea che è il momento di eliminare gli extracosti che solo

GSE: attivato il portale per la presentazione delle richieste di incentivazione con il terzo conto energia

GSE: attivato il portale per la presentazione delle richieste di incentivazione con il terzo conto energia 8

Il GSE informa che nel portale applicativo è operativa la sezione per la presentazione delle richieste di riconoscimento delle tariffe incentivanti con il Terzo Conto Energia (DM 6/8/2010). Si ricorda che possono usufruire degli incentivi tutti gli impianti che sono entrati in esercizio dal 1/01/2011 (o dopo il 25/8/2010 per gli impianti fotovoltaici a concentrazione)

Efficienza e risparmio energetico in edilizia: studio Legambiente “Tutti in classe A”

Efficienza e risparmio energetico in edilizia: studio Legambiente "Tutti in classe A" 9

Nell'anniversario del Protocollo di Kyoto Legambiente propone "Tutti in classe A" la nuova campagna nazionale pensata per migliorare l'efficienza energetica di case e edifici pubblici, i risultati dello studio non sono molto incoraggianti: 11 promossi e 89 bocciati su 100 edifici analizzati in 15 città.Pareti senza isolamento, finestre sottili e montate male, ponti termici tra

Fotovoltaico: Europa punta su pannelli integrati negli edifici

Fotovoltaico: Europa punta su pannelli integrati negli edifici 11

Progetto triennale europeo per accrescere l'innovazione nel settore del fotovoltaico. L'obiettivo è sviluppare nuove tecnologie e attrezzature per produrre a basso costo membrane a film sottile appositamente predisposte per essere integrate negli edifici. Per raggiungere questo obiettivo è stato varato, con il finanziamento della Commissione UE, il progetto PV-GUM, che vedrà impegnato un consorzio di

Energia Rinnovabile: oltre 87.000 tonnellate di CO2 risparmiate nel 2010 con LifeGate Energy

Energia Rinnovabile: oltre 87.000 tonnellate di CO2 risparmiate nel 2010 con LifeGate Energy 12

Daikin, Danone, Ebay, Edreams, Emergency, Fujits-Siemens, Fattoria Scaldasole, Cannamela, IBM, Mellin, Monticello Spa, Redbull, Ri.Eco, Roche, Scavolini e Swiss Post sono solo alcune tra le centinaia di aziende italiane che hanno scelto di alimentare le proprie attività con LifeGate Energy, la prima ed unica energia rinnovabile a Impatto Zero®. Una scelta consapevole che ha permesso

Il progettista e la sfida delle riqualificazioni: un’esperirenza virtuosa in classe A

Il progettista e la sfida delle riqualificazioni: un'esperirenza virtuosa in classe A 13

A-Class Bureau è una vetrina multimediale ideata da Rockwool e nata con l'obiettivo di favorire la circolazione di informazioni e conoscenze in ambito di progettazione energeticamente efficiente.La piattaforma, oltre a promuovere la condivisione delle esperienze, fornendo per i vari progetti proposti descrizioni dettagliate, informazioni sui progettisti, particolari costruttivi, photogallery, video e interviste direttamente dal cantiere,

CNR, 6 progetti per il sud

Sono sei i progetti di ricerca per l'innovazione e lo sviluppo nel Mezzogiorno coordinati dal Consiglio nazionale delle ricerche presentati a Reggio Calabria. I progetti sono finanziati dalla Legge di stabilità 2010 con uno stanziamento ad hoc del ministero dell'Economia, e riguardano le tecnologie avanzate per l'efficienza energetica, le fonti rinnovabili, la geotermia per la

Tool on line Green Gain: le risposte per l’efficienza energetica

Tool on line Green Gain: le risposte per l'efficienza energetica 14

La Fondazione Politecnico di Milano ha sviluppato in collaborazione con Siemens e Osram, una metodologia capace di guidare le imprese nella scelta degli interventi più efficaci per abbattere i consumi energetici legati sia alla normale gestione delle attività che a quelle più specifiche dei cicli di produzione.Lo studio si è concentrato sull'analisi di dati recenti

Secured By miniOrange