Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Energia: approvate modalità per la risoluzione anticipata volontaria delle convenzioni cip 6/92 Posted on 4 Agosto 2010 (20 Giugno 2020) by Raffaella Capritti E’ stato firmato il 2 agosto dal Ministro ad interim dello Sviluppo Economico ed inviato alla Corte dei Conti per la registrazione, il decreto che definisce i parametri per la quantificazione, da parte del Gestore dei Servizi Energetici (GSE), dei corrispettivi da erogare ai soggetti produttori che intendono anticipare l’uscita dal regime di incentivazione CIP
162 milioni di euro alle imprese del Sud che investono in ricerca ed energia Posted on 3 Agosto 2010 (20 Giugno 2020) by Raffaella Capritti Il Comitato di Gestione del Fondo di Garanzia per le PMI, attivo presso il Ministero dello Sviluppo Economico, ha reso effettiva la disponibilità di nuove risorse per complessivi 162 milioni di euro, immesse a favore delle imprese minori del Mezzogiorno: si tratta di 100 milioni di euro provenienti dal Programma Operativo Nazionale (PON) “Ricerca e
Accordo tra Istituto Giordano e ICIM per la certificazione “Solar Keymark” Posted on 3 Agosto 2010 (20 Giugno 2020) by Raffaella Capritti Il Solar Keymark è il marchio europeo sviluppato dall’European Committee for Standardization (CEN) che, di fatto, si sta caratterizzando come il “passaporto europeo” per collettori e sistemi solari per il riscaldamento dell’acqua. Perché Istituto Giordano Da anni ha creduto nel settore delle energie rinnovabili, investendo in strutture e macchinari all’avanguardia che gli permettono di eseguire
Energia: inviato a Bruxelles il Piano di Azione Nazionale (PAN) per le energie rinnovabili dell’Italia Posted on 30 Luglio 2010 (20 Giugno 2020) by Raffaella Capritti La Direzione Generale energia nucleare, energie rinnovabili e efficienza energetica, del Dipartimento Energia del Ministero dello Sviluppo Economico, al termine di un’ampia consultazione, ha inviato alla Commissione Europea di Bruxelles il Piano di Azione Nazionale per le energie rinnovabili del nostro Paese. Il Piano è stato redatto in attuazione della nuova direttiva (2009/28/CE) e della
Studio Usa: fotovoltaico ormai costa meno del nucleare Posted on 30 Luglio 2010 (20 Giugno 2020) by Raffaella Capritti Almeno negli Usa ormai la produzione di energia dal sole costa meno di quella dall’atomo. Lo afferma uno studio della Duke university, secondo cui è già avvenuto il “sorpasso storico” se si confrontano i prezzi attuali del fotovoltaico con quelli delle future centrali programmate nel paese. “Il solare fotovoltaico ha raggiunto le altre alternative low
Conto Energia: slitta al 30 giugno la data entro cui gli impianti fotovoltaici dovranno entrare in esercizio Posted on 30 Luglio 2010 (20 Giugno 2020) by Raffaella Capritti E’ stato approvato in Senato ed è ora all’esame della Camera un emendamento al “decreto energia” D.L. 105 del 8/7/2010, contenete il Nuovo Conto Energia 2011-2013, che prevede che per poter continuare a fruire degli incentivi previsti dal secondo Conto Energia, in scadenza a fine anno, gli impianti fotovoltaici debbano entrare in esercizio entro il 30
Istat: Indicatori ambientali urbani nel 2009, buoni risultati per le rinnovabili Posted on 29 Luglio 2010 (20 Giugno 2020) by Raffaella Capritti L’Istat presenta i risultati della Rilevazione sugli indicatori ambientali urbani 2009 che, oltre agli Uffici di statistica comunali, ha coinvolto altri Organismi operanti sul territorio. I 116 capoluoghi di provincia oggetto di studio, in cui risiede il 29,8% della popolazione totale del Paese (quasi 18 milioni di persone), coprono il 6,8% della superficie italiana. La
Vaillant all’Expo di Shangaï 2010 con i prodotti che sfruttano la geotermia Posted on 29 Luglio 2010 (20 Giugno 2020) by Raffaella Capritti Vaillant è presente all’Esposizione Universale di Shangaï all’interno del padiglione della Germania con i prodotti che sfruttano la geotermia. La Germania interpreta il tema dell’Expo “Better City, Better Life” con l’espressione Balancity – neologismo che sposa metaforicamente i concetti di “equilibrio” e “città”, concetti che si alternano all’interno del padiglione realizzato su progetto di Schmidhuber
Prima CasaClima A nel centro di Firenze Posted on 28 Luglio 2010 (20 Giugno 2020) by Raffaella Capritti Agenzia Fiorentina per l’Energia, ente responsabile della certificazione energetica CasaClima per la Provincia di Firenze, ha rilasciatato la prima certificazione energetica CasaClima in classe A (uno degli standard energetici più elevati) ad un edificio residenziale di nuova costruzione nel centro del capoluogo Toscano, a due passi dalla stazione di Santa Maria Novella. Per Sergio Gatteschi,
Al via in Liguria progetto pilota per serre fotovoltaiche Posted on 28 Luglio 2010 (20 Giugno 2020) by Raffaella Capritti Prosegue la collaborazione tra il Consorzio Ingauno Energia Pulita di Albenga ed il CERSAA, (Centro regionale di Sperimentazione e Assistenza Agricola della Camera di Commercio). E’, infatti, in fase di avvio un progetto pilota per il collaudo di esclusive soluzioni fotovoltaiche specificamente sviluppate per le serre. Scopo del progetto sarà la sperimentazione ed il collaudo
Fonti rinnovabili: prima certificazione di sostenibilità per un biodiesel italiano Posted on 28 Luglio 2010 (20 Giugno 2020) by Raffaella Capritti L’azienda DP LUBRIFICANTI di Acilia (LT), unica azienda italiana che produce biodiesel esclusivamente da olio vegetale esausto, ha ottenuto la prima certificazione di un Biodiesel sostenibile in Italia sulla base di uno schema di certificazione di notevole importanza nell’ambito del raggiungimento dell’obiettivo 20-20-20. Il processo di certificazione è stato messo a punto da un gruppo di lavoro
Autostrada Messina Palermo fotovoltaica Posted on 27 Luglio 2010 (20 Giugno 2020) by Raffaella Capritti Il Commissario Straordinario del Consorzio Autostrade Siciliane, Matteo Zapparrata, ha approvato il progetto per la realizzazione di un impianto fotovoltaico da collocare in tutti i fabbricati della intera autostrada Messina Palermo richiedendo il relativo finanziamento di 3.725.826,77€ nell’ambito del Programma operativo F.E.S.R. 2007-2013, utilizzando lo specifico Fondo “obiettivi di energie rinnovabili solari”. Il CAS parteciperà