Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Progetto Loto, il fotovoltaico diventa galleggiante Posted on 28 Maggio 2010 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti In provincia di Taranto, nel comune di Avetrana è in fase di realizzazione "Progetto Loto" un prototipo di impianto fotovoltaico "galleggiante". A detenere il brevetto, in esclusiva, di questo innovativo sistema Enerdaiet s.r.l., azienda di Cisternino (BR) specializzata nel settore degli impianti fotovoltaici, solare – termici, eolici, minieolici e geotermici che già nel 2008 a
Energia: Istat, aumenta impiego rinnovabili, +20,5% nel 2009 Posted on 27 Maggio 2010 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti L'Istat ha presentato ieri il Rapporto Annuale sulla situazione del Paese che, tra gli altri aspetti, analizza l'impiego di fonti rinnovabili e la sostenibilità ambientale, partendo dagli "obiettivi 20/20/20" fissati da Consiglio e Parlamento europeo che impongono di ridurre, entro il 2020, le emissioni di gas a effetto serra del 20% rispetto al livello del 2005,
CASA ZERO ENERGY, comfort e habitat naturale per la prima casa “intelligente” in Friuli Posted on 26 Maggio 2010 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti CASA ZERO ENERGY è il progetto scientifico di ricerca sviluppato dall'azienda Gruppo Polo Le Ville Plus e dal Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale dell'Università degli Studi di Trento con il supporto della Regione Friuli Venezia Giulia.Si tratta di un progetto unico in Italia, è infatti la prima casa passiva "intelligente" che, con una metratura di
Protocollo di Intesa tra Confindustria Lombardia e Fondazione EnergyLab per favorire l’innovazione energetica in Lombardia Posted on 26 Maggio 2010 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Il Protocollo d'intesa sottoscritto da Confindustria Lombardia e Fondazione EnergyLab per favorire l'innovazione energetica nel sistema produttivo lombardo si prefigge l'obiettivo di favorire l'incontro tra l'offerta di competenze (centri di conoscenza e innovazione tecnologica) e le esigenze del sistema produttivo lombardo in materia di energia partendo dalla diffusione della banca dati informatizzata "Mappa delle competenze" , realizzata
Puglia, al via selezioni per locatari tetti e aree per fotovoltaico Posted on 26 Maggio 2010 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Al via in Puglia le selezioni per la creazione di un albo regionale di soggetti interessati a diventare locatari di pensiline, parcheggi, coperture di edifici pubblici da destinare ad impianti fotovoltaici. Grazie all'inserimento nell'albo, gli imprenditori-locatari potranno partecipare alle gare indette dai Comuni e, aggiudicandosele, installare le cosiddette "pensiline fotovoltaiche". In questo modo si aggiunge un
OK del Senato: niente DIA per gli impianti fotovoltaici Posted on 25 Maggio 2010 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Il Senato ha approvato in via definitiva il testo di legge di conversione del Decreto Legge 40/2010 (Decreto Incentivi); dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale le nuove disposizioni entreranno definitivamente in vigore.Per quanto riguarda gli interventi di manutenzione straordinaria e in particolare di installazione di pannelli fotovoltaici e solari termici, non provvisti di serbatoio di
Prato allo Stelvio trionfa nelle rinnovabili Posted on 24 Maggio 2010 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Prato allo Stelvio, paesino della Val Venosta, ha vinto la RES-Champions League 2010 dei Comuni Rinnovabili. Si tratta di una competizione Europea che premia i 12 migliori Comuni basata sulle tecnologie rinnovabili e sulle politiche energetiche locali. Alla competizione hanno partecipato i Comuni di Germania, Francia, Bulgaria, Polonia, Ungheria, Repubblica Ceca e Italia.Nel paese vincitore
In arrivo il primo pavimento ceramico fotovoltaico Posted on 24 Maggio 2010 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Entro pochi mesi sarà commercializzato il primo pavimento fotovoltaico integrato nelle piastrelle in ceramica e sviluppato dalla collaborazione tra la divisione Butech del gruppo Porcelanosa e Onyx Solar – azienda specializzata nello sviluppo di soluzioni intelligenti per l'integrazione sostenibile dell'energia solare.L'innovativo progetto, che si inserisce nella sempre più decisa volontà, da parte del gruppo Porcelanosa,
Energie rinnovabili: in Lombardia un decimo volume di affari italiano Posted on 21 Maggio 2010 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti E' stato presentato il primo rapporto sull'energia fotovoltaica nella Regione Lombardia realizzato a cura della Camera di Commercio di Milano e del Politecnico di Milano – Energy & Strategy Group. Rifiuti, idroelettrico e biogas, sono questi i settori in cui è specializzata la Lombardia per l'energia rinnovabile. La regione rappresenta un decimo del volume d'affari
Premio Oscar Masi ai concentratori solari luminescenti di Eni Posted on 21 Maggio 2010 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti In occasione della annuale Giornata AIRI per l'innovazione industriale, è stato assegnato ad Eni il premio "Oscar Masi 2009 per l'Innovazione Industriale" per la ricerca di tecnologie innovative nel campo delle energie rinnovabili e, in particolare, del fotovoltaico.Il Premio, istituito nel 1984 per onorare la memoria del Professor Oscar Masi – uno dei fondatori dell'AIRI
Expoedilizia: bioarchitettura, riqualificazione energetica ed ecosostenibilità Posted on 20 Maggio 2010 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti La bioarchitettura, la riqualificazione energetica e l'ecosostenibilità saranno tra i principali focus di Expoedilizia, la Fiera professionale per l'edilizia e l'architettura organizzata da ROS, società partecipata da Fiera Roma e Senaf, in programma dall'11 al 14 novembre 2010 negli spazi del nuovo polo fieristico della capitale.Per promuovere il concetto di sostenibilità ambientale applicato al mondo
Campania, Calabria, Puglia, Sicilia: bando MSE per la realizzazione di impianti da fonti rinnovabili Posted on 20 Maggio 2010 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti La Direzione Generale per l'energia nucleare, le energie rinnovabili ed efficienza energetica del Dipartimento per l'energia del Ministero dello Sviluppo Economico ha emanato un avviso pubblico per il finanziamento di progetti per la realizzazione di impianti per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili su edifici di proprietà delle Amministrazioni dello Stato, Regioni, Provincie,