Fotovoltaico: pubblicato in GU il nuovo conto energia

Fotovoltaico: pubblicato in GU il nuovo conto energia 1

E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n 197 del 24 agosto il decreto interministeriale, (terzo Conto Energia 2011-2013) tra il Ministero dello Sviluppo Economico e il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, che stabilisce i criteri per incentivare la produzione di energia elettrica da impianti solari fotovoltaici e lo sviluppo di

FederlegnoArredo partner del Progetto di mappatura energetico-ambientale di ASDI

FederlegnoArredo conferma ancora la sua attenzione ai temi dell’ambiente e della sostenibilità. FederlegnoArredo srl è infatti partner di un importante progetto di diagnosi e miglioramento energetico ed ambientale delle aziende promosso da ASDI, Agenzia per lo Sviluppo del Distretto Industriale del Mobile di Livenza. Obiettivo del piano generale di sviluppo è incrementare la competitività delle

Rinnovabili, positivo rapporto Eurostat

|||

Dall’ultimo rapporto Eurostat sulla produzione di energia ed il suo utilizzo in Europa, nel 2009, pare ci sia stato un importante incremento della produzione delle energie rinnovabili, a discapito dell’utilizzo del carbone. Sebbene nel complesso la produzione di energia rinnovabile sia aumentata dell’8,3% tra il 2008 e il 2009, per una quota complessiva del 18,4% della

Rinnovabili: incentivi -20% nel prossimo triennio

”Si andra’ verso il taglio degli incentivi alle rinnovabili da qui al 2020. Prevediamo un -20% nel prossimo triennio”. Lo ha detto Roberto Menia, sottosegretario al Ministero dell’Ambiente, parlando dal palco di Cortina InConTra. ”I dettagli di questo calo – ha aggiunto – li negozieremo con gli operatori. Ma l’importante e’ che il sistema Paese

Banca Etica per l’ambiente – Il Progetto Energia

Banca Popolare Etica è una realtà unica nel panorama bancario italiano ed internazionale. E’ infatti l’unica banca che – accanto alla trasparenza in tutti i processi – garantisce una destinazione dei finanziamenti mirata esclusivamente ad ambiti di interesse collettivo: dalla cooperazione sociale (in particolare quella legata ai servizi socio assistenziali) alla cooperazione internazionale, dalla tutela

Premi per l’efficienza energetica

ABB Energy Efficiency Award è il riconoscimento promosso dalla società ABB per tutte le aziende dei settori Industria e Terziario distintesi per l’impegno sul fronte del risparmio energetico. Chi vuole iscriversi all’edizione 2010 può semplicemente riempire il form online. I requisiti per partecipare sono: iscrizione al Motor Challenge Programme, progetto della Commissione Europea di cui

E’ scozzese la turbina sottomarina più grande del mondo

E' scozzese la turbina sottomarina più grande del mondo 4

La Atlantis Reources Corporation ha presentato, all’interno di un impianto di sfruttamento delle energie rinnovabili a Invergordon, in Scozia, la turbina sottomarina più grande del mondo, ribattezzata con il nome di AK1000. La turbina sarà installata attraverso degli ancoraggi sul fondo marino, e connessa alla rete elettrica nazionale, già alla fine dell’estate in corso. La

Eolico, un settore strategico per il futuro dell’Italia

”Occupa 25 mila persone e fornisce elettricita’ per 4 milioni di famiglie. Il ‘buon vento’ rappresenta una componente fondamentale di una nuova economia che puo’ essere ben integrata nel paesaggio e contribuire a risollevare dalla crisi il nostro Paese. Per questo l’eolico va difeso, con grande energia, dai fenomeni corruttivi e da qualsiasi tentativo d’infiltrazione

Il più grande impianto fotovoltaico del mondo a Riad

Il più grande impianto fotovoltaico del mondo a Riad 5

Avrà una superficie complessiva di 36.305 mq. l’impianto fotovoltaico piu’ grande del mondo, che verrà costruito in Arabia Saudita. La realizzazione del progetto, che ha richiesto un investimento pari a 3,6 milioni di euro, e’ stata affidata all’azienda austriaca GreenOneTec. L’impresa carinziana si e’ imposta sui concorrenti internazionali, aggiudicandosi l’appalto di Millennium Energy Industries (Mei), l’azienda

Tecnologie tipo ‘a terra’ per un impianto fotovoltaico a Bolzano

Tecnologie tipo ‘a terra' per un impianto fotovoltaico a Bolzano 6

Dal 23 al 25 settembre prossimo, durante i tre giorni di Klimaenergy, si potrà visitare l’impianto fotovoltaico del tipo ‘a terra’ presso l’aeroporto di Bolzano. Si tratta di un impianto sperimentale con 24 tecnologie differenti, dai moduli provenienti dagli Stati Uniti e dall’Europa fino a quelli provenienti dalla Cina. L’impianto produce 700 kilowatt di potenza

Il ‘decreto sblocca-reti’ diventa legge

Il Senato ha convertito definitivamente in legge il decreto sull’energia. Tra le modifiche introdotte a Montecitorio sono diventate definitive quelle relative all’Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti che dovrà fornire assistenza tecnica sui programmi comunitari (Pon), svolti dal ministero dello Sviluppo economico. Diverse, inoltre, le norme sulle fonti rinnovabili inserite nel provvedimento, che tra l’altro

Secured By miniOrange