La normativa e gli obblighi relativi all’installazione e alla gestione degli impianti termici 15/11/2024
Classificazione energetica delle abitazioni in Italia: che cosa significa “casa green” e come avvicinarsi all’obiettivo 14/01/2025
Industrial Innovation Hub: il presidente di Regione Campania De Luca presente all’inaugurazione 15/01/2025
I sistemi fotovoltaici a concentrazione sono molto vantaggiosi perché, considerando che il silicio è la componente più costosa di un sistema fotovoltaico e la cella può produrre più energia se esposta a flussi luminosi superiori, i sistemi fotovoltaici "a concentrazione" permettono appunto di "concentrare" la luce solare su una ridotta quantità di celle fotovoltaiche ad alta efficienza. Però i sistemi a concentrazione fino ad oggi, rispetto a quelli tradizionali, si sono caratterizzati per una scarsa convenienza economica dovuta principalmente alla scarsa disponibilità di celle fotovoltaiche con un'elevata resa energetica e di sistemi di raffreddamento movimentazione ed inseguimento solare affidabili.Jason H. Karp, Eric J. Tremblay e Joseph E. Ford del Dipartimento di Ingegneria Informatica ed Elettrotecnica dell'Università della California di San Diego hanno realizzato un progetto molto interessante "Planar micro-optic solar concentrator".Gli attuali concentratori fotovoltaici prevedono un'ottica primaria che concentra la luce solare, e un'ottica secondaria che divide il fascio luminoso in diverse aperture secondarie, ognuno delle quali ha bisogno della propria cella solare. L'innovativo progetto statunitense, invece, si caratterizza per "un nuovo concentratore" che rende omogenea la luce solare delle aperture e la trasferisce ad una singola cella, riducendo così i costi e aumentando l'efficienza. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/12/2024 Fotovoltaico in Europa: il nuovo report SolarPower Europe lancia un campanello d'allarme A cura di: Raffaella Capritti Il report di SolarPower Europe evidenzia un netto rallentamento per il fotovoltaico in Europa dopo anni ...
10/12/2024 Aumentano i mercati dell’energia solare ed eolica, ma i governi restano fermi A cura di: Giorgio Pirani Triplicare le energie rinnovabili ora pare un miraggio, con solo 8 governi su 96 che hanno ...
06/12/2024 Impianti rinnovabili, all’Italia ne servono 61 GW in sei anni: obiettivi 2030 a rischio A cura di: Giorgio Pirani Secondo Legambiente l’Italia è indietro nella realizzazione di impianti a fonti rinnovabili e nel centrare l’obiettivo ...
04/12/2024 Fotovoltaico in Italia, crescita costante ma non sufficiente per gli obiettivi al 2030 Il fotovoltaico in Italia cresce del 36% nel 2024, ma restano ostacoli normativi. I dati del ...
28/11/2024 Approvato il Testo Unico Rinnovabili: cosa cambia su Attività libera, PAS e autorizzazioni A cura di: Adele di Carlo Via libera al Testo Unico Rinnovabili: sarà più semplice realizzare e gestire impianti. Ecco le principali ...
21/11/2024 Maurizio Iannuzzi: innovazione e sostenibilità alla base del successo di Sun Ballast A cura di: Raffaella Capritti Maurizio Iannuzzi, CEO di Sun Ballast: il percorso che ha portato l'azienda a essere un riferimento ...
13/11/2024 L'ARERA avvia la graduale uscita dal regime di Scambio sul Posto: cosa cambia ARERA con la delibera 457/2024/R/efr ha stabilito la graduale uscita dal regime di scambio sul posto. ...
23/10/2024 Tutela del paesaggio, regole diverse per fotovoltaico e cappotto termico: ecco cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Sia gli impianti fotovoltaici che il cappotto termico devono tener conto della tutela paesaggistica del territorio: ...
16/10/2024 Le finestre che producono energia dalle gocce di pioggia A cura di: Tommaso Tautonico I ricercatori della Seoul National University hanno sperimentato una finestra intelligente capace di migliorare il comfort ...
14/10/2024 1,5 trilioni l'anno di investimenti per triplicare le energie rinnovabili al 2030 Il nuovo report IRENA evidenzia lacune nei progressi per triplicare le rinnovabili e raddoppiare l'efficienza energetica.