Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Nuove politiche per la promozione dell’efficienza energetica Posted on 3 Maggio 2010 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Nella Gazzetta Ufficiale n. 92 del 21 aprile 2010 è stato pubblicato il decreto legislativo 56/2010 recante modifiche ed integrazioni al decreto legislativo 115/2008, di attuazione della direttiva 2006/32/CE concernente l'efficienza degli usi finali dell'energia e i servizi energetici. L'intervento normativo è volto a chiarire aspetti che potrebbero costituire un freno allo sviluppo dell'efficienza energetica
Rockwool a Greenbuilding Solarexpo Posted on 3 Maggio 2010 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Rockwool Italia è presente con un proprio stand rinnovato nella forma e nei contenuti a Greenbuilding Solarexpo, a Verona dal 5 al 7 maggio 2010.Nello stand ampio spazio è dato ad A-Class Bureau, il portale ideato per condividere best practice e conoscenze riguardo alla realizzazione di edifici in Classe A e passivi, mettendo a disposizione
Rapporto ISPRA: diminuiscono le emissioni ma è ancora alta la concentrazione di polveri sottili Posted on 30 Aprile 2010 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti E' stato presentato a Roma il VI Rapporto ISPRA – Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale – sulla Qualità dell'Ambiente Urbano – dal quale emerge che diminuiscono nelle nostre città le emissioni in atmosfera ma non cala il traffico sulle strade. Ancora attenzione alle polveri sottili, quindi, pericolose per la salute dei cittadini,
L’Università della California firma un innovativo progetto per il fotovoltaico a concentrazione Posted on 30 Aprile 2010 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti I sistemi fotovoltaici a concentrazione sono molto vantaggiosi perché, considerando che il silicio è la componente più costosa di un sistema fotovoltaico e la cella può produrre più energia se esposta a flussi luminosi superiori, i sistemi fotovoltaici "a concentrazione" permettono appunto di "concentrare" la luce solare su una ridotta quantità di celle fotovoltaiche ad
Pubblicata dal GSE la quinta edizione della nuova Guida al Conto Energia Posted on 29 Aprile 2010 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Il GSE – Gestore dei Servizi Energetici – ha pubblicato sul proprio sito la quinta edizione della Guida al Conto Energia. La pubblicazione rappresenta un agevole e completo strumento di consultazione per tutti coloro che intendono realizzare un impianto fotovoltaico e richiedere al GSE i relativi incentivi. La guida si articola in due parti. Nella prima sono
Camini Wierer si carica col sole Posted on 29 Aprile 2010 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti A dimostrazione dell'impegno concreto e dell'attenzione di Camini Wierer verso il rispetto ambientale, è partito in questi giorni il progetto che entro i prossimi tre mesi consentirà all'azienda di produrre energia elettrica da fonti rinnovabili per il funzionamento dello stabilimento produttivo di Ronco All'Adige. L'ambizioso progetto prevede l'installazione di un impianto di 610 kWp di potenza per una produzione
A GREEENBUILDING l’architettura sostenibile Posted on 28 Aprile 2010 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Al via a Fiera Verona dal 5 maggio 2010 Greenbuilding, mostra e convegno internazionale su efficienza energetica e architettura sostenibile. I due convegni internazionali sono dedicati ai centri urbani a emissioni zero, edifici sostenibili realizzati con tecnologie di ultima generazione. Un nuovo modo di pensare l'architettura e un nuovo approccio al concetto del costruire senza
Novità Isofotón a Solarexpo 2010 Posted on 28 Aprile 2010 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Isofotón sarà presente a Solarexpo 2010, dove esporrà le proprie soluzioni fotovoltaiche e alcune interessanti novità tra cui il nuovo modulo ISF-235, con celle di dimensioni 156*156, progettato per soddisfare le richieste dei clienti più esigenti. Caratterizzato da una nuova cornice più resistente, un design specifico che facilita lo scorrimento dell'acqua sulla superficie e l'incorporazione di
Detrazioni 36 e 55%, i chiarimenti dall’Agenzia delle Entrate Posted on 28 Aprile 2010 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Con la Circolare n. 21/E del 23 aprile 2010 l'Agenzia delle Entrate ha fornito interessanti chiarimenti riguardo alle detrazioni del 36% per interventi di recupero del patrimonio edilizio, del 20% per l'acquisto di mobili ed elettrodomestici, del 55% per interventi di risparmio energetico, al credito d'imposta per la riparazione e la ricostruzione degli immobili colpiti
Il “Sole a scuola”: fotovoltaico, ancora aperto il bando di finanziamento Posted on 27 Aprile 2010 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Scuole sempre più al sole. Ad oggi complessivamente sono 604 gli impianti fotovoltaici realizzati nelle scuole italiane che hanno aderito al bando "Il Sole a scuola", promosso dal Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, ed altri 119 sono stati ammessi a finanziamento con Decreto Dirigenziale del 19.11.2009 e saranno realizzati in
Tecnologia Derbigum protagonista a Solarch Posted on 27 Aprile 2010 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Derbigum Italia sarà tra i 16 partner individuati da Solarch (www.sol-arch.eu – dal 5 al 7 maggio a Veronafiere) che parteciperanno alla prima edizione di un percorso espositivo multimediale volto a dare risalto alle tecnologie più innovative e ai migliori progetti internazionali di design solare dell'edificio e di completa integrazione architettonica di fotovoltaico e solare
Burocrazia eolica, Italia più rapida della media UE Posted on 26 Aprile 2010 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Nel corso della European Wind Energy Conference and Exhibition di Varsavia è stato presentato dell'Associazione Europea dell'Energia Eolica (Ewea) il primo rapporto di Wind Barries con interessanti dati sui tempi della "burocrazie eolica" nei ventisette stati membri, considerando i tempi di attuazione dei progetti eolici e raccogliendo informazioni su modalità amministrative e barriere esistenti per