L’Abruzzo ha concesso alla società impegnata nello sviluppo di infrastrutture energetiche e ambientali – MA&D Power Engineering Spa, l’autorizzazione per la realizzazione nel nucleo industriale dell’Aquila, precisamente a Bazzano Sud, di un impianto di produzione di energia elettrica e termica a biomasse solide di origine agricola e forestale. Sarà Futuris Aquilana Srl, società attiva nel settore delle energie rinnovabili, in particolare delle Biomasse, che realizzerà e gestirà l’impianto: la stessa sulla base di un’ingegneria esecutiva già avanzata, inizierà la realizzazione dell’impianto nell’autunno del 2010 per avviare la produzione nei primi mesi del 2012. L’investimento, pari a 30 milioni di euro, consentirà la creazione di circa 20 posti di lavoro, destinati agli addetti all’impianto, e di circa 80 unita’ equivalenti legate all’attività di filiera. Questa operazione porta a compimento un percorso che ha visto coinvolti attivamente anche gli Enti locali, territoriali e le Pubbliche Amministrazioni del territorio aquilano e della Regione Abruzzo. Si costituisce cosi’ in Italia una delle prime filiere agricole e forestali energetiche, basate sul principio della filiera corta (la biomassa proviene da un bacino entro i 70 km di distanza dall’impianto). Un caso esemplare di economia sostenibile. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
29/11/2023 Indice ESG di Deepki: gli alberghi sono gli immobili più energivori nel real estate L’Indice Esg di Deepki mostra i livelli di consumi e ed emissioni di CO2 degli immobili ...
27/11/2023 Google in prima linea per ridurre le emissioni di trasporti ed energia A cura di: Tommaso Tautonico Google lancia nuovi strumenti per supportare persone, città ed organizzazioni in questa fase di transizione: riduzione ...
23/11/2023 Impegni di Parigi: è già troppo tardi. Andare oltre o riscaldamento globale di 2,5-2,9°C A cura di: La Redazione EmissionsGap Report: il mondo è sulla buona strada per un aumento della temperatura in questo secolo di ...
21/11/2023 "VALUES DRIVE VALUE”: a REbuild 2024, la forza dei valori che generano valore A cura di: Fabiana Valentini Il 14 e 15 maggio 2024 torna a Riva del Garda REbuild, evento di riferimento per ...
20/11/2023 Stufa a pellet, come smaltirla correttamente: ecco dove si butta A cura di: Adele di Carlo Le stufe a pellet stanno avendo grande diffusione: ma dove si buttano i modelli vecchi? Le ...
15/11/2023 Premio Sviluppo Sostenibile 2023: le realtà riconosciute per la green economy A cura di: Fabiana Murgia Diverse aziende e amministrazioni top si sono aggiudicate il Premio Sviluppo Sostenibile 2023 grazie alla virtuosa ...
14/11/2023 Nature restoration law: l'OK degli eurodeputati per ripristinare il 20% di terre e mari A cura di: La Redazione Nature restoration law: approvata dagli eurodeputati la legge europea per il ripristino della natura per affrontare ...
08/11/2023 Stati Generali della Green Economy: troppi ritardi, in Italia bisogna accelerare A cura di: La Redazione Relazione sullo Stato della Green Economy: Italia indietro rispetto agli obiettivi di decarbonizzazione, le rinnovabili crescono ...
01/11/2023 Al via il progetto Muspell di Eurac Research per l’energia Il progetto Muspell di Eurac Research per l’energia punta a sviluppare una soluzione innovativa per la ...
30/10/2023 Rinnovabili, gas, mercato tutelato 'accompagnato'. In arrivo nuovo decreto Energia A cura di: Tommaso Tetro Rinnovabili, gas, ,stoccaggio di CO2, idroelettrico e fine mercato tutelato: i temi del 'nuovo' decreto Energia ...