Solarexpo 2011, 400 espositori confermano l’adesione prima dell’apertura delle iscrizioni

Solarexpo 2011, 400 espositori confermano l'adesione prima dell'apertura delle iscrizioni 2

Non sono ancora state aperte ufficialmente le iscrizioni per Solarexpo 2011 che già 400 aziende hanno riconfermato la loro adesione alla prossima edizione. Undici i padiglioni previsti per Solarexpo e oltre il 50% sono già sold out. Ancora più ampia l’area esterna che per il 2011 sarà teatro di progetti speciali e iniziative a tema.

Progetto di filiera per l’edilizia sostenibile in Sardegna

Al via il progetto “Filiera dell’edilizia sostenibile”, presentato all’assessorato regionale Difesa dell’Ambiente, che ne ha finanziato la realizzazione. Il Progetto è finalizzato alla diffusione della cultura della sostenibilità ambientale attraverso l’adozione di nuovi comportamenti nel settore dell’edilizia. Alla presentazione erano presenti l’assessore alla Difesa dell’Ambiente Giuliano Uras, i dirigenti dell’assessorato regionale agli Enti Locali, dell’Ente

L’Aquila, 30 mln di euro per le Rinnovabili

L'Aquila, 30 mln di euro per le Rinnovabili 3

L’Abruzzo ha concesso alla società impegnata nello sviluppo di infrastrutture energetiche e ambientali – MA&D Power Engineering Spa, l’autorizzazione per la realizzazione nel nucleo industriale dell’Aquila, precisamente a Bazzano Sud, di un impianto di produzione di energia elettrica e termica a biomasse solide di origine agricola e forestale. Sarà Futuris Aquilana Srl, società attiva nel settore delle energie rinnovabili,

Presentazione LEED Italia a Roma

Presentazione LEED Italia a Roma 4

Il 23 settembre a Roma si svolgerà terza tappa del roadshow nazionale per la presentazione ufficiale di LEED Italia, evento internazionale legato al World Green Building Day, la giornata mondiale per la promozione degli edifici ecosostenibili. Al convegno interverranno ospiti internazionali per fare il punto e approfondire le prospettive che un sistema di rating come LEED

Trend: Contributi per la realizzazione di check-up energetici presso le MPMI lombarde

Trend: Contributi per la realizzazione di check-up energetici presso le MPMI lombarde 5

TREND –Tecnologia e innovazione per il Risparmio e l’efficienza Energetica Diffusa – è un progetto promosso dalla Regione Lombardia finalizzato ad individuare, incentivare e sostenere interventi volti al risparmio energetico e alla produzione di energia tramite il ricorso a fonti alternative nelle piccole e medie imprese lombarde, attraverso un’azione che possa anche avere un’importante ricaduta quale

UE: sostegno agli enti locali per progetti di efficienza energetica e fonti rinnovabili

UE: sostegno agli enti locali per progetti di efficienza energetica e fonti rinnovabili 6

La commissione Industria del Parlamento ha votato per l’allocazione di circa 114 milioni di euro per le città, le regioni e gli enti locali impegnati sul fronte ambientale e l’impatto energetico della comunità. Si tratta della ridistribuzione dei fondi non spesi nel programma energetico europeo per la ripresa del 2009. Il Programma gode di un

CasaClima Awards 2010

A sei edifici CasaClima, di cui ben quattro costruiti fuori dalla Provincia Autonoma di Bolzano, è stato assegnato il cubo dorato, il cosiddetto oscar per le case realizzate secondo i principi dell’efficienza energetica. I riconoscimenti sono stati consegnati ai vincitori il 2 settembre 2010 dall’Assessore provinciale all’Ambiente ed Energia Michl Laimer e dal direttore dell’Agenzia

A Perugia 6 Villette unifamiliari “passive” in Classe Oro

A Perugia 6 Villette unifamiliari "passive" in Classe Oro 7

Nel corso di Klimahouse Umbria (Bastia Umbra, 8 – 10 ottobre 2010) su prenotazione, sarà possibile partecipare alle visite guidate al nuovo “Elios Residence” di Perugia, all’avanguardia in fatto di risparmio energetico, sostenibilità ambientale e comfort abitativo. Primo edificio CasaClima Oro del centro-sud Italia, “Elios Residence” comprende sei villette autosufficienti dal punto di vista energetico

Nasce CIGS, il fotovoltaico flessibile

Nasce CIGS, il fotovoltaico flessibile 8

L’azienda americana Global Solar Energy, società che dal 1996 si occupa di impianti solari a film sottile, presenta CIGS un innovativo pannello solare che si srotola e applica come un adesivo, senza intervenire sulla superficie d’applicazione. La produzione delle nuove strisce solari  potrebbe cominciare già dal prossimo anno, una volta ottenuta la certificazione. Gli adesivi-solari sono

MSE: 500 mln per le imprese del mezzogiorno su investimenti in energie rinnovabili, innovazione e ricerca

Il Ministero dello Sviluppo Economico ha firmato tre nuovi specifici decreti a favore delle imprese del Mezzogiorno che effettuano investimenti produttivi innovativi, per la ricerca e le energie rinnovabili.  In particolare i finanziamenti sono destinati alle aziende di Sicilia, Campania, Puglia e Calabria, nel quadro dell’intesa programmatica siglata con queste ultime, in attuazione della programmazione europea. Colmando

Innovativo impianto di trigenerazione negli stabilimenti Surgital

Innovativo impianto di trigenerazione negli stabilimenti Surgital 9

Alla soglia dei trent’anni Surgital di Lavezzola, azienda leader nella produzione di pasta fresca surgelata e sughi per il canale della ristorazione, a dimostrazione dello spirito di innovazione e attenzione per l’ambiente che la contraddistingue, ha inaugurato da qualche settimana un innovativo impianto di cogenerazione all’interno della propria sede produttiva. La cogenerazione permette di utilizzare

Secured By miniOrange