Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Linee Guida Nazionali per l’Autorizzazione degli impianti a fonti rinnovabili: Aper e Assosolare pronte a supportare le Regioni negli atti di recepimento Posted on 13 Ottobre 2010 (20 Giugno 2020) by Raffaella Capritti All’alba dell’entrata in vigore delle Linee Guida Nazionali, APER e ASSOSOLARE si rendono disponibili nell’avviare un’azione di dialogo e di confronto con tutte le Regioni per il corretto recepimento del provvedimento all’interno dei rispettivi ordinamenti, nella convinzione che il momento di condivisione e supporto proposto possa essere di ausilio per le stesse amministrazioni regionali, chiamate
Solaria: prima CasaClima Oro nature con Climacustic Posted on 13 Ottobre 2010 (20 Giugno 2020) by Raffaella Capritti “Residenza Solaria: prima Casaclima Gold Nature con Climacustic”, questo il titolo dell’incontro organizzato da Fantoni presso l’auditorium del proprio Centro Ricerche, un appuntamento che ha coinvolto esperti del Triveneto e non solo, interessati ai temi dell’efficienza energetica e della vivibilità ambientale, nonché dell’inquinamento acustico. Interessante la visita allo showroom Climacustic Radiant System. Una sala gremita,
Istituto Giordano: classificazione acustica degli edifici, pubblicata la nuova norma uni 11367 Posted on 13 Ottobre 2010 (20 Giugno 2020) by Raffaella Capritti Pubblicata il 22 Luglio 2010, la nuova norma uni 11367 sarà uno strumento da utilizzarsi su base volontaria, ma probabilmente verrà accolta dal ministero competente per attribuire ad una delle classi la minima cogenza prestazionale per gli edifici di nuova costruzione. Il futuro decreto dovrebbe sostituire il decreto ministeriale del 1997 sui requisiti acustici passivi
Enea sperimenta il grafene per possibili applicazioni nel fotovoltaico Posted on 12 Ottobre 2010 (20 Giugno 2020) by Raffaella Capritti Il Centro di ricerche ENEA a Portici, nel suo laboratorio Materiali e Dispositivi di Base (UTTB-MDB), ha recentemente realizzato dei campioni di grafene utilizzando la stessa tecnica messa a punto dai due fisici Andre Geim e Konstantin Novoselov dell’Università di Manchester, (UK) premiati con il Nobel per la Fisica 2010 per “i loro esperimenti innovativi
Le norme ISO per ridurre l’impatto ambientale degli edifici Posted on 12 Ottobre 2010 (20 Giugno 2020) by Raffaella Capritti La nuova norma ISO 21931-1:2010 ha l’obiettivo di migliorare le prestazioni degli edifici fornendo un quadro di riferimento unico sui metodi utilizzati per la valutazione del loro impatto ambientale. Durante tutto il loro ciclo di vita, gli edifici assorbono risorse considerevoli e contribuiscono a trasformare l’ambiente. Per comprendere e misurare la reale portata del loro
UNCSAAL: l’abolizione del 55% sul comparto dei serramenti apre scenari difficili Posted on 12 Ottobre 2010 (20 Giugno 2020) by Raffaella Capritti Prosegue l’azione di sensibilizzazione del Governo e del Parlamento da parte di Uncsaal – Unione Nazionale Costruttori Serramenti Alluminio Acciaio e Leghe – riguardo alla conferma delle detrazioni del 55% oltre la scadenza del 31 dicembre 2010. Uncsaal ha infatti inviato ai membri delle Commissioni 5^ Bilancio, 6^ Finanze e Tesoro, 13^ Territorio Ambiente e Beni Ambientali
Aper e Assosolare: pronte a supportare le regioni per le linee guida per rinnovabili Posted on 11 Ottobre 2010 (20 Giugno 2020) by Raffaella Capritti All’alba dell’entrata in vigore delle Linee Guida Nazionali, APER e ASSOSOLARE si rendono disponibili nell’avviare un’azione di dialogo e di confronto con tutte le Regioni per il corretto recepimento del provvedimento all’interno dei rispettivi ordinamenti, nella convinzione che il momento di condivisione e supporto proposto possa essere di ausilio per le stesse amministrazioni regionali, chiamate
Confindustria ANIE porta in Marocco le tecnologie italiane per l’efficienza energetica Posted on 11 Ottobre 2010 (20 Giugno 2020) by Raffaella Capritti Confindustria ANIE ha concluso un’importante iniziativa in Marocco, nell’ambito di una conferenza d’affari finalizzata a presentare le più recenti innovazioni tecnologiche per l’efficienza energetica e la produzione di elettricità da fonti rinnovabili, con l’obiettivo di favorire uno sviluppo economico sostenibile nel Mediterraneo. Le aziende ANIE, tra le più rappresentative nei comparti dell’elettromeccanica, dell’automazione industriale e del
All’European Innovation Summit 2010 le organizzazioni europee di normazione Posted on 10 Ottobre 2010 (20 Giugno 2020) by Raffaella Capritti Oltre a portare innovazione nel mercato, le norme sono uno strumento cruciale per aiutare l’Europa a stabilire il suo ruolo primario nell’economia globale. Nell’ambito dell’appuntamento annuale con il 2nd European Innovation Summit, le tre organizzazioni (CEN, CENELEC e ETSI) mostreranno il profondo coinvolgimento della normazione europea in campi di innovazione quali l’approvvigionamento energetico, la mobilità
Zero Emission Temporary Home Posted on 8 Ottobre 2010 (20 Giugno 2020) by Raffaella Capritti Il tema del risparmio energetico è sempre più sentito dalla popolazione: a dimostrarlo il fatto che, grazie ai soci Coop Consumatori Nordest e ai punti delle loro carte fedeltà, è oggi possibile pensare in concreto a una casa che non inquini. A Udine è stato infatti recentemente presentato l’innovativo prototipo di casa componibile a zero
In Lombardia boom dell’energia solare sulle stalle Posted on 8 Ottobre 2010 (20 Giugno 2020) by Raffaella Capritti Boom dell’energia solare fra le aziende agricole lombarde. Secondo i dati dei primi 8 mesi del 2010 rilevati da Creditagri, il braccio operativo di Coldiretti per sostenere le imprese nei rapporti con le banche, il 40 per cento dei finanziamenti richiesti ha riguardato l’installazione di impianti fotovoltaici sui tetti di stalle e cascine. “Nell’ambito delle
Progetto di Social Housing a Torino all’insegna del risparmio energetico Posted on 7 Ottobre 2010 (20 Giugno 2020) by Raffaella Capritti Coniugare la riqualificazione edilizia ed urbana con l’innovazione tecnologica ed energetica attraverso l’impiego di soluzioni creative e a basso costo, è questo l’ambizioso obiettivo del progetto dello Studio Costa & Partners, con lo Studio Mellano Associati, per l’innovativo intervento di Social Housing nel quartiere di Pietra Alta, in via Ivrea a Torino. Il Progetto Sharing,