Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Grande successo per Greenergy Expo, EnerSolar+, PV Tech e Invex Posted on 27 Novembre 2010 (20 Giugno 2020) by Raffaella Capritti Le edizioni 2010 di Greenergy Expo (energie rinovabili), EnerSolar+ (energia solare fotovoltaica e termica), PV Tech (macchinari e tecnologie produttive per l’industria fotovoltaica) e Invex (inverter), che si sono svolte dal 17 al 19 novembre a fieramilano, Rho, si sono concluse con un risultato che ha superato le aspettative. Le manifestazioni hanno fatto parte della
Dal 1° dicembre per richiedere gli incentivi per il fotovoltaico basterà un click Posted on 26 Novembre 2010 (20 Giugno 2020) by Raffaella Capritti Per semplificare l’accesso al Conto Energia fotovoltaico, dal 1° dicembre 2010, il GSE avvia la nuova procedura telematica che permette a tutti i titolari di impianti fotovoltaici di richiedere gli incentivi in maniera più semplice, veloce ed economica. Il solo utilizzo di procedure informatiche consente di ridurre sensibilmente il tempo necessario per l’ammissione al Conto
Presentazione del Rapporto ENEA “Energia e Ambiente” Posted on 26 Novembre 2010 (20 Giugno 2020) by Raffaella Capritti L’Agenzia Internazionale dell’Energia, nel suo ultimo rapporto sulle prospettive delle tecnologie energetiche al 2050, sottolinea con enfasi come quella “rivoluzione” auspicata da tempo, per rispondere alle problematiche dei cambiamenti climatici, sia un processo in atto e che un futuro a basse emissioni di anidride carbonica sia anche una soluzione efficace per accrescere il livello di
Immergas a Restructura Posted on 26 Novembre 2010 (20 Giugno 2020) by Raffaella Capritti Per la prima volta Immergas, azienda leader in Italia nella progettazione e costruzione di caldaie a gas per uso domestico, sia nel settore delle caldaie tradizionali che in quello delle caldaie a condensazione, sarà presente a Restructura 2010, la fiera di riferimento per l’aggiornamento sui nuovi materiali, i sistemi costruttivi, le attrezzature e i servizi,
Fotovoltaico, salgono le vendite ma calano i margini Posted on 25 Novembre 2010 (20 Giugno 2020) by Raffaella Capritti La vendita di moduli fotovoltaici è destinata a crescere nel 2011, ma la riduzione dei prezzi porterà ad un calo dei margini nel prossimo anno. A prevederlo è un’indagine di mercato della britannica IMS Research, che ha condotto un’indagine specifica sui parametri chiave per l’economia del settore. Dall’analisi è emerso che, sebbene le vendite dei
Energy Efficiency Award 2010: ABB premia le aziende più virtuose Posted on 25 Novembre 2010 (20 Giugno 2020) by Raffaella Capritti Si è svolta il 23 novembre, presso la sede centrale ABB di Sesto S. Giovanni, la terza edizione dell’Energy Efficiency Award: le aziende premiate per il loro impegno per l’efficienza energetica e per i risultati ottenuti sono Accenture, Fiera Milano, RFT del Gruppo SKF e Unicalce. Le quattro importanti realtà, attive in diversi settori industriali
La Commissione europea chiede all’Italia di rispettare le direttive sul rendimento energetico degli edifici Posted on 25 Novembre 2010 (20 Giugno 2020) by Raffaella Capritti La Commissione europea ha chiesto formalmente all’Italia e alla Spagna di applicare integralmente la legislazione europea 2002/91/CE relativa al rendimento energetico degli edifici. La legge, che ha l’obiettivo di ridurre significativamente il consumo energetico degli edifici per contribuire alla lotta contro il riscaldamento climatico e rafforzare la sicurezza energetica dell’UE, prevede che gli Stati membri
Kyoto Club lancia la nuova edizione di “Scuole per Kyoto” Posted on 24 Novembre 2010 (20 Giugno 2020) by Raffaella Capritti “Scuole per Kyoto” è un progetto Kyoto Club che prevede l’attivazione di programmi didattici rivolti agli studenti delle Scuole medie inferiori e superiori con lo scopo di preparare le nuove generazioni alle nozioni tecniche e scientifiche legate alla sostenibilità energetica e ambientale. L’associazione punta a definire un percorso formativo per lo studente che può essere
Climate policy tracker: strategie dei paesi UE per contrastare i cambiamenti climatici Posted on 24 Novembre 2010 (20 Giugno 2020) by Raffaella Capritti Il “Climate policy tracker“, il nuovo strumento di monitoraggio delle politiche dell’unione in materia di clima lanciato da WWF e Ecofys a pochi giorni dal Summit sul clima, Cop16, che si terrà dal 29 novembre al 10 dicembre a Cancun, in Messico, rivela che attualmente vengono implementate solo un terzo delle azioni necessarie per indirizzare i
Incentivi: boom di richieste, esaurito in 15 giorni il fondo unico Posted on 24 Novembre 2010 (20 Giugno 2020) by Raffaella Capritti Il Ministero dello Sviluppo Economico rende noto che il fondo unico per gli incentivi, messo a disposizione lo scorso 3 novembre, per consentire a consumatori e imprese di utilizzare appieno i 300 milioni di euro che nell’aprile scorso erano stati destinati al sostegno degli acquisti in vari settori merceologici, si è praticamente esaurito. Con l’operazione
Università e-Campus: Master Fotovoltaico ed Energie alternative Posted on 23 Novembre 2010 (20 Giugno 2020) by Raffaella Capritti L’Università e-Campus, Facoltà di Ingegneria, promuove la IV edizione Master in Fotovoltaico ed Energie Alternative, progettato in collaborazione con gli esperti del mondo dell’energia per offrire una soluzione altamente professionalizzante alle esigenze del settore delle Energie Rinnovabi, in pieno sviluppo. Le nuove opportunità professionali del mercato dell’energia: I mutamenti dei mercati energetici hanno generato una molteplicità di
Fotovoltaico, arrivano i pannelli solari sull’acqua Posted on 23 Novembre 2010 (20 Giugno 2020) by Raffaella Capritti Arriva il fotovoltaico galleggiante. La rivoluzionaria idea di poggiare i pannelli solari sull’acqua è venuta alla Solaris Synergy, un’azienda israeliana che conta di iniziare quanto prima i test e che intanto si “accontenta” di essere arrivata tra i finalisti del Clean Tech Open Ideas Competition. La vittoria è andata a un progetto danese che ha inventato