Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
La forza del vento Posted on 11 Gennaio 2010 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti In una nota congiunta Anev – Associazione Nazionale Energia del Vento, Enea – Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, Aper – Associazione produttori energia da fonti rinnovabili e Ises Italia – sezione italiana dell'International Solar Energy Society, sottolineano che nel corso del 2009 l'eolico in Italia ha registrato un
Una rete transnazionale per l’energia pulita Posted on 8 Gennaio 2010 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Norvegia, Gran Bretagna, Olanda, Irlanda, Germania, Francia, Danimarca, Belgio e Lussemburgo hanno firmato un accordo di cooperazione per lo sviluppo di un progetto di potenziamento dell’energia eolica, idroelettrica e solare. Si intende collegare, e con una certa rapidità, i parchi eolici inglesi con quelli tedeschi, gli impianti francesi a energia solare con quelli di altri
Green technologies investment forum Posted on 8 Gennaio 2010 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti A Milano, l’11 febbraio 2010, l’Associazione IBAN e la regione svedese di Goteborg organizzano il Green Technologies Investment Forum, cioè il primo Forum di investimenti cross-border interamente dedicato al settore Clean-tech. Nel corso dell'evento, 12 aziende (sei italiane e sei svedesi) del settore green si presenteranno attraverso la modalità dell'Elevator Pitch. Tutti gli interessati a
Nuvola digitale e “italiana” Posted on 8 Gennaio 2010 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti The real-time city is now real! E’ il motto dei creatori di The Cloud. The Cloud è invenzione piena e splendida, che trascende davvero l’ordinario e che si nutre della propria unicità. Sarà sui cieli di Londra, per i Giochi Olimpici del 2012: è una nuvola digitale, leggera, trasparente e “ecologica”, che troverà spazio sopra
Il ruolo dell’eolico Posted on 7 Gennaio 2010 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Merita ampio risalto il confortante risultato che emerge da un rapporto del Gwec (Global Wind Energy Council): lo sviluppo dell’eolico sarà decisivo nella riduzione della CO2 e nella battaglia contro il riscaldamento climatico. Attenendosi al rapporto del Gwec, si ha una prospettiva in cui l’eolico incrementerà la propria potenza globale: dagli attuali 121 Gw a
L’industria italiana e le Energie Rinnovabili Posted on 7 Gennaio 2010 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Un rapporto che si stringe sempre più: è quello tra l’industria italiana e le energie rinnovabili. Tagliare costi e consumi è un imperativo per le aziende. Protagonisti dell’elaborazione di una politica di contenimento dei costi sono differenti fattori: dalla ricerca di nuovi fornitori alla adozione di un’azione di maggiore efficacia dei processi e di infrastrutture
Gli ostelli sostenibili Posted on 7 Gennaio 2010 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Il successo della lotta all’inquinamento ambientale è il risultato di molteplici, congrue e dipendenti scelte: anche viaggiando si può tutelare l’ecosistema. Scegliendo una serie di ostelli “sostenibili”, oltre all’ambiente, si tutela anche il portafogli. E’ il caso delle strutture di hostelsclub, che hanno il massimo merito di abbinare prezzi bassi e tutela ambientale. La catena
Solare fotovoltaico da 100 milioni di euro Posted on 5 Gennaio 2010 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Una notizia che non ammette l’indifferenza, per la rilevanza di ciò che racconta: OPDE ha firmato il più importante Project Finance del 2009 di tutta la Spagna, per un progetto di solare fotovoltaico da 100 milioni di euro. L'accordo è stato siglato con il Banco Santander, La Caixa e BBVA per gli impianti solari fotovoltaici
L’eolico cinese è il terzo al mondo Posted on 5 Gennaio 2010 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Intensità e velocità dei cambiamenti sono, a quelle latitudini, espressioni consuete, accanto al raggiungimento di primati di ogni tipo: nel 2009, la Cina è diventata il terzo produttore mondiale di energia eolica, dietro Stati Uniti e Germania (il dato è stato comunicato dall'agenzia Xinhua). Al termine del 2009, la capacità cinese ha raggiunto i 20
250 milioni di euro per innovazione e energie rinnovabili Posted on 5 Gennaio 2010 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Il Ministero dello Sviluppo Economico versa 250 milioni di euro al Fondo di Garanzia per sostenere la ripresa economica, e proietta le risorse verso l’innovazione e le energie rinnovabili. Caludio Scajola, Ministro dello Sviluppo Economico, dice: “Destinato specialmente agli operatori della ricerca e alle fonti rinnovabili del Mezzogiorno, lo stanziamento è in grado di innescare
Più impianti, meno costi Posted on 4 Gennaio 2010 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Esercita una buona influenza sulla riduzione dei prezzi l’aumento delle dimensioni del mercato del fotovoltaico: in Italia, in un anno, il numero di impianti installati è raddoppiato. Erano, al termine del 2008, 31.800, e ora sono circa 53.600 (dato rilevato dal Gestore servizi energetici). La potenza complessiva degli impianti installati è di 668,6 megawatt. E
Polo bresciano per le fonti rinnovabili Posted on 4 Gennaio 2010 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Nasce il CEERL (Centro di Eccellenza Energie Rinnovabili a Lonato). A Lonato, in frazione San Tomaso, sarà avviato, con una intesa bilaterale tra il comune lonatese e la Provincia di Brescia, il primo polo tecnologico per il risparmio energetico e le fonti rinnovabili. Il compito del CEERL: sperimentare e fare conoscere le soluzioni energetiche alternative.