Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Asso Energie Future: creare una filiera italiana delle rinnovabili Posted on 12 Marzo 2010 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti La perpetua lotta tra nucleare e rinnovabili non è utile, ma sfibra soltanto l'ambiente. Lo dice con lapidaria chiarezza Massimo Daniele Sapienza, presidente di Asso Energie Future, associazione di imprenditori del settore delle energie rinnovabili, a commento della giornata 'Nuke Day' organizzata da Greenpeace: "Nucleare e rinnovabili possono convivere, come dimostra l'esperienza di numerosi Paesi.
32 mila posti di lavoro con il fotovoltaico Posted on 11 Marzo 2010 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti In Sicilia, l'orizzonte che si delinea è chiaramente avvertibile: laddove le condizioni climatiche sono particolarmente favorevoli, si punta sul fotovoltaico, cioè su un settore che potrà assicurare anche una consistente occupazione. Rossana Interlandi, direttore del dipartimento Energie della Regione siciliana, ha spiegato che nell'isola, la superficie utilizzabile per l'impianto dei pannelli solari, è di 29
La community delle rinnovabili Posted on 11 Marzo 2010 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Vorrà essere, crescendo, un evento di portata internazionale: è R4R – Research or Renewables. Sarà Solarexpo, a Verona dal 5 al 7 maggio 2010, a lanciare R4R. L'evento, dedicato al mondo della ricerca, degli spinoff universitari e delle startup innovative, punta a diventare un'iniziativa permanente e ad assumere un crescente respiro internazionale. E' stato espressamente
Usi termici delle energie rinnovabili Posted on 11 Marzo 2010 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Produrre una quantità di energia tre volte superiore a quella attuale, riducendo gli investimenti da parte dello Stato Italiano: è un possibile scenario per il prossimo futuro delineato dal dossier ENEA “Usi termici delle fonti rinnovabili” del novembre 2009, che sarà al centro della tavola rotonda “Usi termici delle energie rinnovabili” in programma per il
SunPower T20 Tracker: segue il sole Posted on 10 Marzo 2010 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Ad agosto 2010, sarà terminata la costruzione, operata da SunPower e K6 Sas, di due centrali fotovoltaiche da 1 MW, in Puglia. Una sarà installata a Casamassima, mentre l'altra troverà casa a Conversano. SunPower installerà i propri pannelli e la tecnologia di proprietà SunPower T20 Tracker. Il Tracker segue il cammino del sole durante la
La nuova generazione cinese di celle fotovoltaiche Posted on 10 Marzo 2010 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Yingli Green Energy annuncia il progetto per la produzione di prodotti Panda basati su silicio mono-cristallino, con una capacità di produzione annuale di 300 MW per ogni lingotto, wafer, celle e moduli in silicio mono-cristallino prodotti a Baoding (Cina). La nuova linea di produzione sarà progettata per produrre celle fotovoltaiche di nuova generazione altamente efficienti
Pensare le bioenergie Posted on 10 Marzo 2010 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Il 18 marzo 2010, a Lecce, all’Università del Salento, si terrà la Conferenza internazionale sulla Ricerca sulle Bioenergie dal titolo "Bioenergie. Una carica di risorse rinnovabili". La conferenza rappresenta il secondo appuntamento con il mondo della ricerca e dell’Università realizzato nell’ambito del progetto “Energythink. Il futuro del Pianeta, gli scenari dell’Energia‘ nato dalla volontà di
Le Giornate della Microgenerazione Posted on 9 Marzo 2010 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Oggi e domani, a Milano, tornano Le Giornate della Microgenerazione. L'edizione 2010 affronta i temi caldi del nuovo mondo dell'energia, che quest'anno vedrà il raggiungimento di alcuni traguardi di grande rilevanza, uno per tutti quello dei 1200 MW di fotovoltaico ammessi dalla normativa sugli incentivi.Come reagirà il mercato? Il limite verrà esteso? La scena verrà
Satelliti per le rinnovabili Posted on 9 Marzo 2010 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Il Gestore dei servizi energetici (Gse) installerà cinquemila terminali satellitari per il monitoraggio delle fonti di energia rinnovabile. La holding pubblica del ministero dell'Economia deputata all’incentivo e allo sviluppo delle rinnovabili in Italia, sarà la prima in Europa ad adottare un sistema di monitoraggio nella produzione di energia eolica, solare e idroelettrica così configurato. La
Guida al Conto Energia: quarta edizione Posted on 9 Marzo 2010 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Sul sito del GSE, www.gse.it, è possibile consultare e scaricare, da ieri, la quarta edizione della Guida al Conto Energia.La pubblicazione, curata dal Gestore dei Servizi Energetici in collaborazione con l’Autorità per l’energia elettrica e il gas, è un facile e completo strumento di consultazione per tutti coloro che intendono realizzare un impianto fotovoltaico e
Comuni verdi Posted on 8 Marzo 2010 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti La Lombardia fa meglio di tutti: ha il 32% dei "Comuni verdi". Segue l'Emilia Romagna, con il 10,5%, e il Friuli Venezia Giulia, con il 9,1%. Sono i dati dello studio "I Comuni Italiani 2009", di Cittalia, la fondazione Anci ricerche. Il 74% dei Comuni italiani (circa 6.000) ha installato almeno un impianto per l'energia
Energia sostenibile nelle città Posted on 8 Marzo 2010 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti La collaborazione attivata nel 2007, tra il Ministero dell’Ambiente e l’Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) nell’ambito della campagna “Sustainable Energy Europe (SEE)”, prosegue attivamente per la promozione delle buone pratiche e la divulgazione di idee ed iniziative nel campo della sostenibilità energetica applicata alla pianificazione urbanistica e al settore dell’edilizia. In particolare, in occasione della