Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Da lunedì, nuova procedura per le Convenzioni in Conto Energia Posted on 4 Gennaio 2010 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Lunedì 11 gennaio 2010, il GSE (Gestore Servizi Energetici) adotterà una nuova procedura di formalizzazione e sottoscrizione delle Convenzioni in Conto Energia. Lo scopo è di rendere più semplice l’iter burocratico di concessione dell’incentivo previsto ai sensi del D.M. 28 luglio 2005, D.M. 6 febbraio 2006 e D.M. 19 febbraio 2007. Di seguito, le attività
Tre protagonisti, per la più grande fabbrica italiana di pannelli fotovoltaici Posted on 4 Gennaio 2010 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Si afferma, sin dalla nascita, come la più grande fabbrica, in Italia, di pannelli fotovoltaici a film sottile: avrà una capacità produttiva annuale di pannelli per 160 MW, che, nei prossimi anni, sarà incrementata a 480 MW. Prende corpo da un accordo, firmato oggi, tra Enel Green Power, Sharp e STMicroelectronics. L’impianto, che nascerà a
Il fotovoltaico al Parco Nazionale della Sila Posted on 23 Dicembre 2009 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Sei impianti di generazione elettrica da fonte di energia rinnovabile solare mediante la conversione fotovoltaica saranno installati nel Parco Nazionale della Sila. Il progetto è finanziato, per una parte, dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, e, per la parte restante, dal bilancio dell'anno 2009 dell'Ente Parco. Gli impianti saranno installati
Eco-albero, per un Natale sostenibile Posted on 23 Dicembre 2009 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Una notizia che va ufficialmente riconosciuta per ciò che vuole essere: il nostro augurio di buon Natale. Il WWF quest’anno ha realizzato il “dec-albero” di Natale, cioè un decalogo con 10 consigli pratici per ridurre l’impronta ecologica del proprio Natale, dalla scelta delle luminarie al cenone della vigilia (www.wwf.it). "L’augurio è quello di non rovinare i
In Abruzzo parte il progetto Fotovoltaico dei Peligni Posted on 22 Dicembre 2009 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti In provincia dell'Aquila è stato presentato un Protocollo d'Intesa tra pubblico e privato destinato a famiglie e imprese per produrre energia da fonti rinnovabili e per incentivare la realizzazione di piccoli impianti fotovoltaici su case e altri edifici della Valle Peligna e Valle Subequana.Il progetto Fotovoltaico dei Peligni, è stato promosso da Klimaleader con l'adesione
La green valley Posted on 22 Dicembre 2009 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti La provincia di Bolzano intende diventare la green valley europea e la culla delle imprese green-tech. Il 56% del fabbisogno energetico è già soddisfatto dall’impiego di fonti rinnovabili: dalle biomasse all’energia eolica e dal solare all’idrogeno. La percentuale si vuole che salga al 75% entro il 2013. Il sentore che ciò sarà possibile è già
In Norvegia apre il primo prototipo del mondo di impianto a energia osmotica Posted on 21 Dicembre 2009 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti È stato inaugurato in Norvegia, a Tofte, presso la cittadina di Hurum (circa 60 km a sud di Oslo), il primo prototipo mondiale di impianto di generazione elettrica ad energia osmotica, realizzato dalla norvegese Statkraft, società pubblica norvegese per le fonti rinnovabili.La centralina di piccola potenza (variabile da 2 a 4 kW) è destinata a
Decalogo per il risparmio energetico a Roma Posted on 21 Dicembre 2009 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Facendo proprio l'obiettivo di "ripensare l'economia tenendo in considerazione l'ambiente", il Comune di Roma ha presentato alla conferenza mondiale sui cambiamenti climatici di Copenhagen il suo Masterplan, ovvero un decalogo che propone una serie di azioni concrete su energia e ambiente da attuare nell'immediato futuro. Punti principali del piano: l'istallazione nel giro di un anno
Nata, in Italia, la rivoluzione nel fotovoltaico Posted on 21 Dicembre 2009 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Se il vertice ONU di Copenaghen non ha dato gli sperati, virtuosi risultati che si volevano, sfavillanti notizie arrivano da noi: abbiamo, infatti, una pagina sublime, scritta integralmente in italiano, che accresce di molto il patrimonio scientifico a nostra disposizione. Passata sbalorditivamente quasi sotto silenzio, la notizia è di pochi giorni fa. Si tratta di
E già si spera in una Cop15 bis Posted on 21 Dicembre 2009 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti “Teniamo a sottolineare che il cambiamento climatico è una delle più grandi sfide del nostro tempo”. Una citazione che abbiamo preso direttamente dal testo dell'Accordo, e che platealmente contraddice l’esito insoddisfacente dei lavori. E parliamo del generico e breve documento di sole tre pagine e articolato in dodici punti, che costituisce l’Accordo, non legalmente vincolante,
Energy Park: parco tecnologico ecosostenibile di Vimercate Posted on 18 Dicembre 2009 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti SEGRO E SAP hanno inaugurato il nuovo Building 03 all’interno di ENERGY PARK, parco tecnologico ecosostenibile di Vimercate, situato in posizione strategica rispetto alle grandi arterie di comunicazione del Nord. ENERGY PARK occupa un’area totale di 160.000 mq e prevede, in varie fasi, l’edificazione di 57.500 mq suddivisi in cinque nuovi immobili, il primo dei
Inaugurata la centrale fotovoltaica di Montalto di Castro Posted on 18 Dicembre 2009 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti E' stata inaugurata a Montalto di Castro la più grande centrale fotovoltaica d'Italia, realizzata in soli sette mesi grazie al lavoro di 250 operai e 10 aziende locali specializzate per opere civili, meccaniche ed elettriche. La cerimonia di inaugurazione si è svolta nel corso di Re-event, una due giorni di dibattiti sul tema delle energie